ERA UNA GIORNATA D’ESTATE I ragazzi raccontano la strage del due agosto 1980 di Riccardo Marchesini Nell’anno scolastico 2019/2020 studenti e studentesse della Scuola secondaria di primo grado “Vincenzo Neri” di Pianoro (BO), coordinati dall’insegnante Ivana Baldi, hanno partecipato a …
Il morbo mette limiti anche al ricordo delle vittime della violenza Bologna fu vittima di stragi nere (Italicus, stazione), di mafia (Rapido 904), del Dc9 abbattuto a Ustica, dei killer della Uno bianca, di omicidi come quello di Marco Biagi, …
Da oggi, 13 gennaio 2020, il documentario “PRIMO SOCCORSO – Sulle spalle dei giganti” è disponibile sul sito OpenDDB (Distribuzioni dal Basso) al seguente link: https://www.openddb.it/film/primo-soccorso/ Regia e Montaggio: Marco Coppola Colonna sonora originale: Michele Venturi Fotografia: Antonella Daddio Produzione: …
Come aveva chiesto la Procura, è stato ritenuto colpevole del reato di concorso in strage Bologna, 9 gennaio 2020 – Dopo 6 ore e mezza di camera di consiglio, i giudici hanno decretato che Gilberto Cavallini è colpevole del reato di concorso in …
È il resoconto del più grande processo alla ‘ndrangheta celebrato in Italia, nel cuore dell’Emilia, quello proposto dal giornalista e scrittore Paolo Bonacini nel libro Le cento storie di Aemilia, pubblicato da Editrice Socialmente con prefazione di Antonella De Miro e postfazione di Susanna Camusso. Attraverso …
ANSA 25 marzo 2019: L’ex Avanguardia Nazionale filmato in stazione il 2 agosto 1980 Un fotogramma estrapolato da un filmino amatoriale Super 8 girato da un turista tedesco la mattina del 2 agosto 1980 in stazione a Bologna mostra una “spiccata …
Bologna, 30 gennaio 2019 Sono passati quasi 40 anni da quel 2 agosto del 1980 ma ancora la ricostruzione esatta di quanto avvenne quel giorno alla Stazione di Bologna è oggetto di scontro nelle aule giudiziarie. Cavallini: “Pronto a denunciare …
Due iniziative all’Ospedale Maggiore, dove arrivarono gran parte dei feriti, per ricordare la strage del 2 agosto 1980. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna propone alla città una mostra e un documentario per far memoria del passato e costruire un …
Bologna, 23 marzo 2017 È trascorso un anno dalla costituzione del Comitato bolognese per la verità sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini: il 24 marzo 2016 chiedemmo pubblicamente al Parlamento di approvare il disegno di legge Doc. XXII n. 57, proposto …