– AA.VV. – Alto tradimento, Castelvecchi 2016 – AA.VV. – L’Italia delle stragi, Donzelli 2019 – AA.VV. – Il memoriale di Aldo Moro (1978) Edizione critica, De Luca 2019 – Carlo Alemi – Il caso Cirillo. La trattativa Stato-BR-camorra, Tullio Pironti …
Esattamente quarant’anni fa, il 15 dicembre 1982, il grande giornalista modenese Arrigo Levi conduce una puntata di Radio Anch’io (storica trasmissione radiofonica della Rai, nata nel 1978 e a lungo curata da Gianni Bisiach) intitolata “Come si governa l’Italia”. Tra gli …
INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …
Chi va, chi viene, chi torna. Se n’è andato Raffaele Cutolo, boss della camorra noto per l’inossidabile carisma, la capacità di comandare dal carcere e l’inquietante processione di personaggi che, in tanti anni di detenzione, andavano a fargli visita. Naturalmente …
La P2 raccontata da Benedetta Tobagi [Wikiradio, Rai Radio3, 17/03/2021] Castiglion Fibocchi (Arezzo), 17 marzo 1981: su mandato dei giudici istruttori milanesi Gherardo Colombo e Giuliano Turone – che stanno indagando sul bancarottiere Michele Sindona – la Guardia di Finanza …
Roma, 16 marzo 1978: strage di via Fani. Le Brigate Rosse rapiscono il presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro e uccidono tutti i membri della scorta: ORESTE LEONARDI, DOMENICO RICCI, FRANCESCO ZIZZI, GIULIO RIVERA, RAFFAELE IOZZINO. Il corpo senza vita …