La memoria come un tesoro 2014/2015
In caccia per trovare le tracce del passato, per conoscere il presente e progettare il futuro
A.S. 2014/2015
A chi si rivolge
Il progetto si rivolge ai ragazzi che frequentano le scuole (elementari, medie e superiori) del Quartiere Navile, differenziando il grado di approfondimento a seconda dell’età .
Obiettivo del progetto
Il progetto si propone di sviluppare, nell’ambito del curricolo verticale, un viaggio, metaforico e fisico, attraverso la storia contemporanea al fine di attivare un percorso di cittadinanza attiva.
I ragazzi dovranno, dopo aver lavorato in classe, andare sul territorio e cercare tracce del passato, fotografarle, disegnarle, descriverle e riprodurle per offrirle alla cittadinanza in una mostra, fisica e virtuale. Il quartiere si impegna a seguire il progetto e a fornire il supporto per la mostra.
Nell’ottica di costruire un museo diffuso, il quartiere verificherà la possibilità di segnare i luoghi indicati dai ragazzi con una targa realizzata dai ragazzi stessi.
Modalità di svolgimento
Il progetto si svolgerà in tre fasi:
Prima fase: il laboratorio in classe
Verrà proposto agli studenti un tema (prima guerra mondiale, seconda guerra, Resistenza, dopoguerra, anni Settanta/Ottanta) su cui dovranno lavorare grazie al supporto degli insegnati ai quali verranno messi a disposizione i materiali necessari e, per quanto possibile dove necessario, con il supporto di un esperto in classe.
L’Anpi segnalerà i luoghi del quartiere in cui si sono svolti avvenimenti importanti nella storia della resistenza italiana e che oggi ospitano attività diverse.
Seconda fase: sul territorio
Gli studenti svilupperanno la storia dei luoghi segnalati, fotografando il luogo oggi e cercheranno il materiale per preparare la mostra.
Terza fase: conclusione
Esposizione della mostra e segnalazione degli studenti che hanno lavorato.
Periodo di svolgimento
L’attività si svolgerà lungo l’anno scolastico 2014-2015, inizierà entro novembre 2014 per la commemorazione della battaglia della Bolognina e si concluderà per il 25 aprile 2015.
Collaborazioni
Il percorso dell’iniziativa si avvarrà della collaborazione di: Quartiere Navile, Anpi Navile, Associazione Piantiamolamemoria, Centro Educazione Storia e Politica – Università di Bologna.