PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Comunicati Stampa

  • Home
  • Comunicati Stampa
  • Radici – Festival delle memorie civili e ambientali

Radici – Festival delle memorie civili e ambientali

  • Posted by fab
  • Categories Comunicati Stampa, News, Progetti
  • Date 21 Aprile 2022

COMUNICATO STAMPA

Radici – Festival delle memorie civili e ambientali

La prima edizione dal 17 al 19 giugno tra Bologna e Monte Sole

Dal 17 al 19 giugno 2022 si terrà la prima edizione di “Radici – Festival delle memorie civili e ambientali”, una tre giorni nel Parco Storico di Monte Sole volta ad intrecciare le memorie che hanno plasmato la storia e l’identità della Città Metropolitana di Bologna, attraverso spettacoli, dibattiti, laboratori, concerti, trekking. “L’idea del festival nasce dall’esigenza di tracciare un filo rosso tra eventi storici del nostro territorio e memorie apparentemente distanti, eppure profondamente intrecciate e connesse.” afferma Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna “A 77 anni dalla Liberazione dal nazifascismo vogliamo ricostruire e raccontare le memorie che come rete di associazioni della Città di Bologna portiamo avanti ogni giorno, per costruire una narrazione comune e condivisa sulla storia della nostra città, così profondamente attraversata e segnata da eventi anche drammatici, che ne hanno plasmato l’identità culturale e politica. “ Dagli eccidi di Monte Sole e la lotta partigiana alla strage terroristico-mafiosa sul treno Rapido 904; dalla memoria di Irma Bandiera a quella di Angela Fresu; dai processi per le stragi neofasciste all’aula bunker del processo Aemilia. La tre giorni, che prenderà il via dal centro città di Bologna con un trekking urbano per poi spostarsi a Monte Sole, affiancherà a queste memorie storiche e civili il racconto e la riflessione sulla memoria ambientale e paesaggistica, legata al mutare nel tempo di tradizioni agricole, paesaggi, ecosistemi, dovuto all’impatto irrimediabile che l’agire umano ha su di essi. Il filo rosso sarà dunque l’impegno per mantenere vivi i valori della Resistenza di ieri, facendone il motore delle resistenze di oggi: da quella contro le mafie a quella contro il cambiamento climatico; dalla resistenza ai vecchi e nuovi fascismi a quella contro la corruzione, fino alla lotta per la preservazione di una memoria naturale e paesaggistica. “La prima edizione di Radici sarà dedicata alle memorie legate alla storia dell’Appennino bolognese” dichiara Valentina Cuppi, sindaca di Marzabotto: “Un cartellone di eventi, visite, testimonianze, trekking, concerti, dibattiti, spettacoli e assemblee permetterà di intrecciare storie, voci e memorie, e al contempo di immergersi nella bellezza e nella storia naturale del Parco.”

Nelle prossime settimane verrà pubblicato il programma completo sulle pagine social del Festival e su www.radicifestival.it

Radici festival è realizzato in rete da: Libera Bologna, Piantiamolamemoria, ANPI provinciale di Bologna, ANPI Marzabotto, ANPI Sezione Universitaria Bologna, Associazione tra i Familiari delle vittime del 2 Agosto, Comitato Regionale per le Onoranze ai Caduti di Marzabotto, Ente Parchi Emilia Orientale, Circolo Arci Ozono FactoryBinario 69, Scuola di Pace di Monte Sole, Ufficio Turismo e Cultura dell’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese; con l’adesione di CGIL, CISL e UIL.

Con il patrocinio del Comune di Marzabotto.

Tag:1944, 1945, 1980, 2 agosto, 2022, ambiente, anpi, antifascismo, Appennino, biodiversità, Bologna, fascismo, Festival, giugno, Libera, Marzabotto, memorie, Monte Sole, nazismo, Radici, Resistenza, strage, stragi, territorio, trekking

  • Share:
fab

Previous post

Strage di Bologna, condannato Paolo Bellini, killer di destra e della ‘ndrangheta
21 Aprile 2022

Next post

Presentazione del libro "30 secondi" di Sonia Zanotti
29 Aprile 2022

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria