– AA.VV. – Alto tradimento, Castelvecchi 2016 – AA.VV. – L’Italia delle stragi, Donzelli 2019 – AA.VV. – Il memoriale di Aldo Moro (1978) Edizione critica, De Luca 2019 – Carlo Alemi – Il caso Cirillo. La trattativa Stato-BR-camorra, Tullio Pironti …
Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche. – AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017 – Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009 – Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer …
A.S. 2014/2015 L’associazione Piantiamolamemoria propone a studenti ed insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado un percorso formativo dedicato alla conoscenza di alcune delle vicende criminali che hanno segnato la storia d’Italia e d’Europa nel dopoguerra, dalle stragi neofasciste al …
Progetto rivolto alle scuole secondarie di Bologna, Bolzano e Trento
A Milano, il 29 gennaio 1979, attorno alle 8.30, dopo aver accompagnato a scuola il figlio Marco di otto anni, il magistrato Emilio Alessandrini si diresse verso la propria abitazione per parcheggiarvi l’auto e poi recarsi a piedi al palazzo …
ATTENTATO DI VIA ZABARELLA. Intorno alle 9.30 del 17 giugno 1974, a Padova, un gruppo di persone armate si recò nella sede del Movimento Sociale Italiano di via Zabarella, allo scopo di prelevarvi alcuni documenti. Due di esse, penetrate all’interno dei …
31 gennaio, Viareggio: alcuni ragazzi aderenti al “Fronte monarchico giovanile” rapiscono e uccidono il giovane Ermanno Lavorini. 27 febbraio, Roma: nel corso di una occupazione contro la visita di Nixon in Italia muore, precipitando dal cornicione dell’Università, lo studente Domenico Congedo …