Il libro di Paolo Morando sulla strage di Bologna vi farà ragionare sulla verità storica del caso [articolo di Riccardo Lenzi pubblicato il 4 marzo 2023 sul suo blog su Il Fatto Quotidiano] Nonostante lo stato penoso del confronto politico e …
Esattamente quarant’anni fa, il 15 dicembre 1982, il grande giornalista modenese Arrigo Levi conduce una puntata di Radio Anch’io (storica trasmissione radiofonica della Rai, nata nel 1978 e a lungo curata da Gianni Bisiach) intitolata “Come si governa l’Italia”. Tra gli …
Il 22 agosto 1980 Graziella De Palo, con il collega Italo Toni, partono per il Libano per un’inchiesta sul traffico d’armi fra Italia e Medio Oriente. Il 2 settembre 1980 i due giornalisti scompaiono. Da allora non si sono più …
Senato della Repubblica, 9 maggio 2021, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo. Gli interventi di Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet (vicepresidente del CSM, ucciso dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980), e di Paolo Bolognesi, presidente Associazione familiari vittime …
Chi va, chi viene, chi torna. Se n’è andato Raffaele Cutolo, boss della camorra noto per l’inossidabile carisma, la capacità di comandare dal carcere e l’inquietante processione di personaggi che, in tanti anni di detenzione, andavano a fargli visita. Naturalmente …
6 aprile 2022: ultima udienza del processo sui mandanti della strage alla stazione di Bologna, verso la sentenza di primo grado. Andrea Speranzoni, Antonella Micele, Roberto Nasci, Alessandro Forti, Andrea Cecchieri, Gianluca Alifuoco, Lisa Baravelli, Alessia Merluzzi: sono gli …
ANSA 7 ottobre 2020 In aula Paolo Bellini, inchiesta sul ruolo di Licio Gelli E’ stata fissata per il 27 novembre, alle 9.30, dal Gup del Tribunale di Bologna, Alberto Gamberini, l’udienza preliminare del processo sui mandanti della strage del …
Articolo di Riccardo Lenzi pubblicato sul sito dell’associazione Libertà e Giustizia. Quasi tutti hanno sentito nominare Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Gilberto Cavallini, Roberto Fiore. Sono alcuni tra i nomi più celebri del neofascismo e neonazismo italiani. Forse persino più noti di …
ANSA 29 luglio 2020 Per lunghi anni i familiari delle vittime della Strage di Bologna hanno chiesto di conoscere i mandanti dell’attentato. Era il tassello mancante e fondamentale, il lato oscuro da scoprire per fare completa luce su quanto accadde …
Incontro pubblico in vista del 40° anniversario della strage alla stazione di Bologna Tra il 2011 e il 2012 i familiari delle vittime della strage del 2 agosto 1980 consegnarono alla Procura di Bologna due memorie (in tutto quasi un …