PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Appelli

  • Home
  • Appelli
  • Intitoliamo le strade di Bologna alle 85 vittime del 2 Agosto

Intitoliamo le strade di Bologna alle 85 vittime del 2 Agosto

  • Posted by Federico Ferrari
  • Categories Appelli, Commemorazione, News
  • Date 26 Luglio 2013

Bologna, 26 luglio 2013

“La proposta per l’anniversario della strage della stazione di Bologna è di posizionare, durante il corteo, dei volontari agli incroci delle strade con un cartello con il nome di una delle persone morte nell’esplosione”

Bologna, 2 agosto 2013

di M. FONTANELLA e R. LENZI (Repubblica Bologna – 26 luglio 2013)

Anche quest’anno, come ogni 2 agosto, cammineremo insieme a migliaia di cittadini al fianco di sopravvissuti e familiari delle vittime, attraversando il centro di Bologna dalla piazza alla stazione. Per ricordare. Per “condividere un dolore che non ha confine e non può essere sconfitto dall’oblio”, come ha scritto Roberto Roversi. Per chiedere ancora, dopo 33 anni, le verità e la giustizia mancanti: chi sono i mandanti? Perché hanno voluto questa strage? Ma non solo. Quella mattina vorremmo anche aiutare noi stessi – e, soprattutto, chi nel 1980 non era nato – a conoscere nomi e biografie delle 85 vittime della più atroce tra le stragi d’Italia e d’Europa. A cominciare dai sette bambini uccisi dalla bomba, ai quali – per chi non lo sapesse – è dedicato un meritorio monumento nel parco di Villa Torchi: Angela Fresu (3 anni), Luca Mauri (6 anni), Kai Mader (8 anni), Sonia Burri (7 anni), Manuela Gallon (11 anni), Cesare Francesco Diomede Fresa (14 anni), Eckhardt Mader (14 anni). Chi erano? Dove abitavano? Perché erano là quel giorno?

Molti conoscono nomi e volti di politici, magistrati, giornalisti uccisi dalla lucida follia del terrorismo. Più difficile, invece, è ricordare le singole vittime delle stragi. Perché erano persone comuni. Inoltre erano (sono) tanti, troppi. Eppure, crediamo, bisogna fare uno sforzo. Pensate se, anche solo per un giorno, le piazze e le vie che il corteo percorre e incrocia ogni 2 agosto fossero rinominate. Via Indipendenza, per esempio, potrebbe diventare “Via Angela Fresu”.

Immaginiamo 85 cittadine e cittadini, di qualunque età, che durante il corteo si posizionano agli incroci con le laterali di via Indipendenza, con in mano altrettanti cartelli, ciascuno dei quali riporta il nome di una delle vittime. Perché il rischio di smarrirsi non dipende dal nome delle strade, ma da quello che un nome ci dice o non ci dice, ci ricorda o non ci ricorda. Specialmente se è il nome di una persona.

Vorremmo pertanto dare un appuntamento mattutino (venerdì, ore 8.30, scalinata di Sala Borsa) a chiunque voglia partecipare a questa piccola iniziativa simbolica ed essere “portatore/portatrice di memoria”. Se, come speriamo, saremo più di 85, vorrà dire che ci daremo il cambio.

Intanto vi chiediamo di segnalarci la vostra disponibilità scrivendo un pensiero a piantiamolamemoria@ gmail.com

Hanno aderito, tra gli altri: Paolo Bolognesi, Virginio Merola, Simona Lembi, Nando dalla Chiesa, Grazia Verasani, Libero Mancuso, Gian Luca Galletti, Alessandro Bergonzoni, Giancarla Codrignani, Gianfranco Pasquino, Carlo Monaco, Bruno Simili, Carlo Lucarelli.

Rassegna stampa:

2 agosto 2013: intitoliamo le strade di Bologna alle 85 vittime (Articolo21, 26 luglio 2013)

Servizio di Anna Maria Cremonini (TgR RAI Emilia-Romagna, 26 luglio 2013)

Articolo di Beppe Persichella (Repubblica Bologna, 27 luglio 2013)

L’intervento di Aldo Balzanelli (Repubblica Bologna, 28 luglio 2013)

L’opinione di Don Luigi Ciotti e Nando dalla Chiesa (Repubblica Bologna, 28 luglio 2013)

ANSA 29 luglio 2013

La notizia su AGI AgenziaGiornalistica Italia (29 luglio 2013)

La notizia su Radio Città  del Capo (29 luglio 2013)

Tag:2 agosto, 85 vittime, Fresu

  • Share:
Federico Ferrari

Previous post

Cinema, tv e memoria
26 Luglio 2013

Next post

Non c'ero, ma so (Bologna-Trento-Bolzano)
1 Settembre 2013

You may also like

  • Cutolo, il DAP e le “complicità” di un giudice infedele
    19 febbraio, 2021

    Chi va, chi viene, chi torna. Se n’è andato Raffaele Cutolo, boss della camorra noto per l’inossidabile carisma, la capacità di comandare dal carcere e l’inquietante processione di personaggi che, in tanti anni di detenzione, andavano a fargli visita. Naturalmente …

  • 16 aprile 2021: “una data storica” per Bologna e l’Italia
    16 febbraio, 2021

    Andrea Speranzoni, Antonella Micele, Roberto Nasci, Alessandro Forti, Andrea Cecchieri, Gianluca Alifuoco, Lisa Baravelli, Alessia Merluzzi: sono gli avvocati del collegio di parte civile che rappresenta i familiari delle vittime della “strage fascista” del 2 agosto 1980. Alberto Candi è …

  • Al via la digitalizzazione dei processi di valore storico
    12 dicembre, 2020

    [ANSA 12/12/2020]   Nell’ultima riunione del Comitato tecnico istituito dal Protocollo d’intesa per l’individuazione di progetti di digitalizzazione dei processi di valore storico (a cui partecipano il MiBACT, il Ministero della Giustizia, il Consiglio Superiore della Magistratura, la Cassa delle …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (11)
  • Comunicati Stampa (9)
  • Cronologie (19)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (15)
  • News (49)
  • Progetti (18)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (47)
    • Stragi (16)
    • Vittime (43)

Archivi

  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria