PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»

Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»

  • Posted by fab
  • Categories News, Progetti
  • Date 13 Aprile 2021

INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI

REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle mie inchieste. Sotto questo aspetto, rappresenta una novità. Sarà interessante seguire il processo sulla strage». E ancora: «È importante, importantissimo che i giovani sappiano. I testimoni oculari non sono eterni». Il caso Sindona e il delitto Ambrosoli. Le ramificazioni della mafia in Lombardia, con l’arreso del boss Luciano Liggio. Ma, soprattutto, le indagini che portarono alla scoperta degli elenchi della Loggia massonica P2, il 17 marzo 1981, quando insieme al collega Gherardo Colombo fece perquisire la villa di Licio Gelli ad Arezzo e soprattutto la “Giole” di Castiglion Fibocchi, aprendo di fatto il primissimo spiraglio sui troppi misteri della storia recente d’Italia. Sono alcune inchieste di cui si è occupato in prima persona l’ex giudice istruttore, Giuliano Turone, che alla vigilia del processo mandanti sulla strage di Bologna invita i giovani a seguire le udienze e documentarsi.

Principale imputato del processo – al via venerdì – è la Primula nera reggiana ed ex Avanguardia Nazionale, Paolo Bellini, accusato di concorso in strage con i Nar Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini (condannati in via definitiva) e con Gilberto Cavallini (condannato in primo grado all’ergastolo). E in concorso anche con il leader della loggia P2, Licio Gelli, con il banchiere Umberto Ortolani, con l’ex capo dell’ufficio Affari Riservati del Viminale Federico Umberto D’Amato e con il giornalista iscritto alla P2 ed ex senatore Msi, Mario Tedeschi. Questi quattro, deceduti, sono ritenuti mandanti, finanziatori o organizzatori della strage più terribile della storia dell’Italia repubblicana, che provocò 85 vittime e oltre 200 feriti. «Non siamo di fronte a storie vecchie – afferma Turone – Questo è ciò che vogliono fare credere coloro che vorrebbero mettere la polvere sotto il tappeto».

Dottor Turone, venerdì si apre il processo mandanti sulla strage di Bologna, a distanza ormai di 41 anni dall’esplosione in stazione. Perché è importante ancora oggi far luce su queste vicende che sembrano così lontane?

«È importantissimo. Sono fatti fondamentali per la nostra storia. E oggi continuano a emergere notizie. Grazie alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione degli atti, chi indaga ha vantaggi enormi rispetto al passato. La tecnologia ha preso in contropiede quegli ambienti che vorrebbero occultare tutto. Stiamo parlando della storia contemporanea del nostro Paese, costellata di vicende criminali. Penso alla strategia della tensione, allo stragismo, alla nascita delle mafie storiche. Il nostro Paese ha tre caratteristiche che lo distinguono dagli altri: la presenza di mafie storiche, la presenza di mille anni di papato, che ha trasformato i cittadini in sudditi, e il fatto che alla fine della Seconda Guerra Mondiale siamo stati il Paese con il Pci più forte di tutto l’Occidente, una situazione quest’ultima che ha scatenato reazioni fortissime nell’Atlantismo, che in Italia ha costruito una strategia della tensione con un unico filo conduttore».

Sta parlando della P2, sulla quale lei ha indagato?

«Esatto. Il sistema occulto di potere della P2. Anche quando è stato scoperto, il sistema P2 è uscito come un pugile suonato ma che si è rialzato sul ring prima che l’arbitro abbia contato fino a dieci».

È un sistema secondo lei che arriva fino ai giorni nostri?

«Diciamo che siamo ancora un Paese diviso in due: da una parte c’è chi difende la Costituzione e la legalità, da un’altra c’è chi rema contro e vorrebbe tenere tutto nascosto. È per questo che la digitalizzazione degli atti e le nuove inchieste della magistratura mettono in agitazione certi ambienti. Dopo anni di depistaggi, come avvenuto anche con la strage di Bologna, finalmente tante novità stanno emergendo, come accaduto anche nel processo Cavallini».

Quando scoprì gli elenchi immaginava che a distanza di 41 anni si parlasse ancora di Gelli?

«Nessuno poteva immaginare all’epoca una cosa simile».

Cosa ricorda di quel 17 marzo 1981?

«Stavamo indagando sul delitto Ambrosoli e su Sindona, sul finto rapimento, sul suo soggiorno clandestino a Palermo, sui continui abboccamenti fra il suo entourage e questo Gelli. Abbiamo maturato l’idea che bisognava fare luce su questi rapporti. Su Gelli c’erano molte voci. Eravamo in contatto con la Procura distrettuale di Brooklyn, dove avevano anche lì un processo contro Sindona. Sono stati gli americani a darci un’agendina di Sindona in cui c’erano i recapiti di Gelli. Ce n’era uno, la ditta “Giole”, che abbiamo ritenuto un indirizzo particolarmente interessante. Sapevamo che Gelli sembrava una specie di padreterno e che fosse protetto da ambienti di potere, ma per fortuna avevamo a disposizione una polizia giudiziaria di specchiata onestà, ovvero il nucleo di polizia tributaria della finanza di Milano. Era pulita, diversamente da altri reparti».

Lei ha scritto il libro “Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)”. Qual è il filo sottile che lega queste vicende?

«Un collegamento c’è, anche se la gente spesso se lo chiede e pensa: cosa c’entrano le Br? Le Br volevano sequestrate un democristiano. Sembra che volessero prendere Andreotti, poi si sono orientati su Moro pare perché avesse meno scorta. Non si sono resi conto che Andreotti e Moro erano agli opposti nella Dc. Andreotti all’indomani era presidente del Consiglio, Cossiga era al Viminale. Due nomi in pieno sistema di potere P2. Non erano piduisti, ma erano quei classici personaggi che Tina Anselmi metterebbe nella piramide superiore. All’epoca non poteva scriverlo in una relazione di una commissione parlamentare. Nel 2019 invece credo finalmente si possa dire. Sul sequestro Moro, Cossiga fece un comitato di crisi: il 90% era praticamente composto da piduisti. Il filo conduttore di tutti questi eventi resta sempre la P2, che prende in mano la situazione del sequestro per far sì che Moro non torni vivo. Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante. L’Italia non ha avuto colpi di Stato “tradizionali”. E anche Tina Anselmi usò proprio la definizione di colpo di Stato strisciante per descrivere la situazione del nostro Paese. La strage di Bologna è il culmine di questi eventi. Oppure la nascita di associazioni a sostegno di chi è stato condannato, trattati come se fossero innocenti. Si vogliono confondere le idee e ci riescono in pieno, ma ripeto, grazie alle tecnologie ora per loro è tutto più difficile»

Ma basta solo la digitalizzazione degli atti? Anche gli atti digitalizzati possono portare a depistaggi, se gli stessi atti sono frutto di depistaggio…

«Se si ha fiuto investigativo è facile capire se si è davanti a un documento fasullo. Tutto sta nel vedere e dare per dimostrato ciò che effettivamente è dimostrato e dimostrabile con prove tangibili. Ciò che non lo è, invece, è da considerare inaffidabile. Il verosimile non è mai vero fino in fondo. E prima o poi tutto questo verrà fuori».

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

[Fonte: https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2021/04/13/news/p2-strage-depistaggi-1.40146292]

 

IL MAGISTRATO E GLI INCONTRI CON GLI STUDENTI 

Iniziativa condivisa con Cantiere Bologna 

Giuliano Turone ha svolto per anni l’attività di giudice istruttore impegnandosi in inchieste di criminalità mafiosa, economica ed eversiva. È stato inoltre pm al Tribunale internazionale dell’Aja per l’ex Iugoslavia e giudice della Corte suprema di cassazione. Insegna tecniche dell’investigazione alla Cattolica di Milano. Ha pubblicato “Il delitto di associazione mafiosa” (Giuffrè 2008). Con Gianni Simoni ha pubblicato anche “Il caffè di Sindona” (Garzanti 2009), “Cesare Battisti, Storia di un’inchiesta” (Garzanti 2019). Il suo ultimo libro è “Italia occulta. Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)” (Chiarelettere 2019, con un aggiornamento nel 2021). L’associazione Piantiamolamemoria APS è disponibile a organizzare occasioni di incontro (per il momento in remoto) tra Turone e gruppi di giovani – comprese scolaresche e realtà associative – interessati ad approfondire i temi affrontati dal magistrato durante la sua carriera. Per contatti è possibile scrivere a piantiamolamemoria@gmail.com.

Tag:1980, 2 agosto, Andreotti, Anselmi, Bellini, Bologna, Cavallini, Ciavardini, Cossiga, Dc, depistaggi, Fioravanti, Gazzetta, Gelli, giovani, Italia, mafia, Mambro, Mario Tedeschi, massoneria, memoria, Moro, Msi, Nar, Ortolani, P2, Pci, Pertini, processo, Reggio Emilia, scuola, segreti, Sindona, Sparvieri, stazione, storia, strage, stragi, studenti, terrorismo, Terza Posizione

  • Share:
fab

Previous post

Stragi: volete coltivare la memoria insieme al giudice Turone?
13 Aprile 2021

Next post

9 maggio, le parole di Giovanni Bachelet e Paolo Bolognesi
11 Maggio 2021

You may also like

  • Presentazione del libro “30 secondi” di Sonia Zanotti
    29 aprile, 2022
  • Radici_quadro
    Radici – Festival delle memorie civili e ambientali
    21 aprile, 2022
  • Espresso_Gelli_docBologna
    Strage di Bologna, condannato Paolo Bellini, killer di destra e della ‘ndrangheta
    6 aprile, 2022

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (13)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (20)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (18)
  • News (62)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (48)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria