“I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
Oggi è il 27° anniversario dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994, al termine dell’ultima stagione stragista che nei due anni precedenti aveva insanguinato l’Italia, agli albori di quella che verrà impropriamente definita “Seconda Repubblica”. È una delle tante vicende rimaste finora senza giustizia: motivo in più per non dimenticare e per unirsi al coro dei tanti che dicono #NoiNonArchiviamo.
Alla fine del 2020 Piantiamolamemoria APS ha deciso di accogliere l’appello di Libera che, oltre a singol* cittadin*, ha invitato anche le associazioni a iscriversi alla sua rete. Il 21 marzo è la giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. Una ricorrenza che da quasi dieci anni ci vede impegnati, insieme ad altre realtà associative (in primis Libera Bologna), organizzando iniziative finalizzate alla trasmissione delle memorie e alla divulgazione della storia contemporanea alle nuove generazioni.
Un anno fa, durante il primo lockdown, abbiamo lanciato la playlist Per quanto colpita, videonarrazioni realizzate da Casa_Marten e pubblicate tra marzo e maggio 2020 sulla pagina fb “Piantiamolamemoria”. Nei mesi successivi abbiamo scoperto e conosciuto altre realtà, altre persone che, in giro per l’Italia, condividono questa passione e questo impegno. Tra loro diamo il benvenuto a un nuovo amico di Pescara, Dario Marletta*, autore del format I GIORNI DELLA STORIA: «un appuntamento (quasi) quotidiano per scoprire brevemente fatti storici e avvenimenti accaduti in passato in quello stesso giorno». Questa serie di brevi video – pubblicati sul canale YouTube di Dario – ci aiuterà a tenere vive e trasmettere le memorie di vicende e persone che non possono e non devono essere dimenticate. Vite e speranze stroncate dal terrorismo, dalle mafie, dalla violenza politica. Accanto ad esse, le responsabilità dei loro assassini. Ieri, 19 marzo, siamo partiti con il ricordo dell’omicidio del giudice Guido Galli, assassinato da Prima Linea nel 1980. Uno degli italiani che, nel giorno della festa del papà, vennero uccise da criminali senza scrupoli; dopo Galli, toccò a don Peppe Diana (1994) e Marco Biagi (2002).
Ecco un primo calendario dei prossimi appuntamenti:
22 marzo 1986 – MUORE MICHELE SINDONA
24 marzo 1944 – L’ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE
27 marzo 1985 – L’OMICIDIO TARANTELLI
4 aprile 1968 – L’ASSASSINIO DI MARTIN LUTHER KING
10 aprile 1991 – IL DISASTRO DEL MOBY PRINCE
16 aprile 1973 – IL ROGO DI PRIMAVALLE
18 aprile 1974 – IL SEQUESTRO MARIO SOSSI
21 aprile 1967 – IL REGIME DEI COLONNELLI
23 aprile 1985 – IL PROCESSO DESAPARECIDOS
25 aprile 1945 – L’INSURREZIONE E LA LIBERAZIONE
26 aprile 1986 – IL DISASTRO DI CHERNOBYL
30 aprile 1982 – L’OMICIDIO PIO LA TORRE
*Dario Marletta: classe 1978, una maturità classica e una laurea in Scienze Politiche ad indirizzo comunitario ed internazionale, con una tesi sul Brasile di Lula e il Partido dos Trabalhadores (il prof. Mauro Canali come relatore). Pescarese, tifoso del Pescara e papà di Alessandro. Appassionato di storia contemporanea fin da bambino, quando imparava gli eventi del passato sui libri a fumetti di Enzo Biagi. Da circa un anno ha voluto unire questa passione con quella per il video editing e la grafica digitale, cominciando a pubblicare sul suo canale YouTube dei video, interamente scritti e montati da lui, in cui racconta avvenimenti di storia contemporanea, soprattutto del XX secolo.
Tag:21 marzo, anniversari, avvenimenti, fatti, Galli, Ilaria Alpi, impegno, Libera, Marletta, memoria, memorie, Piantiamolamemoria, storia, vittime