PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • In memoria di Torquato Secci

In memoria di Torquato Secci

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 24 Aprile 2016
Torquato Secci

24 aprile 1996/2016. Vent’anni fa moriva nella sua casa di Terni Torquato Secci, primo presidente dell’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980. La notizia della sua scomparsa si diffuse a Terni durante le celebrazioni del 25 aprile. Militare nella Marina, dopo l’8 settembre 1943 aveva partecipato alla Resistenza nel Reggimento San Marco.
Nella strage aveva perso il figlio, Sergio Secci, 24 anni, che a Bologna si era laureato al Dams con 110 e lode: quel giorno stava aspettando un treno per Bolzano. «Vogliamo che il nome di nostro figlio sia legato a borse di studio per liceali della nostra città. Per i migliori: e, a parità di merito, per i più giovani. Sergio era un anno avanti negli studi»: parole di Torquato e della moglie Lidia, madre di Sergio. Il dolore trasformato in energia per un futuro migliore.
Il 1° giugno 1981 nasce l’Associazione familiari vittime. Con lo scopo, come si legge nello statuto, di “ottenere con tutte le iniziative possibili la giustizia dovuta”. Il 23 novembre 1995 la Corte di Cassazione a Sezioni Unite Penali conferma l’impianto accusatorio della sentenza di primo grado, condannando in via definitiva all’ergastolo Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, quali esecutori materiali della strage; condanna inoltre per calunnia aggravata (ovvero per il depistaggio delle indagini) i massoni Licio Gelli, Francesco Pazienza, il generale Pietro Musumeci e il colonnello Giuseppe Belmonte, questi ultimi ai vertici del servizio segreto militare italiano. Tutti e quattro appartenevano alla loggia P2.
Quella sentenza fu una vittoria, sebbene non pienamente soddisfacente, di Torquato Secci. A lui è intitolata la sala d’attesa della stazione, dove esplose la bomba fascista, meta ogni anno di migliaia di studenti e milioni di viaggiatori.
Il suo nome è ricordato anche in una targa presso il belvedere delle Cascate delle Marmore, luogo che amava e che fu oggetto del suo primo libro. Oggi alcuni ragazzi di Amelia, in provincia di Terni, visiteranno la stazione e conosceranno uno dei membri dell’Associazione da lui fondata, Paolo Sacrati, che il 2 agosto aveva 13 anni: nella strage ha perso la mamma (Loredana Molina) e la nonna (Angelica Tarsi).

E’ doveroso, per tutti, ricordare oggi Torquato Secci. Dovrebbe farlo l’Italia intera, non solo Bologna. Noi non lo dimenticheremo mai. E non dimenticheremo nemmeno il suo motto: “Avanti tutta!”, verso la ricerca dei mandanti. Per avere, per intero, la giustizia e la verità dovute.

Nel suo ultimo discorso davanti alla stazione, il 2 agosto 1995, disse: «I tempi sono maturi per un giudizio politico sullo stragismo e per l’allontanamento dalle Istituzioni di chi lo ha favorito, anche solo con la sua colpevole inerzia. È immorale fare il paragone, come fa Cossiga, fra la guerra di Liberazione e quello che hanno fatto i terroristi. I familiari delle vittime non possono accettare di vedere gli assassini dei loro congiunti in libertà prima di quanto previsto dalle relative sentenze».

Qui il discorso integrale del 1995.

 

  • Share:
fab

Previous post

Documentario "Tra le pagine della nostra storia"
24 Aprile 2016

Next post

Introdotto il reato di depistaggio (art. 375 c.p.)
5 Luglio 2016

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria