INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …
Il 30 aprile 1982 alle nove del mattino Pio La Torre, segretario regionale del Pci, è insieme al compagno di partito Rosario Di Salvo. Stanno raggiungendo in auto (una Fiat 132) la sede del partito. In via Turba, di fronte la caserma …
La mattina del 24 gennaio 1979, a Genova, le Brigate Rosse uccidono l’operaio comunista Guido Rossa, sindacalista della Fiom-Cgil e membro del consiglio di fabbrica della Italsider di Cornigliano. Tre mesi prima Rossa aveva denunciato e fatto arrestare un collega fiancheggiatore …
Roma, 16 marzo 1978: strage di via Fani. Le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e uccidono tutti i membri della scorta: ORESTE LEONARDI, DOMENICO RICCI, FRANCESCO ZIZZI, GIULIO RIVERA, RAFFAELE IOZZINO. Il corpo senza vita …
Verso le ore 13 di venerdì 11 marzo 1977, Pier Francesco Lorusso venne ucciso in via Mascarella, una strada del centro di Bologna. Studente universitario di Medicina, già membro del servizio d’ordine di “Lotta continua“, Lorusso morì a 25 anni, …
24 gennaio, Empoli: per impedire la perquisizione della sua casa, il terrorista nero Mario Tuti (fondatore del Fronte Nazionale Rivoluzionario) uccide il brigadiere Leonardo Falco e l’appuntato Giovanni Ceravolo, ferendo gravemente l’appuntato Arturo Rocca. 13 marzo, Milano: militanti di Avanguardia operaia aggrediscono il …
ATTENTATO DI VIA ZABARELLA. Intorno alle 9.30 del 17 giugno 1974, a Padova, un gruppo di persone armate si recò nella sede del Movimento Sociale Italiano di via Zabarella, allo scopo di prelevarvi alcuni documenti. Due di esse, penetrate all’interno dei …
Costituitosi a Parma nel 2000, il Centro studi movimenti è un istituto di ricerca e centro di documentazione. Suo scopo è promuovere la ricerca e la conoscenza delle dottrine, delle organizzazioni e dei movimenti antisistemici dell’epoca contemporanea. Nel suo archivio-biblioteca …