Stragi del 1992/93
Palermo, 23 maggio 1992: strage di Capaci. Un ordigno ad alto potenziale fa saltare in aria un pezzo di autostrada, uccidendo i magistrati GIOVANNI FALCONE e la moglie FRANCESCA LAURA MORVILLO, oltre a tre membri della scorta: VITO SCHIFANI, ROCCO DICILLO e ANTONIO MONTINARO.
Palermo, 19 luglio 1992: strage di via D’Amelio. L’esplosione di un’autobomba massacra il magistrato PAOLO BORSELLINO e i cinque agenti della sua scorta: EMANUELA LOI, AGOSTINO CATALANO, VINCENZO LI MULI, WALTER EDDIE COSINA, CLAUDIO TRAINA.
Firenze, 27 maggio 1993: strage di via dei Georgofili*. Un’autobomba esplode nei pressi degli Uffizi, uccidendo una famiglia e un ragazzo: la neonata CATERINA NENCIONI, la sorella di 9 anni NADIA NENCIONI, FABRIZIO NENCIONI, ANGELA FIUME in NENCIONI (custode degli Uffizi) e lo studente di architettura DARIO CAPOLICCHIO.
Milano, 27 luglio 1993: strage di via Palestro. Un’autobomba provoca la morte di cinque passanti: CARLO LA CATENA, SERGIO PASOTTO, STEFANO PICERNO, ALESSANDRO FERRARI e MOUSSAFIR DRISS.
*Associazione familiari vittime Via dei Georgofili
Lettura raccomandata: Gianni Flamini – Lo scambio. I cinque anni che sconvolsero la Repubblica (1990-1994), Nutrimenti 2012
Tag:1992, 1993, Andreotti, attentato, Bellini, berlusconi, bomba, Borsellino, Capaci, Carabinieri, Ciancimino, Cosa Nostra, Falange Armata, Falcone, Firenze, Georgofili, Lima, mafia, mafie, Milano, Mori, Riina, Roma, Ros, segreti, servizi, Stato, stragi, trattativa, Via D'Amelio, Via Palestro