Il libro di Paolo Morando sulla strage di Bologna vi farà ragionare sulla verità storica del caso [articolo di Riccardo Lenzi pubblicato il 4 marzo 2023 sul suo blog su Il Fatto Quotidiano] Nonostante lo stato penoso del confronto politico e …
Il 22 agosto 1980 Graziella De Palo, con il collega Italo Toni, partono per il Libano per un’inchiesta sul traffico d’armi fra Italia e Medio Oriente. Il 2 settembre 1980 i due giornalisti scompaiono. Da allora non si sono più …
di Benedetta Tobagi 41 anni dopo, la strage di Bologna vive un paradosso: è materia da storici e insieme resta un fatto di cronaca. Perché ci sono processi ancora in corso. Perché s’intreccia a doppio filo con l’anima nera di …
(ANSA) – VENEZIA, 26 DIC – E’ morto a Venezia, all’età di 83 anni, Carlo Maria Maggi, noto per fatti di terrorismo legati all’estrema destra. Maggi, condannato all’ergastolo come mandante della strage di Piazza della Loggia – sentenza della Cassazione …
Roma, 24 ottobre 1990: il presidente del Consiglio Giulio Andreotti interviene alla Camera dei deputati per rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari. Cinque giorni prima aveva trasmesso al Comitato per i servizi di informazione e sicurezza un’informativa sulla “Operazione Gladio – Stay Behind“: un’organizzazione …
Il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini, vicino a Palermo, l’agente di polizia Antonino Agostino viene ucciso da alcuni killer, davanti alla casa dei genitori, insieme alla moglie Ida Castelluccio. Assassini e mandanti sono tuttora impuniti. Il 21 giugno …
26 settembre 1988, Lenzi di Valderice (Trapani). Il giornalista e sociologo Mauro Rostagno viene assassinato da killer di Cosa nostra mentre esce dagli studi televisivi dell’emittente locale RTC, dove da tempo si occupa di inchieste sulla mafia. La sua auto …