PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Libri, video, documenti

  • Home
  • Libri, video, documenti
  • Graziella De Palo: una storia italiana – podcast “Omissis”

Graziella De Palo: una storia italiana – podcast “Omissis”

  • Posted by fab
  • Categories Libri, video, documenti, News
  • Date 2 Settembre 2022

Il 22 agosto 1980 Graziella De Palo, con il collega Italo Toni, partono per il Libano per un’inchiesta sul traffico d’armi fra Italia e Medio Oriente. Il 2 settembre 1980 i due giornalisti scompaiono. Da allora non si sono più avute loro notizie.

 

Un podcast su Radio 3 per tenere accesi i riflettori su uno dei misteri italiani più controversi di sempre: la scomparsa a Beirut 42 anni fa della giornalista Graziella De Palo insieme al collega Italo Toni.

Da quel giorno dei due cronisti non si sono più avute notizie certe. Da oggi su RaiPlay Sound si può ascoltare il podcast “Omissis” dal titolo ‘Graziella De Palo: una storia italiana’. Tante le testimonianze preziose raccolte (fra gli altri, Andrea Purgatori, Edoardo Albinati, Amedeo Ricucci, Valter Vecellio, Antonella Beccaria, Massimo Lugli) insieme al contributo di tre grandi attori come Valentina Carnelutti, Maria Paiato e Massimo Popolizio.

Al centro di “Omissis” si snoda la storia di una grande amicizia femminile negli anni nerissimi dell’Italia. La vicenda di una giovane vita che, inconsapevolmente, incontra sul suo breve cammino tutti i misteri d’Italia in un anno, il 1980, fitto di avvenimenti drammatici. Un anno in cui morirono giornalisti e giudici, tremarono e crollarono le case in Irpinia, tremò e si sgretolò la stazione di Bologna, un aereo svanì nel mare di Ustica e quattro colpi di pistola uccisero John Lennon.

Una serie di eventi in cui la storia di una ragazza di 24 anni che attirò a sé quanto di oscuro c’era in Italia quasi si smarrisce. In realtà è la storia di due amiche adolescenti, che crescono, inseparabili, negli anni Settanta, che militano, ventenni, nel Partito Radicale e diventano giornaliste. Una si occuperà di cultura, l’altra di traffico d’armi. Quest’ultima è Graziella De Palo, di cui si è persa ogni traccia il 2 settembre 1980.

La sua scomparsa a Beirut, e quella del collega ed ex compagno Italo Toni, diviene il nodo, tuttora non sciolto, di un groviglio di interessi, depistaggi, trame in cui tutto è collegato: la strage di Bologna e Gladio, l’assassinio di Ilaria Alpi e le navi dei veleni, la P2 e la morte di Aldo Moro. Sulla scomparsa di Graziella è stato posto il segreto di Stato: per oltre quarant’anni, la sua famiglia, una quieta famiglia borghese, si è trasformata in agenzia investigativa, ogni volta trovando di fronte un muro di silenzio.

La scomparsa in Libano e le inchieste

Il 22 agosto 1980 Graziella De Palo, con il collega Italo Toni, parte per il Libano, dopo aver pubblicato su Paese Sera un’inchiesta sul traffico d’armi fra Italia e Medio Oriente e sui servizi segreti deviati. Il 2 settembre 1980 i due giornalisti escono dall’Hotel Triumph di Beirut e salgono su un’auto. Avvertono l’ambasciata italiana in Libano: “Se non torniamo entro tre giorni, venite a cercarci”. Da allora non si sono più avute loro notizie.

Nel corso di questi 42 anni si sono svolte diverse inchieste, giornalistiche e giudiziarie, ma senza mai arrivare a svelare la verità. Nel 2019 le famiglie di Graziella e di Italo hanno chiesto di riaprire per l’ennesima volta le indagini sulla loro sparizione. I familiari chiedono di poter visionare gli incartamenti senza gli omissis, ma il prolungamento del segreto di stato – decretato proprio nei giorni scorsi – fa sì che i documenti restino ancora secretati fino al 2030. 

Tag:1980, Alpi, Beirut, Bologna, Cossiga, Giovannone, Gladio, Graziella De Palo, Italo Toni, Libano, Moro, P2, Roma, segreti, segreto, servizi segreti, Sismi, Stato, Ustica

  • Share:
fab

Previous post

Presentazione del libro "30 secondi" di Sonia Zanotti
2 Settembre 2022

Next post

Bologna 1980 - Londra 1982: la strage alla stazione, il banchiere di Dio, l'antiquario nero e il cambiavalute di Gelli
16 Settembre 2022

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria