(ANSA) – VENEZIA, 26 DIC – E’ morto a Venezia, all’età di 83 anni, Carlo Maria Maggi, noto per fatti di terrorismo legati all’estrema destra. Maggi, condannato all’ergastolo come mandante della strage di Piazza della Loggia – sentenza della Cassazione …
Accolta la richiesta del Pg Alfredo Viola. L’ex ispettore di Ordine Nuovo in Veneto e la fonte Tritone dei servizi segreti giudicati colpevoli in via definitiva dell’esplosione che nel 1974 provocò otto morti e 102 feriti durante una manifestazione antifascista …
Milano, 22 luglio 2015 “Accolte le richieste dell’accusa che aveva chiesto il massimo della pena per l’ex ispettore veneto di Ordine Nuovo e per il collaboratore dei servizi segreti. La bomba provocò otto morti e 102 feriti” E’ arrivata poco …
Bologna, 2 agosto 1980. Alle 10.25 un ordigno ad alto potenziale esplode all’interno della sala d’attesa di seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Condannati come esecutori materiali i neofascisti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (“Nar”) Giuseppe …
Vittorio Occorsio, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, fu ucciso la mattina del 10 luglio 1976 vicino alla sua abitazione con una raffica di mitra esplosa da un terrorista che lo aspettava in fondo alla strada, mentre un complice …
Alle 10.12 del 28 maggio 1974 in piazza della Loggia, a Brescia, un ordigno – collocato in un contenitore della spazzatura – esplode provocando 8 vittime* e circa cento feriti, durante una manifestazione indetta da sindacalisti e antifascisti per protestare contro …
17 maggio 1973, Milano: strage davanti alla Questura di via Fatebenefratelli. Nel primo anniversario dell’omicidio del commissario Luigi Calabresi, durante la visita del ministro dell’interno Mariano Rumor, l’informatore dei servizi segreti Gianfranco Bertoli – che si scoprirà essere in contatto con …
31 maggio 1972, Peteano di Sagrado (GO): Vincenzo Vinciguerra e Carlo Cicuttini, terroristi neofascisti di Ordine Nuovo, attirano in una trappola i Carabinieri: mentre stanno ispezionando una Fiat 500, accorsi in seguito ad una segnalazione anonima, un’autobomba esplode uccidendo i …
15 dicembre 1969, Questura di Milano: il ferroviere anarchico Giuseppe Pinelli, detto Pino, precipita da una finestra dell’ufficio del commissario Luigi Calabresi. Ricoverato all’ospedale, morirà di lì a poco. Pinelli si trovava in Questura da tre giorni, sotto interrogatorio e …