Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche. – AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017 – Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009 – Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer …
– Marco Bechis – Garage Olimpo (film, 1999) – Marco Bechis – Il rumore della memoria. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos (web serie, 2014) – Attilio Bolzoni – Uomini soli (documentario, 2012) – Pierfrancesco “Pif” Diliberto – La …
Dopo che la sottosegretaria alla difesa Isabella Rauti aveva reso omaggio al padre Pino (fondatore del movimento eversivo neonazista Ordine Nuovo e segretario del Movimento Sociale Italiano dal 1990 al 1991), anche il presidente del Senato Ignazio La Russa ha …
di Benedetta Tobagi 41 anni dopo, la strage di Bologna vive un paradosso: è materia da storici e insieme resta un fatto di cronaca. Perché ci sono processi ancora in corso. Perché s’intreccia a doppio filo con l’anima nera di …
Il 1° luglio 2021 parte una rassegna costruita in questi mesi da Libera Bologna, Piantiamolamemoria e Il manifesto in rete – Bologna. Una rassegna di quattro incontri, in presenza a #Bologna, che parla di passato, presente e futuro, verso e oltre …
Un appuntamento (quasi) quotidiano per scoprire, brevemente, fatti storici e avvenimenti accaduti in passato in quello stesso giorno. “I giorni della storia” è un progetto di Dario Marletta. Alcuni dei video sono realizzati in collaborazione con Piantiamolamemoria.
Senato della Repubblica, 9 maggio 2021, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo. Gli interventi di Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet (vicepresidente del CSM, ucciso dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980), e di Paolo Bolognesi, presidente Associazione familiari vittime …
INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …
Com’ è possibile che nel 2021, a Bologna, inizi un processo su una strage avvenuta 41 anni fa? Perché quegli avvenimenti sono importanti per comprendere l’Italia di oggi? Cosa è utile sapere per poter capire quello che succederà in tribunale? …