Il libro di Paolo Morando sulla strage di Bologna vi farà ragionare sulla verità storica del caso [articolo di Riccardo Lenzi pubblicato il 4 marzo 2023 sul suo blog su Il Fatto Quotidiano] Nonostante lo stato penoso del confronto politico e …
INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …
ANSA 29 luglio 2020 Per lunghi anni i familiari delle vittime della Strage di Bologna hanno chiesto di conoscere i mandanti dell’attentato. Era il tassello mancante e fondamentale, il lato oscuro da scoprire per fare completa luce su quanto accadde …
Il processo all’ex Nar inizierà il 21 marzo 2018 davanti alla Corte d’assise di Gilberto Dondi Bologna, 25 ottobre 2017 – Il giudice Alberto Ziroldi ha rinviato a giudizio l’ex Nar Gilberto Cavallini, 64 anni, accusato a 37 anni di distanza di concorso nella strage della stazione del 2 …
(ANSA) – BOLOGNA, 17 marzo 2017 – “Questa mattina ho presentato l’atto di opposizione alla richiesta di archiviazione dell’indagine sui mandanti della strage” firmata dalla Procura di Bologna, “a cui rispondiamo punto per punto”. Lo dice Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione …
Bologna, 2 agosto 1980. Alle 10.25 un ordigno ad alto potenziale esplode all’interno della sala d’attesa di seconda classe della stazione di Bologna, provocando 85 vittime e oltre 200 feriti. Condannati come esecutori materiali i neofascisti dei Nuclei Armati Rivoluzionari (“Nar”) Giuseppe …
Il 23 giugno 1980 il procuratore Mario Amato viene barbaramente assassinato a Roma, per strada, mentre attende l’autobus per andare in ufficio. A sparargli alla nuca è Gilberto Cavallini, terrorista neofascista dei Nuclei Armati Rivoluzionari. Nato a Palermo nel 1937, dal 1971 …