PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Comunicati Stampa

  • Home
  • Comunicati Stampa
  • Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna

Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna

  • Posted by fab
  • Categories Comunicati Stampa, News
  • Date 2 Maggio 2023

Libera Bologna ha realizzato tre videoinchieste per fare luce su fenomeni criminali locali: il clima omertoso e di paura in via Saffi, le zone d’ombra di Interporto e del settore della logistica e il collegamento tra criminalità e musica neomelodica a partire dai fatti di Sant’Agata Bolognese e del Pilastro. Sullo sfondo, una città che continua a sentirsi lontana dalle logiche mafiose, lontana da un’infiltrazione e un radicamento delle associazioni criminali, nonostante le operazioni, i processi, i beni confiscati e i tanti segnali presenti sul territorio. 

I mediometraggi, realizzati con le interviste di Sofia Nardacchione e Andrea Giagnorio e le riprese e il montaggio di Cecilia Fasciani, sono stati presentati in anteprima durante la sesta edizione di FILI – Festival dell’Informazione Libera e dell’Impegno e sono ora disponibili sui canali dell’associazione, che è disponibile per organizzare momenti di visione e riflessione collettiva su questi temi.

“Fare luce sulla presenza di mafie e criminalità è un lavoro fondamentale – spiega Andrea Giagnorio, referente di Libera Bologna – specialmente in una città come Bologna, in cui questi fenomeni rimangono troppo spesso sommersi. Lo facciamo con tre video inchieste, frutto di un lavoro di indagine e approfondimento durato tutto l’anno. A parlare nei video sono i protagonisti e le protagoniste delle vicende che raccontiamo: le persone che vivono via Saffi, i lavoratori di Interporto, i residenti del Pilastro. Tre approfondimenti diversi che ci restituiscono un quadro: quella di una città in cui, oggi, si percepisce forte la paura di esporsi, di denunciare, di segnalare. Con questi video vogliamo dare voce a chi si è sentito solo, vogliamo ricostruire quel legame tra cittadinanza, associazioni, istituzioni, vogliamo denunciare situazioni che devono cambiare: riguardano la vita democratica della città, i diritti dei lavoratori, il contrasto a mafie e criminalità”. 

“Raccontare un fenomeno territoriale vuol dire guardare la complessità in cui è inserito – continua Sofia Nardacchione, responsabile Informazione di Libera Bologna – Un lavoro di ricostruzione e di ascolto, di testimonianze e di analisi di quello che è accaduto e sta accadendo nel bolognese. Significa tenere i riflettori accesi sull’estensione di un fenomeno nascosto, ma che crea allarme sociale come nel caso di via Saffi. Tenere alta l’attenzione, accogliendo le segnalazioni di cittadine e cittadini, lavoratori e lavoratrici, per elaborare una risposta collettiva a questi fenomeni”.

Il 15 dicembre 2022 a Bologna, nell’ambito del festival F.I.L.I., è stata inoltre presentata un’altra importante videoinchiesta d Giagnorio, Nardacchione e Fasciani: Ipossia Montana, finalista del Premio Roberto Morrione 2022, “che getta luce sull’intreccio tra dinamiche di spopolamento, di infiltrazioni mafiose e i fondi del PNRR nel territorio dell’Appennino bolognese”. L’inchiesta, finalista dell’undicesima edizione del Premio Roberto Morrione, è stata mandata in onda nella sua versione integrale da Rai News: https://www.rainews.it/video/2023/02/ipossia-montana-37a40040-7c9f-4702-9d78-e77e72dd0ede.html

Oltre gli autori dell’inchiesta, hanno partecipato alla suddetta presentazione Silvestro Ramunno, presidente dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, Giulio Valesini, giornalista di Report (che è stato tutor giornalistico del Premio insieme a Cataldo Ciccolella per questa inchiesta), Matteo Lepore, sindaco di Bologna, e Mara Filippi Morrione, portavoce del Premio Morrione. Un’occasione “per far conoscere il Premio Morrione, per riflettere (anche) sul ruolo del giornalismo d’inchiesta ma, soprattutto, per capire come approfondire e raccontare il tema di mafie, corruzione e risorse europee grazie al contributo di tanti rappresentanti della società”.

Tag:'ndrangheta, Appennino, Bologna, corruzione, criminalità, Dopolavoro ferroviario, giornalismo, inchiesta, infiltrazioni, informazione, Interporto, Libera, mafia, mafie, Morrione, neomelodici, Pilastro, Pnrr, Saffi

  • Share:
fab

Previous post

Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
2 Maggio 2023

Next post

Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
11 Maggio 2023

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • Morando_Bologna_cover
    Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna
    5 marzo, 2023
  • CantiereBologna_logo
    Cosa lega il caso Cospito a Fioravanti e Mambro
    11 febbraio, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria