Il libro di Paolo Morando sulla strage di Bologna vi farà ragionare sulla verità storica del caso [articolo di Riccardo Lenzi pubblicato il 4 marzo 2023 sul suo blog su Il Fatto Quotidiano] Nonostante lo stato penoso del confronto politico e …
Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche. – AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017 – Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009 – Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer …
Ergastolo al quinto neofascista processato per le 85 vittime dell’attentato del 2 agosto 1980. La corte d’assise conferma anche i depistaggi di un ufficiale legato ai servizi e dell’immobiliarista di via Gradoli [articolo di Paolo Biondani – L’Espresso 6 aprile …
[Articolo di Mara Rodella pubblicato sul Corriere della Sera di Brescia il 21/12/2021] Chiusa l’inchiesta bis dopo 10 anni: porta a due esponenti veronesi di Ordine Nuovo che ora vivono all’estero (Usa e Svizzera). Uno all’epoca era minorenne Uno, giovanissimo, …
Leonardo Grassi, LA STRAGE ALLA STAZIONE in quaranta brevi capitoli – Biblioteca Clueb 2020 Paolo Morando, PRIMA DI PIAZZA FONTANA La prova generale – Laterza 2019 Benedetta Tobagi, PIAZZA FONTANA Il processo impossibile – Einaudi 2019 Giuliano Turone, ITALIA OCCULTA …
L’elenco aggiornato di tutte le vittime innocenti delle mafie si trova sul “sito della memoria” di Libera: https://vivi.libera.it/ Il 21 marzo è la Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Un articolo di Riccardo Lenzi (presidente di …
È il resoconto del più grande processo alla ‘ndrangheta celebrato in Italia, nel cuore dell’Emilia, quello proposto dal giornalista e scrittore Paolo Bonacini nel libro Le cento storie di Aemilia, pubblicato da Editrice Socialmente con prefazione di Antonella De Miro e postfazione di Susanna Camusso. Attraverso …
da La Repubblica, 7 marzo 2017 “L’archivio delle stragi non sarà utilizzabile a scopo investigativo” ELEONORA CAPELLI L’archivio digitale dei processi di interesse storico, come quello sulla strage del 2 agosto 1980, «non può essere in nessun modo utilizzato come uno …
La mattina di venerdì 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino si sta recando in auto al tribunale di Agrigento, per celebrare un processo a carico di alcuni mafiosi di Palma di Montechiaro. Lungo la statale 640 Agrigento-Caltanissetta, all’altezza del …
Il 5 agosto 1989 a Villagrazia di Carini, vicino a Palermo, l’agente di polizia Antonino Agostino viene ucciso da alcuni killer, davanti alla casa dei genitori, insieme alla moglie Ida Castelluccio. Assassini e mandanti sono tuttora impuniti. Il 21 giugno …