PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Nuova inchiesta per la strage di Bologna, Gelli mandante

Nuova inchiesta per la strage di Bologna, Gelli mandante

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 29 Luglio 2020

ANSA 29 luglio 2020

Per lunghi anni i familiari delle vittime della Strage di Bologna hanno chiesto di conoscere i mandanti dell’attentato. Era il tassello mancante e fondamentale, il lato oscuro da scoprire per fare completa luce su quanto accadde il 2 agosto 1980 e forse, ancor di più, per cercare una ragione alla bomba fatta esplodere nella sala d’aspetto della stazione. Quest’anno, per il 40/o anniversario, ci sono finalmente quattro nomi, anche se rimarranno sulla carta: Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato, Mario Tedeschi. Tutti e quattro sono morti e non potrà mai esserci un processo, né una sentenza di condanna o di assoluzione.

La Procura generale, che nel 2017 ha avocato a sé l’indagine innescata dai dossier presentati dall’associazione dei familiari delle vittime, mandata in precedenza verso l’archiviazione dalla Procura ordinaria, è arrivata alla conclusione che dietro la strage ci sono ‘Il Venerabile’ della loggia massonica P2, morto nel 2015, in combutta con apparati deviati dello Stato, a coprire e sviare le indagini. Gelli, già condannato per depistaggio nei processi sulla Strage, avrebbe agito con l’imprenditore e banchiere legato alla P2 Umberto Ortolani, suo braccio destro, con l’ex prefetto ed ex capo dell’ufficio Affari Riservati del ministero dell’Interno Federico Umberto D’Amato e con il giornalista iscritto alla loggia ed ex senatore dell’Msi, Mario Tedeschi. I primi due sono indicati come mandanti-finanziatori, D’Amato mandante-organizzatore, Tedeschi organizzatore. Da deceduti, il loro nome è stato iscritto nell’avviso di fine indagine dove si certifica il concorso con gli esecutori, cioè i Nar già condannati: Giusva Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, i primi tre in via definitiva e l’ultimo in primo grado, dopo la sentenza all’ergastolo di gennaio. Ma anche con Paolo Bellini, il ‘quinto uomo’, altro esponente dei movimenti di estrema destra, ex Avanguardia Nazionale, finito indagato quest’anno, a 40 anni dai fatti, e con altre persone “da identificare” al centro di un ulteriore filone investigativo ancora aperto.

Per collegare mandanti ed esecutori, i magistrati e la Guardia di Finanza hanno seguito il flusso di denaro. Circa cinque milioni di dollari, il presunto prezzo della Strage, partito da conti svizzeri riconducibili a Gelli e Ortolani e alla fine arrivati al gruppo dei Nar, forse anche con una consegna in contanti di un milione, il 30 luglio, e non solo. “Lui ha i soldi”, diceva Carlo Maria Maggi, riferendosi a Fioravanti. Parole in un’intercettazione ambientale nella casa dell’ex leader di Ordine Nuovo: l’argomento della conversazione, la sera del 18 gennaio 1996, a cena, era la Strage di Bologna. La trascrizione del dialogo tra Maggi e il figlio Marco, visionata dall’ANSA, è agli atti della nuova inchiesta: “Il giudice ha da giorni… ha tracciato che la Mambro e Fioravanti…”, chiedeva il figlio, “hanno fatto la strage di Bologna?”. Risposta del padre: “Sì sicuramente…sono stati loro”. E ancora Maggi: “Eh, intanto lui ha i soldi”.

Ma il denaro, secondo gli accertamenti, iniziò a transitare dal febbraio del 1979 e fino al periodo successivo, agli organizzatori, fino ai depistatori. La chiave di volta è stato il lavoro fatto sugli atti del crac del Banco Ambrosiano e sul ‘documento Bologna‘, sequestrato nel 1982 a Gelli. Il ‘pizzino’ riportava l’intestazione ‘Bologna – 525779 – X.S.’, con il numero di un conto corrente aperto alla Ubs di Ginevra dal capo della P2.
A questo c’è un riferimento in uno degli atti considerati più importanti dagli investigatori, il ‘documento artigli‘. E’ un appunto per il ministro dell’Interno, classificato come riservatissimo, datato 15 ottobre 1987 e firmato dall’allora capo della polizia Vincenzo Parisi, dove si ricostruiva il colloquio tra il legale di Gelli, Fabio Dean, ricevuto nell’ufficio del direttore centrale della polizia di prevenzione Umberto Pierantoni. “Se la vicenda viene esasperata e lo costringono necessariamente a tirare fuori gli artigli, allora quei pochi che ha, li tirerà fuori tutti”, disse Dean, parlando del suo assistito, in quel momento in carcere e di lì a poco interrogato, anche sul 2 agosto 1980. “Tra i documenti sequestrati a Gelli nel 1982 vi sono degli appunti con notizie riservate, che spetterà, poi, a Gelli avallare o meno, sulla base di come gli verranno poste le domande stesse”, si legge ancora nel documento, dove si racconta della sera in cui l’avvocato di Gelli, parlando della Strage di Bologna, minacciò lo Stato.

[Fonte: https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/2020/07/29/strage-di-bologna-nuova-inchiesta-gelli-mandante_287bbdf1-9b3d-4443-b936-fb5d0d0856a5.html]

Tag:2 agosto, Ansa, artigli, Bellini, Bologna, Cavallini, Ciavardini, D'Amato, Dean, Fioravanti, Gelli, Maggi, Mambro, Mancino, Msi, Nar, Ortolani, P2, Parisi, Sisde, Sismi, strage, tedeschi, Uar

  • Share:
fab

Previous post

2 agosto 1980, quarant'anni dopo
29 Luglio 2020

Next post

5 libri recenti per saperne di più sulle stragi politiche in Italia
10 Agosto 2020

You may also like

  • Giornata della memoria 2023 – Pianoro Factory
    25 gennaio, 2023

    PIANTIAMO LA MEMORIA 27 gennaio ore 16,30, Centro culturale giovanile Pianoro Factory (via dello Sport 2/3 – Pianoro – Bologna): incontro con la storica Cinzia Venturoli 30 gennaio ore 16,30, Pianoro Factory: creiamo il giardino della memoria abbinando ad ogni bulbo …

  • Morando_Bologna_cover
    “La strage di Bologna”, il nuovo libro di Paolo Morando
    15 gennaio, 2023
  • Almirante_Rauti
    Quando Msi e Ordine Nuovo minacciavano la democrazia
    28 dicembre, 2022

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (23)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (3)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria