Il progetto Piantiamolamemoria nasce nel 2011 per iniziativa di alcuni soci di Coop Adriatica, intenzionati a portare nelle scuole e, in generale, tra i giovani la storia degli eventi terroristici e criminali che hanno seganto la nascita e lo sviluppo della democrazia italiana. Queste le realtà associative che, fin dal 2011, hanno partecipato alla progettazione: Coop Adriatica, Legacoop Bologna, associazione Centro musicale PocArt, associazione culturale dry_art, associazione professionale Proteo Fare Sapere Emilia-Romagna, Rete degli archivi per non dimenticare.
Nel 2013 nasce l’Associazione di promozione sociale Piantiamolamemoria. Primi soci sostenitori saranno Coop Adriatica e Assicoop Bologna. Prima della fondazione dell’associazione, il progetto Piantiamolamemoria 2012 (ideato dal Comitato delle Memorie di Bologna) fu promosso da Legacoop Bologna con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna, Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, Comune di Marzabotto, Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Soci fondatori: Monica Benati, Isabella Filippi, Mattia Fontanella, Riccardo Lenzi (presidente), Massimiliano Martines, Susanna Pederzoli, Cinzia Venturoli.
Intervista a Riccardo Lenzi sull’associazione (3 gennaio 2017).
L’associazione, costituita a Bologna il 24 luglio 2013, è finalizzata allo svolgimento di attività di utilità sociale a favore di associati o di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e dignità degli associati.
Scopo dell’associazione è la diffusione della conoscenza e la divulgazione (in particolare tra i giovani) di contesti ed eventi criminosi che hanno condizionato la storia contemporanea (criminalità organizzata, eversione, stragismo, terrorismo, violenza politica).
Al fine di perseguire lo scopo istituzionale, l’associazione può organizzare attività quali:
-
La progettazione, l’organizzazione e la realizzazione di percorsi formativi, attività laboratoriali ed eventi pubblici, coinvolgendo la popolazione studentesca e promuovendo sinergie tra familiari delle vittime, amministrazioni pubbliche, istituzioni scolastiche, università, associazioni, imprese e fondazioni.
-
La promozione e la produzione di spettacoli teatrali, libri, cd/dvd, film e documentari, festival, rassegne e tutto ciò che serva ad attivare e veicolare processi di cittadinanza attiva.
Associazione Piantiamolamemoria
___
iscritta al registro regionale delle associazioni di promozione sociale dell’Emilia-Romagna
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Ufficio: Via Aristotile Fioravanti 22 – 40129 Bologna (c/o sede ANCeSCAO Emilia-Romagna)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)
Tutto iniziò il 25 aprile 2011, quando a Monte Sole si celebrava la Festa della Liberazione dal nazifascismo. Subito dopo il ricordo ufficiale della strage che nell’autunno 1944 distrusse la vita a ottocento persone inermi, poco distante i ruderi della chiesa di San Martino ospitarono uno spettacolo di cui furono coautori e protagonisti ragazze e ragazzi della scuola media di Marzabotto. Titolo dello spettacolo: “Dalla finestra. Sillabario della Costituzione (realizzato grazie al patrocinio del Comune di Marzabotto e di Coop Adriatica). Tutt’attorno centinaia di gocce di memoria – ideate e preparate dagli studenti nel Laboratorio delle Meraviglie – venivano piantate sul prato. Alcune di queste gocce si distinguevano dalle altre: un piccolo nastro bianco, applicato sul sottile stelo piantato in terra, simboleggiava i 216 bambini morti per mano delle SS.
Fu così che, dopo quella emozionante giornata di sole e di memoria, decidemmo di proporre ai ragazzi di portare le loro gocce a Bologna il successivo 2 agosto, condividendole con altri ragazzi: 85 giovani vestiti di bianco sfilarono quel giorno con in mano altrettante gocce di memoria, una per ciascuna vittima della strage alla stazione di Bologna del 1980. In quella strage furono 7 i bambini che persero la vita: Angela Fresu (3 anni), Luca Mauri (6), Sonia Burri (7), Manuela Gallon (11), Kai Mader (8), Eckhardt Mader (14) e Cesare Francesco Diomede Fresa (14).
Alle 10.10 del 2 agosto 2011 due degli 85 ragazzi che avevano sfilato in corteo nel centro di Bologna – Farhana (12 anni) e Marco (14) – salirono sul palco accanto ai familiari per leggere una poesia di Roberto Roversi, scritta per l’occasione e intitolata “Mai Più!”
Ma la memoria non va in vacanza, e gli orizzonti si allargano. Nacque così il progetto “Piantiamolamemoria 2012”, la cui ideazione e realizzazione è stata possibile grazie ad una feconda sinergia tra varie realtà associative: il Cedost (“Centro di documentazione storico-politica su stragismo, terrorismo e violenza politica”), l’associazione culturale dry_art, l’associazione musicale PocArt, la rete antimafia Libera, l’associazione professionale Proteo Fare Sapere e, naturalmente, i ragazzi del Laboratorio delle Meraviglie di Marzabotto.
In vista del 20° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, abbiamo pensato di organizzare un nuovo gemellaggio: al termine di un percorso formativo condiviso e parallelo, il 19 luglio alcuni studenti della scuola media di Marzabotto saranno a Palermo per partecipare, insieme ai loro coetanei, alla commemorazione della strage in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti della sua scorta (Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina).
La fase finale del progetto prevedeva uno scambio tra i due gruppi di ragazzi coinvolti: la presenza degli studenti di Marzabotto il 19 luglio in Via D’Amelio e, viceversa, la presenza degli studenti di Palermo alla commemorazione del 2 agosto alla stazione di Bologna. Purtroppo, a seguito degli eventi sismici che hanno interessato l’Emilia a partire dal 20 maggio 2012, i genitori degli studenti della scuola Giovanni Falcone del quartiere Zen hanno revocato la disponibilità ad inviare i propri figli a Bologna e Marzabotto nel periodo che era stato programmato. Nonostante ciò il gemellaggio tra le scuole si è realizzato simbolicamnete: le voci dei ragazzi siciliani, registrate in luglio, sono state mandate in onda da Radio Città del Capo – Radio Popolare il 2 agosto, durante la commemorazione.
L’edizione 2012 di “Piantiamolamemoria” ha trovato la condivisione, il patrocinio e il fondamentale sostegno di Legacoop Bologna e di Coop Adriatica.
Questo è stato solo l’inizio di un percorso formativo, civico e partecipativo che, nel luglio 2013, ha portato alla nascita dell’Associazione Piantiamolamemoria.
Soci sostenitori
-
Coop Adriatica
Partner
Partner tecnici
Avola Coop – Cosepuri – Pirographic – Sonos – Teknobond
Collaborazioni
A.N.P.I. – ANCeSCAO Bologna – Aplysia – Appennino Slow – ARCI – Associazione Arcoiris – Associazione El Ouali – Associazione Pereira – Cassero LGBT Center – Centro culturale giovanile Pianoro Factory – Centro sociale Casa Gialla – Centro sociale A. Montanari – Centro sociale Villa Torchi – Circolo Arci Brecht – CIRSFID (Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica “A. Gaudenzi e G. Fass”) – Collegio Nazionale degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati – Comitato Unitario Democratico ed Antifascista della Bolognina e del Navile – Compagnia d’Arte Drummatica – Coni Comitato Provinciale Bologna – CostArena – Cotabo – Fondazione Scuola di Pace di Monte Sole – Giostra film – Istituto per la storia e le memorie del Novecento Parri E-R – Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà contadina della Città metropolitana di Bologna – Laboratorio delle Meraviglie della scuola media di Marzabotto – Libera – Libera Radio – Libertà e Giustizia – Piattaforma delle resistenze contemporanee – Politicamente Scorretto – Tavolo per la Pace Pianoro – U.F.O. (Unione Fotografi Organizzati) – UISP Comitato di Bologna – UNICEF Comitato di Bologna – Volabo – YouNet