È il resoconto del più grande processo alla ‘ndrangheta celebrato in Italia, nel cuore dell’Emilia, quello proposto dal giornalista e scrittore Paolo Bonacini nel libro Le cento storie di Aemilia, pubblicato da Editrice Socialmente con prefazione di Antonella De Miro e postfazione di Susanna Camusso. Attraverso …
La mattina del 24 gennaio 1979, a Genova, le Brigate Rosse uccidono l’operaio comunista Guido Rossa, sindacalista della Fiom-Cgil e membro del consiglio di fabbrica della Italsider di Cornigliano. Tre mesi prima Rossa aveva denunciato e fatto arrestare un collega fiancheggiatore …
Alle 10.12 del 28 maggio 1974 in piazza della Loggia, a Brescia, un ordigno – collocato in un contenitore della spazzatura – esplode provocando 8 vittime* e circa cento feriti, durante una manifestazione indetta da sindacalisti e antifascisti per protestare contro …
31 gennaio, Viareggio: alcuni ragazzi aderenti al “Fronte monarchico giovanile” rapiscono e uccidono il giovane Ermanno Lavorini. 27 febbraio, Roma: nel corso di una occupazione contro la visita di Nixon in Italia muore, precipitando dal cornicione dell’Università, lo studente Domenico Congedo …
Piana degli Albanesi (PA), 1° maggio 1947: il bandito mafioso Salvatore Giuliano e i suoi complici sparano sulle famiglie di contadini e sindacalisti, riuniti a Portella della Ginestra per festeggiare il Primo Maggio. Secondo le fonti ufficiali, 11 furono le vittime e 27 …