La memoria come un tesoro 2015/2016
Percorso di cittadinanza attiva realizzato in collaborazione e con il sostegno del Comune di Pianoro: un progetto del Tavolo per la Pace e di Piantiamolamemoria, rivolto a giovani ed adolescenti, finalizzato alla divulgazione della conoscenza dei luoghi della memoria e dei fatti storici ad essi legati. Ragazze e ragazzi saranno inoltre istruiti su come documentare autonomamente il loro percorso ed elaborare artisticamente le conoscenze acquisite. Il percorso si è concluso nell’estate 2016.
Soggetti proponenti
Tavolo per la Pace di Pianoro (capofila); Centro culturale giovanile Pianoro Factory; Gruppo Scout Pianoro 1; Associazione Piantiamolamemoria.
In collaborazione con: Associazione familiari vittime 2 agosto 1980; Rete degli archivi per non dimenticare; Centro Educazione Storia e Politica (Unibo); Assemblea legislativa Emilia-Romagna.
Il progetto si propone di coinvolgere la cittadinanza – in particolare bambini, adolescenti e giovani – in un percorso di cittadinanza attiva, finalizzato alla divulgazione della conoscenza dei luoghi della memoria presenti sul territorio e dei fatti storici ad essi legati. Ragazze e ragazzi saranno inoltre istruiti su come documentare autonomamente il loro percorso ed elaborare artisticamente le conoscenze acquisite.
Obiettivi del progetto
Sviluppare un viaggio – fisico e metaforico – attraverso la storia contemporanea, finalizzato alla trasmissione a bambini, adolescenti e giovani in un percorso di cittadinanza attiva: dopo aver partecipato ad attività formative e laboratoriali, i partecipanti dovranno individuare, sul territorio pianorese e bolognese, alcune tracce di memoria, documentarle, descriverle ed elaborarle, anche attraverso l’utilizzo di linguaggi artistici.
I laboratori avranno tre obiettivi specifici:
- trasmissione di conoscenze storiche e testimonianze
- acquisizione delle conoscenze tecniche necessarie a realizzare video autoprodotti
- scrittura di testi di canzoni e produzione di un cd
Le attività laboratoriali coinvolgeranno un centinaio di ragazze e ragazzi di età compresa tra i 12 e i 21 anni.
Singole azioni previste
– Prima fase: I LABORATORI (novembre 2015 – febbraio 2016)
Verrà proposto ai giovani di scegliere un periodo o un evento storico (prima o seconda guerra mondiale, Resistenza, dopoguerra, anni Settanta/Ottanta, criminalità organizzata), su cui dovranno lavorare grazie al supporto di docenti e collaboratori dell’associazione Piantiamolamemoria: storici, testimoni, educatori, videomaker, musicisti, fonici. Parte delle attività laboratoriali si svolgeranno presso il Centro culturale giovanile Pianoro Factory.
– Seconda fase: IL TERRITORIO (febbraio – aprile 2016)
I giovani coinvolti svilupperanno la storia dei luoghi da essi selezionati, raccogliendo informazioni, incontrando esperti e testimoni, realizzando riprese e/o interviste video; il percorso sarà anche documentato da videomaker professionisti. Al termine di questa fase, saranno chiamati ad ideare e realizzare un prodotto/evento finale.
– Terza fase: L’AZIONE PUBBLICA (aprile – maggio 2016)
Restituzione alla cittadinanza: esposizione pubblica e valorizzazione dei lavori finali. Organizzazione di un evento pubblico – ad ingresso libero – che coinvolga anche altre realtà associative ed istituzionali (per esempio la biblioteca comunale) impegnate sul tema della memoria, da svolgersi entro giugno 2016 nel Parco Marco Biagi di Pianoro Nuovo. Successivamente, nell’ottica di consentire ai giovani coinvolti di contribuire alla realizzazione di un “museo diffuso”, al Comune si chiede di verificare la possibilità – compatibilmente con i regolamenti e le risorse – di valorizzare i luoghi della memoria individuati, nelle forme eventualmente proposte dai giovani coinvolti.
Programma delle iniziative [NOV 2015 – MAG 2016]
Sabato 14 novembre, ore 15.00 – il Clan Scout alla stazione di Bologna: incontro con la storica Cinzia Venturoli (sala d’attesa stazione centrale) e con il testimone Gianni Zini (via San Carlo 20)
Martedì 17 novembre, ore 20.00 – ParteCinemAzione: usare il telefono come una videocamera incontro al Factory con il videomaker Marco Coppola aperto a tutti i giovani coinvolti
Martedì 1° dicembre, dalle 17.00 alle 19.00 – La strage alla stazione di Bologna: parla chi c’era incontro al Factory con la storica Cinzia Venturoli e le testimoni Marina Gamberini e Roberta Garuti (Primo appuntamento per i partecipanti al laboratorio hip-hop di Chiodo FNO) incontro pubblico
Martedì 1° dicembre, dalle 20.00 alle 22.00 – Le stragi, la musica e YouTubeincontro al Factory con Riccardo Lenzi aperto a tutti i giovani coinvolti
Giovedì 3 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00 – laboratorio hip-hop al Factory con Chiodo aperto a tutti i giovani coinvolti
Giovedì 10 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00 – laboratorio hip-hop con Chiodo aperto a tutti i giovani coinvolti
Giovedì 17 dicembre, dalle 18.00 alle 20.00 – laboratorio hip-hop con Chiodo aperto a tutti i giovani coinvolti
Sabato 30 gennaio, dalle 16.00 alle 19.00, Pianoro Vecchio – La storia di Monte Sole raccontata ai bambini i Lupetti Scout incontrano Giulia Casarini, autrice del libro per ragazzi “Stivali a Monte Sole”
Sab/Dom 30/31 gennaio – Visita scout a Monte Sole (Marzabotto)
Domenica 14 febbraio, Bologna – Trekking Urbano con Scout e giovani del Pianoro Factory
Martedì 16 febbraio, 20.00-22.00, Pianoro Factory – Riassunti di storia contemporanea 1969-1977 con la giornalista Antonella Beccaria incontro pubblico
Domenica 21 febbraio, dalle 9.00 alle 12.00, Bologna – Trekking Urbano sui luoghi della memoria (itinerario: piazza del Nettuno, San Giovanni in Monte, piazza Verdi, via Mascarella, piazzetta Marco Biagi, via Volturno, stazione di Bologna) aperto a tutti i giovani coinvolti
Martedì 23 febbraio, 20.00/22.00, Pianoro Factory – Riassunti di storia contemporanea 1978-1984 con A. Beccaria incontro pubblico
Sab/Dom 12/13 marzo – Visita scout al borgo di Colle Ameno (Sasso Marconi)
Pianoro Nuovo – Perché via della Resistenza si chiama così? gli scout più piccoli intervistano i pianoresi sulla toponomastica
Domenica 29 maggio, tutto il giorno, Pianoro Nuovo: PICNIC DELLA MEMORIA (ospiti, proiezioni, musica ed altro, per non dimenticare)