Guido Rossa, operaio ucciso dalle Brigate Rosse
La mattina del 24 gennaio 1979, a Genova, le Brigate Rosse uccidono l’operaio comunista Guido Rossa, sindacalista della Fiom-Cgil e membro del consiglio di fabbrica della Italsider di Cornigliano. Tre mesi prima Rossa aveva denunciato e fatto arrestare un collega fiancheggiatore dei brigatisti, sorpreso a distribuire volantini delle Br all’interno della fabbrica. L’omicidio venne rivendicato con una telefonata al Secolo XIX, quotidiano genovese. La morte di Guido Rossa incise profondamente sul clima che permeava le fabbriche del nord, rendendo evidente l’irreversibile deriva criminale dell’eversione di sinistra.
Bibliografia:
– Donatella Alfonso, Massimo Razzi – Uccidete Guido Rossa, Castelvecchi 2019
– Paolo Andruccioli – Il testimone, Ediesse 2009
– Giovanni Fasanella, Sabina Rossa – Guido Rossa, mio padre, Bur 2006
– Giorgio Galli – Piombo rosso, Baldini Castoldi 2004
Tag:1979, Brigate Rosse, Cgil, comunista, Fiat, Fiom, Genova, Guido, lavoro, operaio, padre, Pci, Rossa, Sabina, sindacalista, sindacato, terrorismo, violenza politica, vittima