– AA.VV. – Alto tradimento, Castelvecchi 2016 – AA.VV. – L’Italia delle stragi, Donzelli 2019 – AA.VV. – Il memoriale di Aldo Moro (1978) Edizione critica, De Luca 2019 – Carlo Alemi – Il caso Cirillo. La trattativa Stato-BR-camorra, Tullio Pironti …
Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche. – AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017 – Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009 – Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer …
[Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Reggio – 2 marzo 2022] Richieste milionarie dalle parti civili. Il legale dei familiari delle vittime: «Non ci siamo mai fermati nella ricerca della verità» Anche Paolo Bellini dovrebbe contribuire in solido con gli ex …
Bologna, 23 marzo 2017 È trascorso un anno dalla costituzione del Comitato bolognese per la verità sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini: il 24 marzo 2016 chiedemmo pubblicamente al Parlamento di approvare il disegno di legge Doc. XXII n. 57, proposto …
Bologna, 24 marzo 2016 A settantadue anni dall’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine e nel 40° anniversario del golpe militare in Argentina, si è costituito il Comitato bolognese per la verità sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini. Obiettivo del Comitato è sollecitare …
24 gennaio, Empoli: per impedire la perquisizione della sua casa, il terrorista nero Mario Tuti (fondatore del Fronte Nazionale Rivoluzionario) uccide il brigadiere Leonardo Falco e l’appuntato Giovanni Ceravolo, ferendo gravemente l’appuntato Arturo Rocca. 13 marzo, Milano: militanti di Avanguardia operaia aggrediscono il …
Nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 Pier Paolo Pasolini viene ucciso in maniera brutale, percosso e travolto da almeno un’automobile sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, vicino a Roma. Il cadavere massacrato viene ritrovato all’alba. Ad oggi l’unica persona giudicata e …
7 gennaio: primo intervento di Pier Paolo Pasolini sul Corriere della Sera (“Contro i capelli lunghi“). 23 gennaio, Milano: durante scontri tra polizia e studenti un proiettile uccide Roberto Franceschi, leader del movimento studentesco dell’Università Bocconi. 1° marzo: esce l’album …