PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Appelli

  • Home
  • Appelli
  • Nasce il Comitato bolognese per la verità sull’omicidio Pasolini

Nasce il Comitato bolognese per la verità sull’omicidio Pasolini

  • Posted by fab
  • Categories Appelli, Comunicati Stampa, News
  • Date 24 Marzo 2016

Bologna, 24 marzo 2016 

A settantadue anni dall’eccidio nazifascista alle Fosse Ardeatine e nel 40° anniversario del golpe militare in Argentina, si è costituito il Comitato bolognese per la verità sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini.
Obiettivo del Comitato è sollecitare il Parlamento italiano a votare, entro fine aprile 2016, l’istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta monocamerale sull’omicidio di Pier Paolo Pasolini proposta dagli on. Paolo Bolognesi e Serena Pellegrino: Doc. XXII n. 57 presentato al Parlamento il 5 novembre 2015.
Le Commissioni parlamentari possono essere istituite solo entro i primi tre anni della legislatura in corso. Pertanto, se la suddetta Commissione non sarà istituita entro la fine di aprile, il Parlamento e le forze politiche che lo compongono si assumeranno la responsabilità di negare al Paese uno strumento indispensabile per fare luce su questo atroce delitto, i cui rilievi finora sconosciuti hanno iniziato a venire alla luce. L’esigenza di verità trova fondamento nelle “evidenti incongruenze investigative emerse nel tempo e nei collegamenti con la malavita comune romana, anche in considerazione della delicata materia – e «scomoda» per molti – sulla quale stava lavorando Pasolini prima di morire”.

Le ragioni della necessità e dell’urgenza di una Commissione parlamentare d’inchiesta possono essere riassunte in quattro domande:
L’OMICIDIO – Il 2 novembre 1975 all’omicidio di Pasolini parteciparono almeno 5 persone, presenti all’Idroscalo di Ostia assieme a Pino Pelosi: chi erano quelle persone? Chi aveva organizzato quell’omicidio?
IL PROCESSO – Le numerose incongruenze e falle ricostruttive del processo davanti al Tribunale per i Minorenni di Roma del 1976 e le recenti ‘scoperte’ su tre tesserati alla Loggia massonica P2 che ebbero un ruolo nell’organizzare la difesa di Pino Pelosi, possono aiutare a trovare una risposta e spingerci a comprendere chi organizzò tutto questo? Perché numerosi testimoni importanti, presenti all’Idroscalo nella notte del 2 novembre 1975 e sentiti all’epoca, non vennero verbalizzati e solo oggi possiamo leggere le loro dichiarazioni?
Proprio come nel 1981, in seguito alla scoperta delle liste di iscritti alla loggia massonica P2, crediamo che il Parlamento italiano abbia il dovere, ora e subito, di impegnarsi per consegnare alle future generazioni la verità storica sul contesto criminale e sulla effettiva dinamica di quell’efferato omicidio.
Chiediamo alla città di Bologna, dove Pasolini nacque e dove si scoprì per la prima volta poeta e scrittore, di farsi promotrice di questa battaglia civile, per la quale resta poco tempo.

Promotori:
Andrea Speranzoni, avvocato del Foro di Bologna
Associazione vittime eccidi nazifascisti di Grizzana-Marzabotto-Monzuno
Ombre sulla Repubblica – Bologna
Associazione Piantiamolamemoria
Associazione 24marzo Onlus

PER ADERIRE SCRIVETE A: comitatopasolini.bo@gmail.com

Oppure cliccate “Mi piace” alla pagina Facebook del Comitato

#VeritàperPasolini 

L’articolo del Corriere della Sera

Tag:Bologna, comitato, Idroscalo, P2, pasolini, verità

  • Share:
fab

Previous post

1969-1984
24 Marzo 2016

Next post

Emilia-Romagna, il 2 agosto raccontato ai bambini
7 Aprile 2016

You may also like

  • Giornata della memoria 2023 – Pianoro Factory
    25 gennaio, 2023

    PIANTIAMO LA MEMORIA 27 gennaio ore 16,30, Centro culturale giovanile Pianoro Factory (via dello Sport 2/3 – Pianoro – Bologna): incontro con la storica Cinzia Venturoli 30 gennaio ore 16,30, Pianoro Factory: creiamo il giardino della memoria abbinando ad ogni bulbo …

  • Morando_Bologna_cover
    “La strage di Bologna”, il nuovo libro di Paolo Morando
    15 gennaio, 2023
  • Almirante_Rauti
    Quando Msi e Ordine Nuovo minacciavano la democrazia
    28 dicembre, 2022

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (10)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria