Mauro De Mauro, giornalista ucciso dalle mafie
Palermo, 16 settembre 1970: Mauro De Mauro, giornalista del quotidiano ‘L’Ora‘ di Palermo, sale su un’auto davanti a casa sua, insieme ad altre persone, e scompare nel nulla. A causa di un “sistematico depistaggio” delle indagini, il delitto è rimasto impunito. Tra le varie ipotesi formulate sulle ragioni della sua sparizione figura anche quella relativa all’inchiesta sulla morte del presidente dell’ENI Enrico Mattei, una trama che si è intrecciata con altri affaire italiani quali il golpe Borghese. Ex membro della Xmas di Junio Valerio Borghese, De Mauro stava indagando sull’omicidio di Enrico Mattei, su incarico del regista Francesco Rosi per la realizzazione del film “Il caso Mattei” (1972). Il giorno dopo l’omicidio, il giornalista Pippo Fava – che verrà assassinato il 5 gennaio 1984 – si reca sotto l’abitazione di De Mauro per registrare parti di un servizio per una puntata del programma tv “Siciliani”.
“Mauro de Mauro, a 50 anni dalla morte“ con Francesco La Licata [podcast Radio 1 – “Che giorno è”, 2020]
“Cinquant’anni dopo la penna di Mauro De Mauro manca. E con essa la verità“ [articolo di Paolo Borrometi da www.articolo21.org, 2020]
Bibliografia:
Massimiliano Griner – Nell’ingranaggio. La scomparsa di Mauro De Mauro, Vallecchi 2003
Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza – Profondo nero, Chiarelettere 2009
Giuseppe Pipitone – Il caso De Mauro, Eir 2012
Francesco Viviano – Mauro De Mauro. La verità scomoda, Aliberti 2009
Documentario Rai: “Sparire a Palermo. Il caso Mauro De Mauro“ [La Storia siamo noi, 2017]