Giornata della memoria 2023 – Pianoro Factory
PIANTIAMO LA MEMORIA
27 gennaio ore 16,30, Centro culturale giovanile Pianoro Factory (via dello Sport 2/3 – Pianoro – Bologna): incontro con la storica Cinzia Venturoli
30 gennaio ore 16,30, Pianoro Factory: creiamo il giardino della memoria abbinando ad ogni bulbo piantato ogni parola che troveremo per aiutarci a ricordare.
INGRESSO LIBERO E GRATUITO, RIVOLTO A RAGAZZI/E .
Realizzato in collaborazione con Piantiamolamemoria APS
realizzato con il contributo di Ufficio Politiche giovanili Unione dei Comuni Savena Idice
Il 27 gennaio, Giorno della memoria, è dedicato alle vittime dell’Olocausto, è un’occasione per riflettere sulle cause di un doloroso passato e al tempo stesso consolidare le basi, attivarsi, perché nel presente e nel futuro le cause che generarono la Shoah non si ripresentino. La data ricorda il giorno in cui, nel 1945, fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz dall’avanzata dell’Armata Rossa per ricordare i milioni di morti della Shoah e anche onorare chi a quella tragedia si è opposto.
Ricordare e trasmettere la memoria è un impegno arduo, soprattutto in una società immersa nel presente e dominata dalla velocità. Si avverte sempre più l’esigenza di non restare, in questa circostanza, nei recinti consolidati, prigionieri di parole e di modalità di trasmissione che appaiono paradossalmente necessarie ma al tempo stesso non del tutto efficaci quando ci si trova di fronte al compito non facile di raccontare ai giovani e ai giovanissimi.
“Treccani”
Liliana siamo noi
Il racconto dei mille giorni vissuti dalla Senatrice a vita Liliana Segre con i carabinieri della scorta, che le è stata assegnata nel novembre 2019 per le minacce d’odio ricevute non solo via web. Paolo Maggioni, che ha seguito a più riprese per Rai News 24 le attività pubbliche della Senatrice, racconta questa nostra storia italiana con interviste esclusive a Liliana Segre e ai militari che la scortano, Marco, Antonio, Riccardo e Giovanni. Un racconto intimo e pubblico: tre anni di vita “con la scorta, non sotto scorta” di una donna, una delle ultime sopravvissute all’Olocausto, diventata la nonna d’Italia.
Con i contributi speciali di Luca Bottura e Marianna Aprile, conduttori di Forrest, Stefano Boeri, architetto e urbanista, Enrico Bertolino, comico e conduttore, Luciano Belli Paci, avvocato e figlio di Liliana Segre, e Talia Bidussa, Responsabile Eventi e Mostre Memoriale della Shoah di Milano. Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri Sala Stampa Comando Provinciale di Milano. Un podcast originale di Rai Radio1 di Paolo Maggioni, scritto con Giancarlo Briguglia. Regia di Giulia Alice Pacchiarini. Ricerca contributi di Barbara Capuano. Produzione a cura di Fabrizia Brunati.