PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Commemorazione

  • Home
  • Commemorazione
  • PER QUANTO COLPITA: la memoria ai tempi del coronavirus

PER QUANTO COLPITA: la memoria ai tempi del coronavirus

  • Posted by fab
  • Categories Commemorazione, News, Progetti
  • Date 18 Marzo 2020

Il morbo mette limiti anche al ricordo delle vittime della violenza

Bologna fu vittima di stragi nere (Italicus, stazione), di mafia (Rapido 904), del Dc9 abbattuto a Ustica, dei killer della Uno bianca, di omicidi come quello di Marco Biagi, ucciso dalle Br giusto 16 anni fa. “Piantiamolamemoria” inventa un modo per commemorare tutti pur restando in quarantena: nasce “Per quanto colpita”, un museo virtuale per non dimenticare

di Cinzia Venturoli (storica) e Riccardo Lenzi (presidente Piantiamolamemoria)

“Per quanto colpita” è il nome di un’iniziativa lanciata lo scorso 11 marzo dall’associazione bolognese Piantiamolamemoria (www.piantiamolamemoria.org) a cui hanno aderito l’Archivio Flamigni e la Rete degli archivi per non dimenticare.

Il 19 marzo 2002 in via Valdonica, nel centro di Bologna, venne assassinato il giuslavorista Marco Biagi. Dopo Roberto Ruffilli, Ezio Tarantelli e Massimo D’Antona, l’ennesimo consulente del governo cadeva sotto i colpi degli eredi delle (in questo caso “Nuove”) Brigate Rosse. Quest’anno non si potranno tenere momenti pubblici di ricordo, a causa delle restrizioni dettate dall’epidemia. Eppure, le celebrazioni, nella loro ritualità, sono occasioni importanti per la trasmissione della memoria, in particolare quando si rivolgono ai più giovani, e per continuare a sentirci comunità. Per evitare che, col tempo, cada l’oblio sulle vittime e sugli eventi storici che ne determinarono l’uccisione.

Andare sui luoghi della memoria ci permette di entrare in empatia con chi ha perso la vita per mano del terrorismo, della violenza politica, delle mafie. Ciò è vero a maggior ragione in una città come Bologna, duramente colpita a intervalli regolari di tempo dalla violenza: le stragi nere sul treno Italicus e alla stazione, la strage “mafiosa” sul treno Rapido 904; l’aereo abbattuto a Ustica, la violenza della Uno bianca, gli omicidi mirati come quello del professor Biagi. Sono tanti i luoghi di Bologna che, se uniti, disegnano una mappa della memoria che merita di essere “navigata”: da Piazza del Nettuno (luogo in cui, più di ogni altro, la città si racconta) alla stazione; dal Museo di Ustica all’ex carcere di San Giovanni in Monte; dal Pilastro a via Mascarella, prima tappa con la commemorazione dello studente di Lc Francesco Lorusso caduto nel marzo del ‘77. E così via. Tappe di un museo virtuale della memoria e della storia che prima o poi potrebbe essere reso intellegibile e percorribile da cima a fondo. Per esempio, partendo dalla stazione di Bologna, oggetto dell’appello lanciato di recente proprio su Cantiere Bologna.

Al tempo del Coronavirus questi luoghi non sono frequentabili. Perciò la nostra associazione ha pensato di offrire alla cittadinanza uno strumento alternativo di partecipazione al ricordo delle vittime, in vista di ricorrenze, anche nazionali, che da marzo in poi rischiavano di non avere la giusta attenzione: per alcune di queste abbiamo pensato di coinvolgere amici ed esperti chiedendo loro la disponibilità a registrarsi in casa mentre leggono un breve riassunto della vicenda e delle vittime che intendono “adottare”; Piantiamolamemoria, grazie al supporto di casa_marten, sta montando questi contributi programmandone la pubblicazione, nel giorno dell’anniversario, sulla bacheca FB di Piantiamolamemoria (www.facebook.com/piantiamolamemoria).

Molte delle vittime che abbiamo deciso di ricordare in questo modo, come Marco Biagi, sono bolognesi. Non solo perché è la città in cui siamo nati e lavoriamo. Bologna – parafrasando Francesco Guccini – è stata profondamente e ripetutamente “colpita” e, ogni volta, ha saputo reagire impedendo che i colpi del terrorismo ne lacerassero il tessuto sociale e impegnandosi per conservare e tramandare la memoria di quegli avvenimenti, sperimentando nuovi modi di “fare memoria”, cimentandosi con progetti di public history tramite i quali poter avvicinare alla conoscenza storica larga parte della popolazione, contrastando al contempo l’uso strumentale e i tentativi di falsificazione della storia. Bologna può essere considerata la capitale della memoria e dell’impegno nella ricerca delle verità mancanti. La tenacia dei familiari delle vittime (e delle parti civili) nella ricerca dei mandanti per la strage del 2 agosto, anche a distanza di 40 anni, ne è una delle dimostrazioni più evidenti.

“Bologna che sa stare in piedi, per quanto colpita” cantava Guccini all’inizio degli anni Ottanta. In questo momento in cui restare in piedi significa restare in casa, questa iniziativa andrà avanti fino a quando non potremo tornare nelle piazze, nelle strade, nelle stazioni. Un piccolo contributo per mantenere intatto quel filo della memoria che ci serve a ricordare chi siamo e perché. Dalle Alpi alla Sicilia, passando per la nostra bella Bologna.

[articolo pubblicato da Cantiere Bologna: https://cantierebologna.com/2020/03/18/il-morbo-mette-limiti-anche-al-ricordo-delle-vittime-della-violenza/]

Tag:Bologna, Coppola, coronavirus, covid19, Lenzi, Marten, memoria, PerQuantoColpita, Piantiamolamemoria, Venturoli, virus

  • Share:
fab

Previous post

"Primo Soccorso", da oggi il documentario su OpenDDB
18 Marzo 2020

Next post

Tutte le vittime delle mafie
21 Marzo 2020

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria