PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna

Gli ignobili beneficiari delle menzogne sulla strage di Bologna

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 5 Marzo 2023

Il libro di Paolo Morando sulla strage di Bologna vi farà ragionare sulla verità storica del caso

[articolo di Riccardo Lenzi pubblicato il 4 marzo 2023 sul suo blog su Il Fatto Quotidiano]

Nonostante lo stato penoso del confronto politico e culturale italiano, di tanto in tanto ci sono novità editoriali che aiutano a comprendere meglio il nostro disarmante presente alla luce di una più profonda – e documentata – consapevolezza del passato. Lo scorso 17 gennaio è uscito un libro che vale la pena acquistare, leggere e rileggere. Si intitola “La strage di Bologna. Bellini, i Nar, i mandanti e un perdono tradito” (Feltrinelli). Lo ha scritto Paolo Morando, giornalista trentino che attualmente lavora per il T Quotidiano e collabora con altre testate.

Il libro è diviso in due parti. La prima ripercorre l’intricata e tormentata vicenda processuale che ha ricostruito la più grave tra le stragi fasciste che hanno insanguinato l’Italia durante la guerra fredda, contemplando anche gli ultimi due processi giunti in questi ultimi anni a una sentenza di primo grado, che hanno visto condannare per strage il “quarto Nar” Gilberto Cavallini e il pilota emiliano Paolo Bellini, killer di Avanguardia Nazionale, della ‘ndrangheta e, a quanto pare, della loggia P2.

Il processo di primo grado che ha condannato all’ergastolo Bellini è passato alla cronaca – e, se la ricostruzione dei fatti e delle responsabilità sostenuta dalla Procura Generale di Bologna reggerà al vaglio dei prossimi gradi di giudizio, passerà anche alla storia – come “processo ai mandanti”. Quattro in particolare i soggetti, tutti da tempo deceduti, che l’inchiesta ha ritenuto responsabili di aver organizzato e/o finanziato la strage e i relativi depistaggi delle indagini e dell’opinione pubblica: Licio Gelli (già condannato in vita per calunnia aggravata – il reato di depistaggio è stato introdotto solo nel 2016 – insieme ai massoni Francesco Pazienza, Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte), Umberto Ortolani (uno dei “banchieri di dio”, braccio destro di Gelli nella P2), Federico Umberto D’Amato (a lungo capo dell’Ufficio Affari Riservati del Ministero dell’Interno) e Mario Tedeschi (direttore della rivista Il Borghese e senatore del Msi). In attesa delle motivazioni della sentenza emessa il 6 aprile 2022, questo libro aiuta il lettore ad orientarsi nel complesso iter giudiziario che, con tanta fatica e nonostante gli elaborati depistaggi di cui sopra, ha portato a far luce sui documentatissimi rapporti tra la “massoneria deviata” (non solo italiana) e i “gruppi di fuoco” prezzolati e protetti da uomini tanto potenti quanto privi di scrupoli, spesso aderenti alle ideologie fascista e nazista, con cui l’Italia non ha mai saputo fare i conti fino in fondo.

Nella seconda parte si racconta la “piccola storia ignobile” che ha visto Francesca Mambro, Valerio Fioravanti e i loro avvocati sfruttare cinicamente la disponibilità della sorella di una vittima e del suo compagno a confrontarsi con i due pluriergastolani (liberi da anni, alla faccia della “certezza della pena” che tanto sta a cuore ai patrioti meloniani). Confronto che ha portato a un generoso perdono – non condiviso dai familiari delle altre vittime – per un crimine dai due mai confessato. Si tratta della vicenda legata a Mauro Di Vittorio, l’ultima vittima ad essere individuata tra le 85 persone trucidate quel giorno a Bologna dalla furia assassina di chi voleva impedire a tutti i costi il consolidamento della democrazia repubblicana.

Al termine della lettura è impossibile non domandarsi per quali motivi e sulla base di quali incrollabili convinzioni, da più parti (destra, centro e sinistra), si è costantemente cercato di liquidare come “teorema giudiziario” la riconosciuta colpevolezza dei Nar in quanto esecutori materiali della strage. “Lo sanno tutti che non sono stati loro” è diventato nel tempo una specie di slogan, che persino commentatori di grande spessore e onestà intellettuale come Furio Colombo hanno sostenuto negli ultimi 30 anni. È auspicabile che questo libro e gli sviluppi dei processi in corso a Bologna inducano una riflessione critica in coloro – almeno quelli in buonafede – che per lungo tempo hanno contribuito con le loro iniziative e i loro interventi pubblici a “depistare” non tanto la verità giudiziaria, ma quella storica. Un esempio su tutti di queste audaci iniziative fu il comitato E se fossero innocenti, promosso nel luglio 1994 dall’allora senatrice verde Carla Rocchi insieme al radicale Mimmo Pinto e all’ex terrorista rosso Sergio D’Elia. Quel documento venne firmato da un variegato assortimento di politici, giornalisti e intellettuali italiani: Liliana Cavani, Luigi Manconi, Giovanni Minoli, Ersilia Salvato, Giulio Maceratini, Sandro Curzi, Sandro Provvisionato…

Poco più di un anno prima era stata emessa la seconda sentenza d’appello che aveva condannato all’ergastolo per strage Mambro, Fioravanti e Sergio Picciafuoco. Sentenza confermata dalla Cassazione il 23 novembre 1995. Successivamente assolto a Firenze, Picciafuoco è uno dei testimoni reticenti intervenuti nel processo Bellini: dopo aver manifestato in aula la paura di fare una brutta fine, nel marzo 2022 pare sia stato stroncato da un infarto (non si è ritenuto utile fare un’autopsia). L’altro testimone deceduto di recente è Stefano Sparti, precipitato dalla finestra lo scorso gennaio: avrebbe dovuto rispondere di falsa testimonianza, insieme a Luigi Ciavardini e altri, in una costola del processo Cavallini che ha appena preso il via.

C’è da sperare che le attesissime motivazioni della sentenza Bellini e i prossimi gradi di giudizio riceveranno maggiore attenzione dagli organi di informazione nazionali e internazionali. Nonostante il perseverante antagonismo dell’attuale maggioranza di governo e la prevedibile inerzia di una parte dell’opposizione e dell’editoria. Ai posteri l’ardua… sentenza.

L’altra domanda che sorge spontanea alla luce delle condanne degli altri imputati del processo ai mandanti è: come mai, ancora nel 2019 (sic!), ci sono persone – come l’ex carabiniere Piergiorgio Segatel e l’amministratore di condomini Domenico Catracchia (leggetevi il libro di Morando per saperne di più) – che si assumono il rischio di depistare le indagini su una strage avvenuta 40 anni prima?

Tag:Bellini, Bologna, Catracchia, Cavallini, Ciavardini, Delle Chiaie, depistaggi, Di Vittorio, Fioravanti, Gelli, giustizia, Lenzi, Mambro, mandanti, Morando, Msi, Nar, P2, Picciafuoco, processo, radicali, Segatel, sentenza, servizi segreti, Sisde, Sismi, Sparti, strage, verità

  • Share:
fab

Previous post

Cosa lega il caso Cospito a Fioravanti e Mambro
5 Marzo 2023

Next post

Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
2 Maggio 2023

You may also like

  • egidiogiuliani
    Gilberto Cavallini, Egidio Giuliani e gli “altarini” dei Nar
    11 maggio, 2023
  • libera-perugia-3-marzo-2023
    Mafie nel territorio bolognese: le videoinchieste di Libera Bologna
    2 maggio, 2023
  • CantiereBologna_logo
    Cosa lega il caso Cospito a Fioravanti e Mambro
    11 febbraio, 2023

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (13)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (74)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • maggio 2023 (2)
  • marzo 2023 (1)
  • febbraio 2023 (1)
  • gennaio 2023 (11)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria