Stazione di Bologna
Bologna, 2 agosto 1980. Alle 10.25 un ordigno ad alto potenziale esplode all’interno della sala d’attesa di seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti.
Condannati come esecutori materiali i neofascisti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (“Nar”) Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro – oggi entrambi liberi – e l’allora minorenne Luigi Ciavardini.
Condannati per aver depistato le indagini (“calunnia pluriaggravata”*) Licio Gelli (capo della loggia massonica segreta P2), Francesco Pazienza (collaboratore dei servizi segreti militari italiani e americani), Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte (ufficiali del Sismi, il servizio segreto militare). Anche l’allora capo del Sismi Giuseppe Santovito, a sua volta iscritto alla P2, era tra gli imputati; ma morì durante il processo.
Il 9 gennaio 2020 è stato condannato in primo grado, per concorso in strage, un quarto membro dei Nar: Gilberto Cavallini. L’11 febbraio 2020, sempre a Bologna, viene rinviato a giudizio Paolo Bellini. Originario di Reggio Emilia, estremista di destra (membro di Avanguardia Nazionale), killer della ‘ndrangheta, Bellini è accusato di aver partecipato alla strage in concorso con i seguenti mandanti, tutti deceduti, legati alla loggia massonica P2: Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato, Mario Tedeschi.
Sono state inoltre rinviate a giudizio altre tre persone, accusate di aver depistato le indagini nel 2019: l’ex generale del Sisde Quintino Spella – deceduto a gennaio 2021 -, l’ex capitano dei carabinieri Piergiorgio Segatel e Domenico Catracchia, già amministratore del condominio di via Gradoli 96 a Roma (stabile che ospitò covi delle Brigate Rosse e dei Nar).
Venerdì 16 aprile 2021 ha inizio il processo a Bellini, Segatel e Catracchia. Le udienze vengono trasmesse in diretta sul canale YouTube del Tribunale di Bologna.
Il 13 marzo 2022, a poche settimane dalla sentenza della Corte d’Assise di Bologna sul processo mandanti, si è avuta la notizia della morte del testimone Sergio Picciafuoco, già accusato, condannato in primo grado, infine assolto definitivamente (nel 1997 a Firenze) per la strage. Mercoledì 6 aprile 2022 la Corte d’assise presieduta da Francesco Maria Caruso accoglie le richieste della Procura Generale di Bologna e condanna all’ergastolo Paolo Bellini, a 6 anni Segatel e a 4 anni Catracchia.
* Il reato di depistaggio è diventato legge solo nel 2016, su proposta dell’On. Paolo Bolognesi (presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980).
Le registrazioni audio delle udienze di tutti i processi sono disponibili sul sito di Radio Radicale.
Link utili:
Sito Associazione familiari vittime 2 agosto 1980
Documentazione sulla strage di Bologna [Fontitaliarepubblicana.it]
Storia, memorie, approfondimenti [Mappedimemoria.it]
BIBLIOGRAFIA (non esaustiva)*:
– Maria Pia Ammirati – Due mogli. 2 agosto 1980 [romanzo], Mondadori 2017
– Antonella Beccaria – Dossier Bologna, Paperfirst 2020
– Antonella Beccaria – È come sangue e non va via [ebook], I Siciliani giovani 2013
– Antonella Beccaria, Riccardo Lenzi – Schegge contro la democrazia, Socialmente 2010
– A. Beccaria, G. Gazzotti, G. Marcucci, C. Nunziata, R. Scardova – Alto tradimento. La guerra segreta agli italiani da piazza Fontana alla strage della stazione di Bologna, Castelvecchi 2016
– Daniele Biacchessi – Un attimo quarant’anni. Vite e storie della strage alla stazione di Bologna, Jaca Book 2020
– Riccardo Bocca – Tutta un’altra strage, Bur 2007
– Paolo Bolognesi, Roberto Scardova – Stragi e mandanti, Aliberti 2012
– Alex Boschetti, Anna Ciammitti – La strage di Bologna [fumetto], Becco Giallo 2010
– Giuseppe De Lutiis – La strage, l’atto d’accusa dei giudici di Bologna, Editori Riuniti 1986
– Leonardo Grassi – La strage alla stazione, Biblioteca Clueb 2020
– Loriano Macchiavelli – Strage [romanzo], Einaudi 2010
– Paolo Morando – La strage di Bologna, Feltrinelli 2023
– Roberto Scardova – L’oro di Gelli, Castelvecchi 2020
– Torquato Secci – Cento milioni per testa di morto, Targa italiana 1989
– Gian Pietro Testa – Antologia per una strage. Bologna 2 agosto 1980 [poesia], Minerva 2005
– Giuliano Turone – Italia occulta, Chiarelettere 2019
– Cinzia Venturoli – Storia di una bomba, Castelvecchi 2020
– Giovanni Vignali – La primula nera. Paolo Bellini, il protagonista occulto di trent’anni di misteri italiani, Aliberti 2009
– Giovanni Vignali – L’uomo nero e le stragi, Paperfirst 2021
* Ulteriori indicazioni bibliografiche potete trovarle qui: https://ladigacivile.eu/bibliografia_bologna
DOCUMENTARI:
2 Agosto 1980 un giorno nella vita di Carlo Lucarelli (2020)
Primo Soccorso (Sulle spalle dei giganti) di Marco Coppola (2018)
Bologna, 2 agosto 1980. La strage di Vanessa Roghi (2016)
Tag:1980, 2 agosto, 37, Andreotti, Bellini, Belmonte, Bologna, Borghese, Catracchia, Ciavardini, Cossiga, D'Amato, Fioravanti, Gelli, Gilberto Cavallini, Gladio, Ledeen, mafia, Mambro, mandanti, Mangiameli, Mario Tedeschi, massoneria, Musumeci, Nar, Nato, Ordine Nuovo, Ortolani, P2, Paolo Bellini, Pazienza, Picciafuoco, Segatel, segreti, servizi, Sisde, Sismi, Spella, Spiazzi, Stay Behind, stazione, strage, tedeschi, Ufficio Affari Riservati, Venturoli