– AA.VV. – Alto tradimento, Castelvecchi 2016 – AA.VV. – L’Italia delle stragi, Donzelli 2019 – AA.VV. – Il memoriale di Aldo Moro (1978) Edizione critica, De Luca 2019 – Carlo Alemi – Il caso Cirillo. La trattativa Stato-BR-camorra, Tullio Pironti …
Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche. – AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017 – Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009 – Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer …
Il 22 agosto 1980 Graziella De Palo, con il collega Italo Toni, partono per il Libano per un’inchiesta sul traffico d’armi fra Italia e Medio Oriente. Il 2 settembre 1980 i due giornalisti scompaiono. Da allora non si sono più …
[Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Reggio – 2 marzo 2022] Richieste milionarie dalle parti civili. Il legale dei familiari delle vittime: «Non ci siamo mai fermati nella ricerca della verità» Anche Paolo Bellini dovrebbe contribuire in solido con gli ex …
6 aprile 2022: ultima udienza del processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna, verso la sentenza di primo grado. Andrea Speranzoni, Antonella Micele, Roberto Nasci, Alessandro Forti, Andrea Cecchieri, Gianluca Alifuoco, Lisa Baravelli, Alessia Merluzzi: sono gli …
Il 20 aprile 2018, dopo ben cinque giorni di camera di consiglio, la Corte di Assise di Palermo ha condannato gli imputati Leoluca Biagio Bagarella (28 anni), Antonino Cinà (12 anni), Marcello Dell’Utri (12 anni), Mario Mori (12 anni), Antonio …
Palermo, 23 maggio 1992: strage di Capaci. Un ordigno ad alto potenziale fa saltare in aria un pezzo di autostrada, uccidendo i magistrati GIOVANNI FALCONE e la moglie FRANCESCA LAURA MORVILLO, oltre a tre membri della scorta: VITO SCHIFANI, ROCCO …