È il resoconto del più grande processo alla ‘ndrangheta celebrato in Italia, nel cuore dell’Emilia, quello proposto dal giornalista e scrittore Paolo Bonacini nel libro Le cento storie di Aemilia, pubblicato da Editrice Socialmente con prefazione di Antonella De Miro e postfazione di Susanna Camusso. Attraverso …
Palermo, 23 maggio 1992: strage di Capaci. Un ordigno ad alto potenziale fa saltare in aria un pezzo di autostrada, uccidendo i magistrati GIOVANNI FALCONE e la moglie FRANCESCA LAURA MORVILLO, oltre a tre membri della scorta: VITO SCHIFANI, ROCCO …
La mattina di venerdì 21 settembre 1990 il giudice Rosario Livatino si sta recando in auto al tribunale di Agrigento, per celebrare un processo a carico di alcuni mafiosi di Palma di Montechiaro. Lungo la statale 640 Agrigento-Caltanissetta, all’altezza del …
Grande Galleria dell’Appennino, 23 dicembre 1984: alle 19.08 una bomba ad alto potenziale collocata su una griglia portabagagli della nona carrozza di 2^ classe del treno rapido 904, proveniente da Napoli, esplode all’interno della stessa galleria in cui dieci anni …
Il 5 gennaio 1984 moriva a Catania, assassinato in un agguato mafioso, Giuseppe Fava. Quasi sessantenne, Fava era uno scrittore di fama nazionale oltre ad essere principalmente un giornalista e autore di teatro. Da un anno aveva fondato, insieme ad …
3 settembre 1982. A Palermo, in via Carini, vengono uccisi in un agguato il prefetto Carlo Alberto dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente Domenico Russo. Dalla Chiesa era stato nominato prefetto di Palermo dopo l’omicidio di Pio …