Vincitori del concorso nazionale “Memorie in un flash”
Bologna, 6 maggio 2014
Nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 l’associazione Piantiamolamemoria ha realizzato alcuni progetti formativi, coinvolgendo scuole e centri giovanili (non solo bolognesi). I giovani coinvolti hanno realizzato alcuni lavori che stanno ricevendo importanti riconoscimenti, anche istituzionali.
Nel 2014 ricorrono alcuni importanti anniversari: il 40° della strage in Piazza della Loggia (28 maggio 1974), il 40° dell’Italicus (4 agosto 1974), il 30° del Rapido 904 (23 dicembre 1984). Ottanta sono invece gli anni che ci separano dalla inaugurazione della ferrovia “Direttissima” Bologna-Prato-Firenze, teatro di tre delle stragi nere che hanno insanguinato la storia repubblicana.
Venerdì 9 maggio (Giorno della memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi) due giovani del Centro culturale giovanile “Pianoro Factory” saranno accolti a Montecitorio dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dalla Presidente della Camera Laura Boldrini, insieme agli altri vincitori del concorso nazionale “Memorie in un flash”, promosso dalla Rete degli archivi per non dimenticare. Per l’occasione i giovani saranno accompagnati da Alice Milano (referente Politiche giovanili del Comune di Pianoro) e da Riccardo Lenzi (presidente associazione Piantiamolamemoria, operatore del Pianoro Factory).
Il giorno prima, 8 maggio, altri due giovani del Pianoro Factory saranno accompagnati all’Archivio di Stato di Roma per ricevere una menzione speciale – una targa – dal Ministero dell’Istruzione per il loro video “MEMORIE SUL BINARIO VIVO”, realizzato dopo aver partecipato alla commemorazione del 80° anniversario della Direttissima.
Martedì 13 maggio a Palazzo d’Accursio (Sala Tassinari) si svolgerà un incontro pubblico – promosso da Piantiamolamemoria con la collaborazione dell’Unione Familiari Vittime Stragi e del Comune di Bologna – dedicato alla memoria delle stragi ferroviarie.
Nel corso dell’iniziativa saranno presentati alcuni lavori audio/video realizzati nel 2014: tra questi un estratto della trasmissione radiofonica intitolata “2 AGOSTO 1980: NON C’ERO, MA SO”, registrata da studenti della 3^AM dell’Itis Belluzzi di Bologna e presentata in anteprima a Bolzano lo scorso 25 aprile, nell’ambito della quarta edizione del Festival delle resistenze contemporanee.
Grazie dell’attenzione.
Associazione Piantiamolamemoria
Tag:9 maggio, Belluzzi, giovani, memoria, Montecitorio, Pianoro, Repubblica, studenti