PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Strage di Bologna, l’arringa dell’avvocato dello Stato: «Bellini paghi due miliardi insieme ai Nar»

Strage di Bologna, l’arringa dell’avvocato dello Stato: «Bellini paghi due miliardi insieme ai Nar»

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 2 Marzo 2022

[Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Reggio – 2 marzo 2022]

Richieste milionarie dalle parti civili. Il legale dei familiari delle vittime: «Non ci siamo mai fermati nella ricerca della verità»

Anche Paolo Bellini dovrebbe contribuire in solido con gli ex Nar Francesca Mambro, Valerio Fioravanti e Gilberto Cavallini al pagamento dei «2.134.273.007,02 euro, stabiliti con sentenza passata in giudicato dal Tribunale civile di Bologna, nel 2014, come risarcimento per la Presidenza del Consiglio dei ministri, il ministero dell’Interno e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti», che si sono costituiti parte civile nel nuovo processo sulla strage del 2 agosto 1980.

È quanto ha concluso il legale Andrea Cecchieri, dell’Avvocatura dello Stato, nella memoria presentata ieri dal collegio di parte civile nel processo per concorso nella strage a carico della Primula Nera reggiana ed ex di Avanguardia Nazionale, Paolo Bellini, accusato di essere il quinto uomo dell’attentato.

Nella memoria, Cecchieri chiede che «venga concessa a favore delle amministrazioni dello Stato costituite parti civili una provvisionale esecutiva a carico di Bellini pari a 59.972.861,31 euro». Per quanto riguarda gli altri due imputati, Piergiorgio Segatel e Domenico Catracchia, la richiesta è di condannare «alla pena di giustizia e al risarcimento di tutti i danni morali e patrimoniali arrecati alle amministrazioni dello Stato costituite parti civili con liquidazione in separata sede».

Richieste milionarie anche dal collegio di parte civile dei familiari delle vittime della strage, dove morirono anche due reggiani: Eleonora Geraci, all’epoca 46enne, e il figlio Vittorio Vaccaro, all’epoca appena 23enne e da poco sposato con l’allora 21enne Adele Incerti, con la quale viveva a Casalgrande insieme alla loro figlioletta Linda, di soli quattro anni. Madre e figlio, residenti ad Arceto di Scandiano e Dinazzano di Casalgrande, si trovavano a Bologna per caricare una parente arrivata dalla Sicilia. Vaccaro aveva portato la madre in auto e i due erano in attesa del convoglio, a pochissimi metri dall’epicentro. L’esplosione li uccise sul colpo.

I loro nomi sono stati ricordati ieri durante l’arringa dell’avvocato di parte civile, Andrea Speranzoni, insieme a quello delle altre vittime uccise nell’attentato.

Le richieste, per ogni singola parte rappresentata dal legale, non sono state lette in udienza, ma sono state consegnate alla Corte d’Assise, presieduta da Francesco Maria Caruso, dallo stesso Speranzoni, che assiste 55 famigliari delle vittime, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna.

Per quanto riguarda i due enti pubblici, comunque, Speranzoni chiede che Bellini sia condannato a risarcire ad entrambi la somma di due milioni di euro, dunque quattro milioni di euro, mentre per Segatel e Catracchia la richiesta di risarcimento è di 400mila euro a testa, 200mila al Comune e altrettanti alla Regione.

«Non ci siamo mai fermati nella ricerca della verità e anche dopo questo processo non ci fermeremo, ma non parlerò del dopo, perché se dovessero spuntare altri attentatori non vorrei pensare che qualcuno in Corte d’Appello voglia aspettare un altro potenziale processo per poi unire tutti questi procedimenti», ha detto Speranzoni durante l’arringa, non risparmiando nuove critiche alla Corte d’Appello di Bologna, che ha deciso di rinviare di oltre un anno il processo di secondo grado all’ex Nar Gilberto Cavallini, inizialmente fissato per gennaio 2022.

Un rinvio che secondo le parti civili è stato disposto con l’idea di unire il processo a Cavallini con l’eventuale appello del procedimento a carico di Bellini. Speranzoni ha cominciato il suo intervento ricordando le storie e citando alcuni dei nomi delle vittime della strage e dei loro familiari, sottolineando poi che «siamo di fronte al crimine più odioso che si può affrontare in una aula penale, che posso solo paragonare alla figura del genitore abusante rispetto al figlio minore». Un’immagine simbolica quella evocata dal legale, dove il genitore responsabile di abusi rappresenta le articolazioni deviate dello Stato e il figlio minore invece sono le vittime della strage. Quella del 2 agosto 1980 per Speranzoni è «una strage indiscriminata perché colpisce nel mucchio le individualità, ma nel contempo è anche una strage selettiva. Selettiva perché colpisce Bologna, città antifascista, città della Resistenza, che si trova a pochi chilometri da Marzabotto». Non a caso – ha ricordato – il sindaco di allora, Renato Zangheri, disse in Piazza Maggiore, dopo l’attentato, che a colpire erano stati «gli eredi dei massacratori di Marzabotto».

Terminata l’arringa di Speranzoni ha preso la parola l’avvocato Armando D’Apote, che rappresenta le Ferrovie dello Stato, oggi Rfi. Anche D’Apote ha consegnato alla Corte la propria richiesta di risarcimento che ammonta in totale a quasi 13 milioni di euro. Le arringhe dei legali di parte civile proseguiranno nell’udienza di domani.

Fonte: https://gazzettadireggio.gelocal.it/reggio/cronaca/2022/03/02/news/strage-di-bologna-l-arringa-dell-avvocato-dello-stato-bellini-paghi-due-miliardi-insieme-ai-nar-1.41270049

Di seguito la registrazione dell’udienza del 2 marzo 2022 tratta dal sito Radio Radicale, in cui sono disponibili gli audio di tutte le udienze del processo.

 

Tag:1980, 2 agosto, Avanguardia Nazionale, Bellini, Bologna, Catracchia, Cavallini, Cecchieri, Delle Chiaie, Fachini, fascismo, Fioravanti, Gelli, Gradoli, Maggi, Mambro, Marzabotto, massoneria, Nar, Nato, Ordine Nuovo, P2, pasolini, processo, Segatel, Soffiati, Speranzoni, Stato, stazione, strage, vittime

  • Share:
fab

Previous post

Strage di piazza Loggia: Zorzi e Toffaloni «presunti esecutori»
2 Marzo 2022

Next post

Morto Sergio Picciafuoco, stroncato da infarto: coinvolto nella Strage di Bologna, temeva per la sua vita
13 Marzo 2022

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria