Memorie, testimonianze, società
Alcuni spunti bibliografici relativi a ricerche, biografie e ricostruzioni storiche.
– AA.VV. – Calendario civile, Donzelli 2017
– Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009
– Tina Anselmi (con Anna Vinci) – Storia di una passione politica, Sperling & Kupfer 2006
– Nanni Balestrini – Vogliamo tutto, Feltrinelli 1971
– Antonella Beccaria – È come sangue e non va via, I Siciliani 2013
– Daniele Biacchessi – Un attimo… vent’anni, Pendragon 2002
– Giovanni Bianconi – Figli della notte. Gli anni di piombo raccontati ai ragazzi, Baldini&Castoldi 2014
– Francesco M. Biscione – Il sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell’antifascismo, Bollati Boringhieri 2003
– Norberto Bobbio – Democrazia e segreto, Einaudi 2011
– Giorgio Bocca – Gli anni del terrorismo, Armando Curcio 1998
– Agnese Borsellino (con Salvo Palazzolo) – Ti racconterò tutte le storie che potrò, Feltrinelli 2013
– Mario Calabresi – Spingendo la notte più in là, Mondadori 2007
– Enrico Calamai – Niente asilo politico. Diplomazia, diritti umani e desaparecidos, Feltrinelli 2006
– Guido Crainz – Autobiografia di una Repubblica. Le radici dell’Italia attuale, Donzelli 2009
– Guido Crainz – Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni Ottanta, Donzelli 2005
– Guido Crainz – Il paese reale. Dall’assassinio di Moro all’Italia di oggi, Donzelli 2012
– Simona dalla Chiesa (con Rita e Nando dalla Chiesa) – Carlo Alberto dalla Chiesa. Un papà con gli alamari, San Paolo Edizioni 2017
– Enrico Deaglio – Patria 1978-2008, il Saggiatore 2009
– Enrico Deaglio – Patria 1967-1977, Feltrinelli 2017
– A. De Bernardi, V. Romitelli, C. Cretella (a cura di) – Gli anni Settanta, Archetipo 2009
– Tommaso De Lorenzis, Mauro Favale – L’aspra stagione, Einaudi 2012 [storia del giornalista Carlo Rivolta]
– Giovanni De Luna – Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria, Feltrinelli 2009
– M. De Paolis, P. Pezzino – La difficile giustizia. I processi per crimini di guerra tedeschi in Italia 1943-2013, Viella 2016
– Mario Del Pero – Henry Kissinger e l’ascesa dei neoconservatori. Alle radici della politica estera statunitense, Laterza 2006
– Franco Ferraresi – Minacce alla democrazia. La destra radicale e la strategia della tensione in Italia nel dopoguerra, Feltrinelli 1995
– Raffaele Fiengo – Il cuore del potere, Chiarelettere 2016
– Mattia Fontanella (a cura di) – Memoria mare. Lettere ad Angela e Maria Fresu, Pendragon 2010
– Giovanni Giovannetti – Malastoria. L’Italia ai tempi di Cefis e Pasolini, Effigie 2020
– Silvia Giralucci – L’inferno sono gli altri. Cercando mio padre, vittima delle Br, nella memoria divisa degli anni Settanta, Mondadori 2011
– Franco La Torre – Sulle ginocchia. Pio La Torre, una storia, Melampo 2015
– Paolo Morando – Dancing days. 1978-1979: i due anni che hanno cambiato l’Italia, Laterza 2009
– Paolo Morando – ’80. L’inizio della barbarie, Laterza 2016
– Giovanni Moro – Anni Settanta, Einaudi 2007
– Giovanni Palombarini – Il processo 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore, Il Poligrafo 2014
– Luca Pastore – La vetrina infranta, Pendragon 2013
– Maddalena Rostagno, Andrea Gentile – Il suono di una sola mano, Il Saggiatore 2011
– Torquato Secci – Cento milioni per testa di morto: Bologna, 2 agosto 1980, Targa italiana 1989
– Corrado Stajano – Un eroe borghese. Il caso dell’avvocato Giorgio Ambrosoli assassinato dalla mafia politica, Einaudi 1991
– Luca Tarantelli – Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti, Rizzoli 2013
– Benedetta Tobagi – Come mi batte forte il tuo cuore, Einaudi 2009
– Concetto Vecchio – Vietato obbedire, Bur 2005
– Concetto Vecchio – Ali di piombo, Bur 2007
– Angelo Ventrone – Vogliamo tutto. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione 1960-1988, Laterza 2012
– Cinzia Venturoli – Stragi fra memoria e storia, Sette Città 2012
– Cinzia Venturoli, Storia di una bomba. Bologna, 2 agosto 1980: la strage, i processi, la memoria – Castelvecchi 2020
– Vera Vigevani, Diana Guelar, Beatriz Ruiz – I ragazzi dell’esilio. Argentina (1975-1984), 24marzo Onlus 2013
Documentario Rai “Gli anni del riflusso” [L’Italia della Repubblica, 2019]
Per testimonianze (testi, audio e video) su terrorismo e violenza politica in Emilia-Romagna si rimanda al sito mappedimemoria.it
Tag:1977, 1978, 1979, 1980, Anello, anni di piombo, Bologna, calendario, comunismo, democrazia, destra, fascismo, giustizia, Gladio, guerra fredda, Italia, mafia, mafie, memoria, memorie, Moro, Nuclei, Ottanta, P2, pasolini, Piazza Fontana, potere, poteri, Repubblica, ricordi, riflusso, Roma, segreto, Settanta, sinistra, Stato, storia, strage, stragi, terrorismo, testimoni, verità