Progetto sperimentale di peer education
Per l’anno scolastico 2015/2016 Piantiamolamemoria propone un laboratorio di peer education sui temi di violenza politica, terrorismo, stragi, e storia degli anni ’70.
Si tratta di una strategia didattica che prevede lo scambio di informazioni e di esperienze all’interno del gruppo dei pari, in cui sono i ragazzi stessi a trasmettere conoscenze e informazioni ai loro coetanei o a “colleghi” più giovani. I peer educators, opportunamente formati, intraprendono delle attività educative nei confronti dei loro pari per età, per educazione culturale e per esperienze vissute. “Una strategia educativa volta ad attivare un processo naturale di passaggio di conoscenze, di emozioni e di esperienze da parte di alcuni membri di un gruppo ad altri membri di pari status”, come affermano Ersilia Menesini e Benedetto Vertecchi.
Si partirà dalla proiezione dei video* e dall’ascolto di audio** realizzati in questi ultimi anni dagli studenti impegnati, fra l’altro, anche nei percorsi didattici Educare attraverso i luoghi promossi dall’Assemblea legislativa Emilia-Romagna in collaborazione con l’Associazione familiari vittime 2 agosto 1980. Gli stessi studenti racconteranno poi ai loro coetanei cosa hanno imparato, come lo hanno imparato, cosa ha lasciato loro questa esperienza.
La scuola pilota in questo progetto è l’Istituto tecnico industriale Belluzzi-Fioravanti di Bologna. L’attuale 5^AM, che lo scorso 9 maggio è stata premiata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dal Presidente del Senato Pietro Grasso e dal Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, per aver vinto il concorso nazionale”Tracce di memoria”, indetto dalla Rete degli archivi per non dimenticare, per aver realizzato una trasmissione radiofonica intitolata “2 agosto 1980: non c’ero, ma so”, porterà il suo lavoro e la sua esperienza ai ragazzi delle quarte del proprio istituto e ai ragazzi di altre scuole bolognesi quali l’Istituto tecnico commerciale e per geometri Crescenzi-Pacinotti e l’Istituto tecnico industriale Aldini.
Docente referente per la scuola: Rita Giorgi
*Video realizzato nell’a.s. 2012/2013 dalla 4^BI
**Audio realizzato nell’a.s. 2013/2014 dalla 3^AM
Tag:peer education