PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Storia e memoria

  • Home
  • Storia e memoria
  • Portella della Ginestra

Portella della Ginestra

  • Posted by fab
  • Categories Storia e memoria, Stragi, Vittime
  • Date 1 Maggio 1947

Piana degli Albanesi (PA), 1° maggio 1947: il bandito mafioso Salvatore Giuliano e i suoi complici sparano sulle famiglie di contadini e sindacalisti, riuniti a Portella della Ginestra per festeggiare il Primo maggio. Secondo le fonti ufficiali, 11 furono le vittime e 27 i feriti. In realtà altri morirono successivamente, per le ferite riportate; il numero effettivo dei feriti sarebbe compreso tra 33 e 65. Morirono sul colpo Margherita Clesceri (madre di sei figli e incinta), Giorgio Cusenza, Castrense Intravaia (18 anni), Vincenzina La Fata (8 anni), Serafino Lascari (15 anni), Giovanni Megna, Francesco Vicari. Morivano pochi giorni dopo: Vito Allotta (19 anni), Giuseppe Di Maggio (13 anni), Giovanni Grifò (12 anni), Filippo Di Salvo. Morirono successivamente Provvidenza Greco e Vincenza Spina. Vincenzo La Rocca, padre di Cristina, una bambina di 9 anni ferita a Portella, con la figlia sulle spalle si recò a piedi a San Cipirello e morì qualche settimana dopo. Tra le vittime di quel 1° maggio c’è inoltre Emanuele Busellini, ucciso dagli uomini di Giuliano che quella mattina lo incontrarono casualmente sul percorso verso Portella.

Bibliografia:

– Giuseppe Casarrubea – Portella della Ginestra. Microstoria di una strage di Stato, Franco Angeli 1997

– Giuseppe Casarrubea – Storia segreta della Sicilia. Dallo sbarco alleato a Portella della Ginestra, Bompiani 2005

– Girolamo Li Causi – Portella della Ginestra. La ricerca della verità, Ediesse 2007

– Pietro Orsatti – Il bandito della guerra fredda, Imprimatur 2017

– Umberto Santino – Banditismo in Sicilia  

 

Documentario “La strage di Portella della Ginestra nel vissuto dei protagonisti“ [Rai Scuola 2020]

Tag:1 maggio, alleati, Alliata di Montereale, bandito, Cgil, Cia, fascismo, festa, guerra fredda, lavoratori, lavoro, mafia, massoneria, Oss, Palermo, Pci, Pisciotta, Portella, primo maggio, Salvatore Giuliano, segreti, servizi, Sicilia, sindacato, Usa

  • Share:
fab

Previous post

Rom e Sinti in Italia
1 Maggio 1947

Next post

Vittime del terrorismo in Alto Adige 1965-1967
25 Giugno 1967

You may also like

  • giornata_nazionale_memoria_impegno_21marzo
    Tutte le vittime delle mafie
    21 marzo, 2020
  • Terrorismo__stragi_tempo_pace
    Principali attentati terroristici 1969-2017
    22 maggio, 2017
  • claudio-lolli_aspettando-godot
    1969-1984
    1 gennaio, 2016

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (12)
  • Comunicati Stampa (10)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (52)
  • Progetti (21)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria