PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Il governo: “L’archivio delle stragi non sarà utilizzabile a scopo investigativo”

Il governo: “L’archivio delle stragi non sarà utilizzabile a scopo investigativo”

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 7 Marzo 2017
  • Comments 0 comment

da La Repubblica, 7 marzo 2017

“L’archivio delle stragi non sarà utilizzabile a scopo investigativo”

ELEONORA CAPELLI

L’archivio digitale dei processi di interesse storico, come quello sulla strage del 2 agosto 1980, «non può essere in nessun modo utilizzato come uno strumento analogo a una banca dati investigativa o di matrice giudiziaria», serve a studiare la storia dell’Italia repubblicana e «non può avere scopi processuali». Così i ministeri guidati da Andrea Orlando e Dario Franceschini, responsabili della Giustizia e dei Beni Culturali, hanno risposto ieri con una nota al presidente dell’associazione delle vittime della strage del 2 Agosto. Paolo Bolognesi aveva infatti accusato Orlando e Franceschini di essere rimasti «completamente inattivi rispetto agli impegni assunti» per la digitalizzazione degli atti processuali, mentre il presidente dell’associazione è sicuro che «la verità sulla strage alla Stazione è ancora tutta negli archivi». Da una ricerca sulle carte del processo è nato ad esempio il dossier dei familiari delle vittime che ha portato alla riapertura del caso di Gilberto Cavallini, l’ex Nar che ora è indagato per aver concorso all’attentato. E per Bolognesi “incrociando” i dati dei processi sulle stragi che insanguinarono il Paerse si potrebbe risalire al «cuore oscuro delle istituzioni». Ma la digitalizzazione, annunciata con soddisfazione dal palco del 2 agosto nel 2015, secondo Bolognesi è rimasta sostanzialmente una buona intenzione.

Per Orlando e Franceschini, comunque, quella operazione non era destinata alle aule di giustizia ma piuttosto a quelle di scuola. «Il protocollo d’intesa sottoscritto il 6 maggio 2015 per la realizzazione di un archivio digitale dei principali processi italiani – si legge nella nota dei ministri – ha finalità completamente diverse da quelle pur comprensibilmente ipotizzate dall’onorevole Bolognesi e non può essere in nessun modo utilizzato come banca dati investigativa ». L’archivio, che voleva «promuovere la digitalizzazione delle vicende giudiziarie di maggior interesse storico» guarda a queste carte come a una «fonte privilegiata per lo studio della storia dell’Italia repubblicana». Certo, si tratta di una storia che ancora fa discutere, che a volte torna alla ribalta dell’attualità, perché «necessariamente coinvolge tematiche sensibili della nostra storia come il terrorismo, la violenza politica, l’azione della criminalità organizzata», ma «non può avere scopi processuali». C’è un Comitato scientifico per «l’individuazione dei casi da inserire nell’archivio e dei criteri di selezione della relativa documentazione », di cui fanno parte anche esponenti del Csm, che dallo scorso febbraio hanno voluto aderire al progetto. C’è anche un Comitato tecnico, che giudica la «fattibilità tecnica» dei singoli progetti, valuta gli impegni di spesa e si occupa di reperire le risorse.

Qualcosa si muove, assicurano i ministri Orlando e Franceschini, perché «l’attuazione del protocollo è iniziata con il progetto di digitalizzazione degli atti del “processo Moro”, la cui documentazione era già stata in parte catalogata ». E intanto si è istituito presso il Gabinetto del ministero della Giustizia un gruppo di lavoro interministeriale, ora allargato al Csm. Ma questo iter sembra ben lontano dalle aspettative di Bolognesi, che ora esprime “profonda delusione” rispetto a quello che considerava un determinante strumento di verità.

***

Bologna, 26 maggio 2014: seminario “Terrorismo, lotta armata e violenza politica” (Istituto per la Storia e le Memorie del ‘900 Parri)

 

Tag:archivi, Bolognesi, familiari, Franceschini, giustizia, governo, indagini, Orlando, stragi, verità, vittime

  • Share:
fab

Previous post

La Camera all'unanimità: 21 marzo Giornata della Memoria e dell'Impegno
7 Marzo 2017

Next post

La notte della Repubblica
17 Marzo 2017

You may also like

  • Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
    12 dicembre, 2020

    [ANSA 12/12/2020]   Nell’ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d’intesa per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il MiBACT, il Ministero della Giustizia, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Cassa delle …

  • Strage Bologna: 27/11 via a udienza preliminare per mandanti
    7 ottobre, 2020

    ANSA 7 ottobre 2020 In aula Paolo Bellini, inchiesta sul ruolo di Licio Gelli E’ stata fissata per il 27 novembre, alle 9.30, dal Gup del Tribunale di Bologna, Alberto Gamberini, l’udienza preliminare del processo sui mandanti della strage del …

  • Gli “spintaneisti” neri che volevano essere dimenticati
    2 settembre, 2020

    Articolo di Riccardo Lenzi pubblicato sul sito dell’associazione Libertà e Giustizia. Quasi tutti hanno sentito nominare Valerio Fioravanti, Francesca Mambro, Gilberto Cavallini, Roberto Fiore. Sono alcuni tra i nomi più celebri del neofascismo e neonazismo italiani. Forse persino più noti di …

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (11)
  • Comunicati Stampa (8)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (47)
  • Progetti (18)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria