Monte Sole
Autunno 1944, Marzabotto, Grizzana Morandi, Monzuno: paesi dell’Appennino emiliano, sulla linea gotica. Il maggiore tedesco Walther Reder (comandante del 16° battaglione Panzer Aufklärung Abteilung della 16° Panzer Granadier Division “Reichs Führer SS”), dopo aver messo a ferro e fuoco numerosi comuni della Versilia, sterminando centinaia di persone inermi – per esempio a Sant’Anna di Stazzema -, tra il 29 settembre e il 5 ottobre dà inizio all’operazione che porterà alla strage di Monte Sole. Le vittime accertate saranno circa 800: bambini, donne e anziani.
Associazione vittime eccidi nazifascisti di Grizzana Marzabotto Monzuno 1944
Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto
Documentario “Vittime e carnefici“ di Vanessa Roghi [La Grande Storia, 2016]
Documentario “1944: silenzio sul Monte Sole“ di Lorenzo K. Stanzani [Speciale Tg1, 2019]
Tag:1944, 25 aprile, antifascismo, armadio, fascismo, fascisti, Germania, giustizia, Grizzana, guerra, Hitler, innocenti, Italia, Liberazione, linea gotica, Marzabotto, memoria, Monte Sole, Monzuno, Mussolini, nazifascismo, nazismo, nazisti, partigiani, Resistenza, Salò, SS, strage, stragi, tedeschi, vergogna, verità, vittime