Benedetta Tobagi: cosa sappiamo della strage di Bologna 41 anni dopo
41 anni dopo, la strage di Bologna vive un paradosso: è materia da storici e insieme resta un fatto di cronaca. Perché ci sono processi ancora in corso. Perché s’intreccia a doppio filo con l’anima nera di un terrorismo neofascista che si muoveva tra i servizi segreti, la criminalità comune e quella organizzata, dalla Banda della Magliana alla ‘ndrangheta, un’idra le cui teste continuano a sbucare fuori nei decenni successivi, fino a oggi. Last but non least, perché le inchieste sulla strage del 2 agosto sono una trivella che porta dritto al cuore del potere occulto della P2. In particolare, il cosiddetto “processo Bellini”, o “processo ai mandanti”, che si è aperto il 16 aprile 2021, sta scoperchiando meccanismi, reti di relazioni e dinamiche di potere indispensabili per comprendere l’Italia di ieri e di oggi.
Qui l’articolo integrale pubblicato sul sito Valigia Blu
Tag:Bellini, Bologna, bomba, informazione, mafia, mafie, mandanti, massoneria, memoria, P2, processo, servizi segreti, storia, strage, terrorismo, Tobagi