PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri e memoria
      • Documentazione
    • Musica e memoria
    • Cinema e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri e memoria
      • Documentazione
    • Musica e memoria
    • Cinema e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Strage Bologna, ex NAR Cavallini: “Denuncio i familiari delle vittime”

Strage Bologna, ex NAR Cavallini: “Denuncio i familiari delle vittime”

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 30 Gennaio 2019
  • Comments 0 comment

Bologna, 30 gennaio 2019

Sono passati quasi 40 anni da quel 2 agosto del 1980 ma ancora la ricostruzione esatta di quanto avvenne quel giorno alla Stazione di Bologna è oggetto di scontro nelle aule giudiziarie.

Cavallini: “Pronto a denunciare i familiari delle vittime”

“Mi riprometto di presentare denuncia per calunnia contro gli estensori della cosiddetta ‘scheda Cavallini’ datata 22 maggio 2014 presente nel fascicolo della Procura, per le falsita’ e le gravi accuse ivi contenute”: lo ha detto l’ex Nar Gilberto Cavallini, nel corso di dichiarazioni spontanee durante il processo bis sulla strage di Bologna che lo vede imputato per concorso nell’attentato del 2 agosto 1980. Cavallini, dunque, sostanzialmente si riserva di presentare denuncia per calunnia contro una parte dell’esposto presentato dall’Associazione familiari delle vittime del 2 agosto che diede il via alle nuove indagini. “Quando sono cominciati i processi per la Strage di Bologna, durante una pausa di un’udienza chiesi di parlare con il signor Secci, padre di una delle vittime e allora presidente dell’associazione familiari delle vittime, al quale rivolsi la domanda se credeva veramente fossimo stati noi gli autori della strage”, ha raccontato Cavallini, leggendo dichiarazioni nell’aula della Corte di assise di Bologna. “Il signor Secci – ha proseguito l’ex Nar imputato – rispose che la strage era sicuramente di matrice fascista, che noi eravamo fascisti e se anche noi non eravamo gli effettivi autori, comunque sapevamo chi era stato e perciò dovevamo essere comunque condannati. Ho citato questo episodio per ricordare una volta di più a questa Corte che ora giudica me, che fin dai primi momenti la strage del 2 agosto è stata decretata come fascista dalle informative del Sismi”, cioè da quelli che secondo alcune accuse “sarebbero stati i nostri protettori”.

Bolognesi: “Accuse ridicole”

“Se arriva la denuncia di Cavallini risponderemo e lo faremo coi documenti, come facciamo di solito”. Il presidente dell’associazione dei famigliari delle vittime della strage di Bologna, Paolo Bolognesi, oggi a margine del processo in Corte d’assise risponde a muso duro a Gilberto Cavallini. Il riferimento e’ alla ‘scheda Cavallini’, compilata nel 2014, che “ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio nei miei confronti”, sostiene Cavallini, che in sostanza dice che a monte di tutte le accuse contro i Nar ci fu una sorta di ‘patto’ tra avvocati, Procura e Partito comunista. Cavallini, in un passaggio, rimarca e cita cosi’ l’ex presidente dell’associazione dei famigliari Torquato Secci: Reagisce sdegnato, a margine del processo, Bolognesi: “Le accuse mosse a Torquato sono ridicole. Nei nostri manifesti abbiamo sempre inserito la dicitura ‘strage fascista’ dopo una sentenza, abbiamo aspettato prima di inserire una frase del genere. Torquato non puo’ piu’ dire di si’ o di no, visto che e’ morto da un pezzo: il fatto che esca adesso una dichiarazione del genere fa il paio con tutte le cavolate sentite ieri in conferenza stampa con Fiore. Se qualcuno avesse avuto elementi avrebbe potuto andare dal pm, farlo adesso e’ una stupidata”, tuona Bolognesi. Prima, aveva ricostruito Cavallini in un altro passaggio delle dichiarazioni spontanee di fronte alla Corte d’assise e al suo presidente, il giudice Michele Leoni: “Fin dai primi momenti, si parlo’ di ‘strage fascista’- prosegue l’ex Nar- secondo le informative del Sismi, ossia, stando alle distorsioni dei nostri accusatori, i nostri solerti protettori. Per proteggerci ancora meglio, un anno dopo hanno depositato una valigia su un treno con una serie di riferimenti che rimandavano a me, Valerio Fioravanti e Giorgio Vale. Questi sono fatti”. È “su questa falsa pista”, incalza Cavallini, che “e’ stato impostato tutto il successivo lavoro degli inquirenti e degli avvocati dell’associazione dei famigliari, con la benedizione del Pci: che, secondo la testimonianza dell’avvocato Montorsi che si dimise scandalizzato dal collegio delle parti civili, controllava la Procura e forniva i locali delle federazione per le continue riunioni tra avvocati e inquirenti. E ora, a distanza di 38 anni, secondo magistrati e Procura la strage puo’ essere solo fascista”.

Intanto, alla luce della stessa conferenza stampa di ieri sera in citta’ dei fondatori di Terza Posizione, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi, oggi c’e’ stato un sit-in di fronte al tribunale. È a cura dell’associazione Piantiamo la memoria, che col suo presidente Riccardo Lenzi scatta dopo la conferenza stampa di ieri: “Di fronte alle cicliche provocazioni che offendono e feriscono i famigliari delle vittime, gia’ impegnati in queste udienze dove riaffiora un tormento lungo quasi 40 anni, ci sembra doveroso segnalare che c’e’ una parte di cittadinanza vicina a loro. Questo processo puo’ aggiungere verita’ ancora mancanti a quelle che abbiamo gia’, storiche e non solo giudiziarie. Quello che succede in questa aula, in questo nuovo processo, non riguarda solo i parenti delle vittime ma– scandisce il presidente di Piantiamo la memoria- tutti i cittadini”. 

Fonte: Rai News

RADIO RADICALE – L’audio integrale dell’udienza del 30 gennaio 2019

BOLOGNA TODAY – 2 agosto, presidio in Tribunale a sostegno dei familiari delle vittime

Risultati immagini per presidio cavallini

Tag:2 agosto, Adinolfi, Bologna, Cavallini, Fiore, P2

  • Share:
fab

Previous post

Terrorismo: morto Carlo Maria Maggi
30 Gennaio 2019

You may also like

  • Terrorismo: morto Carlo Maria Maggi
    27 dicembre, 2018

    (ANSA) – VENEZIA, 26 DIC – E’ morto a Venezia, all’età di 83 anni, Carlo Maria Maggi, noto per fatti di terrorismo legati all’estrema destra. Maggi, condannato all’ergastolo come mandante della strage di Piazza della Loggia – sentenza della Cassazione …

  • “Io non dimentico”, una mostra e un documentario per il 2 Agosto
    25 luglio, 2018

    Due iniziative all’Ospedale Maggiore, dove arrivarono gran parte dei feriti, per ricordare la strage del 2 agosto 1980. L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bologna propone alla città una mostra e un documentario per far memoria del passato e costruire un …

  • Marcello Dell’Utri veicolò le richieste dei mafiosi al governo Berlusconi
    21 aprile, 2018

    Il 20 aprile 2018, dopo ben cinque giorni di camera di consiglio, la Corte di Assise di Palermo ha condannato gli imputati Leoluca Biagio Bagarella (28 anni), Antonino Cinà (12 anni), Marcello Dell’Utri (12 anni), Mario Mori (12 anni), Antonio …

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (9)
  • Comunicati Stampa (7)
  • Cronologie (18)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri e memoria (12)
    • Documentazione (7)
  • News (36)
  • Progetti (14)
  • Senza categoria (3)
  • Storia e memoria (38)
    • Stragi (15)
    • Vittime (23)

Archivi

  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (2)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • agosto 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • maggio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • marzo 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • agosto 2014 (1)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • marzo 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • maggio 1993 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (2)
  • novembre 1981 (1)
  • marzo 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (1)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (1)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • dicembre 1920 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT19 X031 2702 4060 0000 0002 011 (Unipol Banca)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria
  • Cinema e memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria