Ustica
Spazio aereo italiano, nei pressi dell’isola di Ustica, 27 giugno 1980: un DC-9 Itavia, decollato dall’aeroporto di Bologna, viene colpito da un missile “alleato”. 81 vittime, nessun superstite. Tuttora impuniti i responsabili. Il 31 agosto 1999 il giudice istruttore Rosario Priore deposita una sentenza-ordinanza, rinviando a giudizio i generali Lamberto Bartolucci, Zeno Tascio, Corrado Melillo e Franco Ferri e altri cinque ufficiali per attentato contro gli organi costituzionali, con l’aggravante dell’alto tradimento. Dichiara poi di non doversi procedere per il reato di strage in quanto gli autori restano ignoti. Nel 2011 i Ministeri della difesa e dei trasporti vengono condannati al risarcimento dei familiari delle vittime.
Il 28 gennaio 2013 la Corte di Cassazione stabilisce definitivamente che l’aereo è stato abbattuto da un missile, nel corso di un’azione di guerra.
Museo per la Memoria di Ustica – Bologna
Bibliografia:
– Erminio Amelio, Alessandro Benedetti – IH870. Il volo spezzato, Editori Riuniti 2005
– Marco Paolini/Daniele Del Giudice – I-TIGI. Canto per Ustica (libro+dvd) Einaudi 2001/2009
– Cora Ranci – Ustica. Una ricostruzione storica, Laterza 2020
– Leonora Sartori, Andrea Vivaldo – Ustica, scenari di guerra [fumetto], Becco Giallo 2007/2010