Andrea Speranzoni, Antonella Micele, Roberto Nasci, Alessandro Forti, Andrea Cecchieri, Gianluca Alifuoco, Lisa Baravelli, Alessia Merluzzi: sono gli avvocati del collegio di parte civile che rappresenta i familiari delle vittime della “strage fascista” del 2 agosto 1980. Alberto Candi è …
Incontro pubblico in vista del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna Tra il 2011 e il 2012 i familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980 consegnarono alla Procura di Bologna due memorie (in tutto quasi un …
“Il virus nero” inchiesta di Giorgio Mottola e Andrea Palladino per Report Lunedì in seconda serata su Rai3 Report Cult con l’inchiesta “Il virus nero“: elementi inediti, documenti e interviste esclusive sull’organizzazione dell’attentato La destra neofascista finanziata e telecomandata dalla …
Paolo Biondani su L’Espresso – 22 luglio 2020 I DOCUMENTI SEQUESTRATI AL CAPO DELLA P2 CHE SONO AL CENTRO DELLE NUOVE INDAGINI SUI MANDANTI DELL’ATTENTATO I soldi sporchi di Licio Gelli: cinque milioni di dollari rubati al Banco Ambrosiano e …
E’ in corso una alterazione dell’equilibrio tra alcuni degli elementi che regolano la vita dei moderni media interagendo con l’informazione: pubblicità, marketing e social network. In questo contesto acquista sempre più spazio la “disinformazione storica” – strumento che, da sempre, condiziona …
Roma, 24 ottobre 1990: il presidente del Consiglio Giulio Andreotti interviene alla Camera dei deputati per rispondere ad alcune interrogazioni parlamentari. Cinque giorni prima aveva trasmesso al Comitato per i servizi di informazione e sicurezza un’informativa sulla “Operazione Gladio – Stay Behind“: un’organizzazione …
Castiglion Fibocchi (Arezzo), 17 marzo 1981: su mandato dei giudici istruttori milanesi Gherardo Colombo e Giuliano Turone – che stavano indagando sul bancarottiere Michele Sindona – la Guardia di Finanza perquisisce gli uffici di Licio Gelli. “Gran Maestro” di una loggia …
Roma, 16 marzo 1978: strage di via Fani. Le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana ALDO MORO e uccidono tutti i membri della scorta: ORESTE LEONARDI, DOMENICO RICCI, FRANCESCO ZIZZI, GIULIO RIVERA, RAFFAELE IOZZINO. Il corpo senza vita …
Piana degli Albanesi (PA), 1° maggio 1947: il bandito mafioso Salvatore Giuliano e i suoi complici sparano sulle famiglie di contadini e sindacalisti, riuniti a Portella della Ginestra per festeggiare il Primo maggio. Secondo le fonti ufficiali, 11 furono le vittime e 27 …