PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Strage Bologna, i familiari: “Non ci arrendiamo sui mandanti”

Strage Bologna, i familiari: “Non ci arrendiamo sui mandanti”

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 17 Marzo 2017

(ANSA) – BOLOGNA, 17 marzo 2017 – “Questa mattina ho presentato l’atto di opposizione alla richiesta di archiviazione dell’indagine sui mandanti della strage” firmata dalla Procura di Bologna, “a cui rispondiamo punto per punto”. Lo dice Paolo Bolognesi, presidente dell’associazione familiari delle vittime del 2 agosto 1980. Una richiesta “priva di fondamento perché si riduce ad una rilettura di sentenze vecchie trent’anni, che conosciamo anche noi. Ciò che chiedevamo, e continueremo a chiedere”, prosegue “e’ di indagare sugli elementi nuovi, emersi dopo quelle sentenze, e che abbiamo dettagliato in più memorie depositate in Procura. Quindi, o non le hanno lette o non le hanno comprese”. Se, continua il deputato Pd, “dopo 37 anni di battaglie contro depistaggi e apparati per arrivare alla verità sui mandanti della strage, condotti dalla nostra Associazione, qualcuno crede di scoraggiarci tentando di seppellire la vera storia della cupola eversiva stragista, che abbiamo e stiamo comprendendo, può darsi pace perché non ci arrenderemo”.

“Ad esempio – spiega il presidente dell’associazione – sono stati lasciati morire per cause naturali alcuni di coloro che avrebbero dovuto essere degli inquisiti. Senza compiere, nei loro confronti, significativi atti di accertamento delle prove”. Inoltre si sono liquidati “i Nar degli stragisti Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini come dei neofascisti spontaneisti, non controllati da P2 e Servizi segreti, come, invece, dimostra la sentenza definitiva di condanna di Gelli, Francesco Pazienza e degli allora vertici del Sismi per averli protetti depistando le indagini sulla strage. E come nuovi elementi che abbiamo dettagliato confermano”. Per Bolognesi, “non si può chiedere di archiviare l’indagine sui mandanti della più grave strage del Dopoguerra sulla base di vecchi esiti giudiziari senza scomodarsi ad indagare sui nuovi elementi emersi fino ad oggi. E’ una rinuncia all’azione penale molto grave che i familiari delle vittime, la società civile e tutte le forze democratiche della città di Bologna e del Paese non lasceranno passare”.

Sky Tg24, 8 marzo 2017 – Strage Bologna, Procura chiede archiviazione sui mandanti

Corriere di Bologna, 7 marzo 2017 – 2 Agosto, finanziatori e “cupola” eversiva. I magistrati stringono sui mandanti

Il Messaggero, 5 marzo 2017 – Strage di Bologna, l’ex Nar Gilberto Cavallini di nuovo indagato

Tag:2 agosto, Bologna, Cavallini, Ciavardini, Fioravanti, Gelli, Mambro, mandanti, P2

  • Share:
fab

Previous post

La notte della Repubblica
17 Marzo 2017

Next post

A chi importa la verità sull'omicidio Pasolini?
24 Marzo 2017

You may also like

  • Turone, la strage, la P2: «Bologna? Sarà un processo molto interessante»
    13 aprile, 2021

    INTERVISTA A CURA DI EVARISTO SPARVIERI REGGIO EMILIA. «Dal 1975 al 1981 la P2 ha vissuto la stagione di massimo potere, ricorrendo a un colpo di Stato strisciante». E poi: «Bellini? Sinceramente è un nome che non ho mai trovato nelle …

  • Italia_Occulta_cover21
    Stragi: volete coltivare la memoria insieme al giudice Turone?
    5 aprile, 2021
  • “I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
    20 marzo, 2021

    Oggi è il 27° anniversario dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994, al termine dell’ultima stagione stragista che nei due anni precedenti aveva insanguinato l’Italia, agli albori di quella che verrà impropriamente definita …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (12)
  • Comunicati Stampa (10)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (52)
  • Progetti (21)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria