PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Storia e memoria

  • Home
  • Storia e memoria
  • Serpico, Tobagi e quel maledetto 28 maggio

Serpico, Tobagi e quel maledetto 28 maggio

  • Posted by fab
  • Categories Storia e memoria, Vittime
  • Date 28 Maggio 1980

Roma, 28 maggio 1980: alle otto del mattino, mentre era in servizio di vigilanza al Liceo classico Giulio Cesare di Roma, il brigadiere di Pubblica sicurezza Francesco Evangelista, soprannominato Serpico, viene ferito mortalmente da colpi di arma da fuoco esplosi da un gruppo di terroristi appartenenti all’organizzazione eversiva di estrema destra Nuclei Armati Rivoluzionari (Nar).

Una targa per “Serpico” 35 anni dopo

 

Milano, 28 maggio 1980: Walter Tobagi, inviato sul fronte del terrorismo e cronista politico-sindacale del Corriere della Sera, era uscito dalla propria abitazione verso le 11 e si stava recando in garage per prendere l’auto. Fu affrontato e ucciso con cinque colpi di pistola da un commando di terroristi, uno dei quali sparò il colpo di grazia al giornalista che si era già accasciato a terra. Nel giro di alcuni mesi, le indagini portarono alla identificazione degli assassini, appartenenti alla “Brigata 28 marzo”, un gruppo terrorista di estrema sinistra composto anche da figli di famiglie della borghesia milanese, costituitosi dopo l’uccisione di quattro appartenenti alle Brigate Rosse avvenuta a Genova, nel covo di via Fracchia, il 28 marzo di quello stesso anno. Le indagini accerteranno che da non poco tempo i terroristi avevano individuato Walter Tobagi quale possibile obiettivo. Al Corriere della Sera Tobagi aveva infatti seguito tutte le vicende relative agli “anni di piombo” e aveva denunciato il pericolo del radicamento del fenomeno nelle fabbriche e negli altri luoghi di lavoro. Uno dei suoi ultimi articoli sul tema era intitolato «Non sono samurai invincibili». La sera prima del suo omicidio aveva partecipato a un incontro al Circolo della stampa di Milano sul tema della responsabilità del giornalista di fronte all’offensiva delle bande terroristiche; riferendosi alla lunga serie dei loro attentati, aveva detto: «Chissà a chi toccherà la prossima volta». Dieci ore dopo cadde sotto i colpi dei suoi assassini.

Prima di approdare al Corriere, Tobagi lavorava all’Avvenire. Proprio su quel giornale il 18 marzo 1971, giorno del suo 24° compleanno, aveva scritto: « Non è facile tracciare una mappa precisa dell’estremismo neofascista: non è facile perché i gruppi e gruppetti si sono sciolti e ricomposti nel giro di pochi mesi, con incredibile velocità e vaghezza ideologica. Ma c’è di più: molto spesso questi gruppi altro non sono che sotto-organizzazioni delle case-madri del neofascismo italiano: il MSI e la sua organizzazione giovanile, la Giovane Italia. (…) E così ricompaiono dall’ombra, in cui erano giustamente caduti, tristi personaggi dell’epoca fascista: il “parlamentarismo” viene superato a piè pari. E si comincia, anzi, a parlare di un vero e proprio tentativo insurrezionale, da preparare organicamente, in opposizione alle “aperture a sinistra”, ai presunti pericoli rappresentati dai sindacati e dalle masse lavoratrici. Su questa linea si distinguono alcuni “movimenti”, e soprattutto il “Fronte nazionale” di Junio Valerio Borghese. (…) Accanto al “Fronte nazionale”, un posto importante negli ultimi due anni è stato occupato dal movimento “Ordine nuovo”, il cui fondatore – citiamo da “La strage di Stato” – a Roma è un giornalista [Pino Rauti, ndr] di un quotidiano romano noto per aver coniato la definizione “la democrazia è un’infezione dello spirito”. (…) Un discorso a parte invece meritano altri gruppetti, sviluppatesi nei mesi scorsi , come risposta reazionaria alle tensioni sociali del Paese. Si possono citare le “squadre di azione Mussolini” (SAM), autentici manipoli di picchiatori, che hanno reso tristemente famose alcune zone di Milano. Poi i “Gruppi di azione nazionale”, sorti per iniziativa di Mario Tedeschi, direttore del Borghese, con lo scopo di contrastare “gli scioperi organizzati dai comunisti e dai clerico-comunisti”. (…) Questa complessa geografia, però, non può essere ricostruita in modo attendibile, anche perché le variazioni – i passaggi da gruppo a gruppo, gli scontri e i riabbracci – sono rapide e frequentatissime. »

Come mi batte forte il tuo cuore – reading tratto dall’omonimo libro di Benedetta Tobagi

Le vittime del terrorismo e le verità ancora nascoste di Benedetta Tobagi

Mio padre Walter Tobagi spiegato con le sue parole di Luca Tobagi

Giangiacomo Schiavi (a cura di) – Poter capire, voler spiegare. Walter Tobagi quarant’anni dopo, Corriere della Sera 2020

La scia di sangue del 28 maggio di Annachiara Valle

ALTRI EVENTI DEL 1980 

 

Documentario Rai “Perché Tobagi?“ [La Storia siamo noi, 2013]

Tag:1980, 28 maggio, Brigata 28 marzo, Corriere della Sera, Evangelista, Milano, Nar, Roma, Serpico, Tobagi

  • Share:
fab

Previous post

Archivio digitale Pio La Torre
28 Maggio 1980

Next post

Mario Amato, magistrato ucciso dai Nar
23 Giugno 1980

You may also like

  • september_1982
    Calendario della memoria
    18 gennaio, 2023
  • I_giorni_della_storia
    I giorni della storia (video)
    29 maggio, 2021
  • giornata_nazionale_memoria_impegno_21marzo
    Tutte le vittime delle mafie
    21 marzo, 2020

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (10)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria