PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Commemorazione

  • Home
  • Commemorazione
  • In memoria di Adolfino Alessandri

In memoria di Adolfino Alessandri

  • Posted by fab
  • Categories Commemorazione
  • Date 26 Giugno 2015

Bologna, 26 giugno 2015

26° ANNIVERSARIO DELL’OMICIDIO DI ADOLFINO ALESSANDRI, ucciso il 26 giugno 1989 a Bologna, nei pressi della Coop di Corticella, dalla banda della Uno Bianca.

Venerdì 26 giugno

via Goethe 9, zona Corticella

Interverranno: NADIA MONTI (Assessore Protezione Civile, Legalità, Giovani e Servizi Demografici del Comune di Bologna) e MASSIMO PERON Vice Presidente Quartiere Navile.
Alle ore 19 nel vicino impianto Biavati (via Shakespeare 33) INCONTRO DI CALCIO A CINQUE in memoria di Alessandri tra BONONIA UNITED e la selezione delle “FIAMME GIALLE”.

Adolfino Alessandri aveva 52 anni, era in pensione da tre mesi, faceva volontariato nel quartiere: allenava i ragazzi della squadra di calcio U.S. Corticella. La sua colpa? Vide i banditi della Uno bianca fuggire da una rapina alla Coop di Corticella, e strillò: «Sa fét, delinquént!». Furono le sue ultime parole, prima che Fabio Savi (“il lungo”) lo colpisse a morte senza pietà e senza un perché. Il 26 giugno 1989 in via Gorki, verso le 10 di sera, i banditi della “Uno bianca” assaltarono la Coop di Corticella, ferirono gravemente quattro guardie giurate e rapinarono il miserabile bottino di 36 milioni di lire. Durante la fuga si imbatterono in Adolfino Alessandri che – in dialetto bolognese – li apostrofò: «Delinquenti, cosa fate?». Per tutta risposta il “lungo” si arrestò, poi si girò e dicendo «Tu devi morire», mirò per uccidere. Dimostrando totale disprezzo per la vita umana.

«Il funerale si fece il 2 luglio – ha ricordato il figlio Stefano – il giorno che doveva essere quello del mio matrimonio: e mio padre indossava il vestito comprato nuovo per l’occasione…». Quell’anno per Adolfino Alessandri era stato un anno eccezionale: la squadra di calciatori sedicenni, categoria allievi, dell’Unione Sportiva Corticella, che lui preparava, nell’annata calcistica 1988/89 vinse il campionato provinciale di Bologna della FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio).

Grazie all’impegno dei familiari delle vittime, dell’associazionismo, delle Istituzioni e della Scuola, Adolfino Alessandri continuerà ad essere un buon esempio, in particolare per i giovani.
Il 13 ottobre 2012 gli studenti dell’Istituto agrario Serpieri piantarono un pero all’ingresso della Sala Centofiori, in memoria di Adolfino: dopo tre anni quell’albero è cresciuto ed è in ottima salute.

L’albero dedicato a Adolfino Alessandri, piantato nel 2012 nell’area del Centro civico Corticella (dal 22 aprile 2017 “Centro civico William Michelini”)

 

Soggetti promotori della commemorazione:

Comitato Unitario Democratico ed Antifascista della Bolognina e del Navile – ANPI Corticella – Associazione Piantiamolamemoria – U.S. Corticella – Comitato UISP Bologna – Collegio provinciale IPASVI Bologna – Associazione PrendiParte – redazione DIECI e VENTICINQUE – Comitato Ombre sulla Repubblica

con il patrocinio del Quartiere Navile

Tag:Alessandri, uno bianca

  • Share:
fab

Previous post

2 agosto 1980, archiviata la pista palestinese
26 Giugno 2015

Next post

Piazza della Loggia, condannati Maggi e Tramonte 41 anni dopo la strage
22 Luglio 2015

You may also like

  • Giornata della memoria 2023 – Pianoro Factory
    25 gennaio, 2023

    PIANTIAMO LA MEMORIA 27 gennaio ore 16,30, Centro culturale giovanile Pianoro Factory (via dello Sport 2/3 – Pianoro – Bologna): incontro con la storica Cinzia Venturoli 30 gennaio ore 16,30, Pianoro Factory: creiamo il giardino della memoria abbinando ad ogni bulbo …

  • 9 maggio, le parole di Giovanni Bachelet e Paolo Bolognesi
    11 maggio, 2021

    Senato della Repubblica, 9 maggio 2021, Giorno della memoria delle vittime del terrorismo. Gli interventi di Giovanni Bachelet, figlio di Vittorio Bachelet (vicepresidente del CSM, ucciso dalle Brigate Rosse il 12 febbraio 1980), e di Paolo Bolognesi, presidente Associazione familiari vittime …

  • “I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
    20 marzo, 2021

    Oggi è il 27° anniversario dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, assassinati a Mogadiscio il 20 marzo 1994, al termine dell’ultima stagione stragista che nei due anni precedenti aveva insanguinato l’Italia, agli albori di quella che verrà impropriamente definita …

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (10)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria