PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

Storia e memoria

  • Home
  • Storia e memoria
  • Giorgio Ambrosoli, avvocato ucciso dalle mafie

Giorgio Ambrosoli, avvocato ucciso dalle mafie

  • Posted by fab
  • Categories Storia e memoria, Vittime
  • Date 11 Luglio 1979

Milano, 11 luglio 1979: l’avvocato Giorgio Ambrosoli – dal 1974 commissario liquidatore della Banca Privata Italiana, su incarico della Banca d’Italia – viene assassinato sulla soglia di casa dal sicario americano William Joseph Aricò. Mandante dell’omicidio è il finanziere mafioso Michele Sindona – iscritto alla loggia massonica P2 – che nel 1961 aveva acquisito la Banca Privata Finanziaria (poi divenuta Banca Privata Italiana). 

I guai per Sindona erano iniziati con il crack della Franklin Bank (1974), che aveva comportato una perdita di 40 milioni di dollari e la perdita della maggior parte delle banche acquisite da Sindona negli anni precedenti. L’8 ottobre 1974 la banca di Sindona fu dichiarata insolvente per frode e cattiva gestione e la magistratura milanese accusò Sindona di corruzione e bancarotta fraudolenta; il governo italiano aveva avanzato dunque nello stesso 1974 una richiesta di estradizione alla quale gli Stati Uniti nell’immediato non diedero corso. Già nelle settimane successive all’omicidio dell’avvocato Ambrosoli, era stata avanzata alla Camera la proposta di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta su Michele Sindona. Nell’agosto 1979 Sindona, sotto processo negli Stati Uniti, si era reso latitante; aveva inscenato un falso rapimento da parte di terroristi di sinistra e stava rientrando clandestinamente in Italia in cerca di sostegni. Nel successivo ottobre tornò a New York, dove fu arrestato e condannato a 25 anni di carcere per frode, false dichiarazioni bancarie, appropriazione indebita di fondi bancari e altri reati. Appariva ora chiaro che dietro la vicenda del bancarottiere vi fosse una ramificazione criminale di ampia portata, che coinvolgeva settori del crimine organizzato e che l’intera vicenda meritasse un approfondimento da parte del Parlamento, anche per le probabili ricadute in termini di corruzione e malaffare sullo stesso sistema politico italiano. Fonte: https://www.memoria.san.beniculturali.it

BIOGRAFIA di Giorgio Ambrosoli

ALTRI EVENTI DEL 1979

Il ricordo del figlio Umberto

La testimonianza di Silvio Novembre, maresciallo della Guardia di Finanza che collaborò con Ambrosoli

Documentazione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul caso Sindona

 

Documentario di Carlo Lucarelli [Blu notte, Rai 2001]

Fiction: “Giorgio Ambrosoli – Il prezzo del coraggio“ [Rai, 2019]

Bibliografia essenziale:

Umberto Ambrosoli – Qualunque cosa succeda, Sironi 2009

Marco Magnani – Sindona. Biografia degli anni Settanta, Einaudi 2016

Gianni Simoni, Giuliano Turone – Il caffè di Sindona, Garzanti 2009

Corrado Stajano – Un eroe borghese, Einaudi 1991

Nick Tosches – Il mistero Sindona, Alet 2009

Tag:1979, Ambrosoli, Andreotti, Banca Privata, Colombo, Gelli, mafia, Miceli Crimi, Milano, New York, P2, Palermo, Roma, Silvio Novembre, Sindona, Stajano, Turone

  • Share:
fab

Previous post

Emilio Alessandrini, magistrato ucciso da Prima Linea
11 Luglio 1979

Next post

1979
3 Novembre 1979

You may also like

  • september_1982
    Calendario della memoria
    18 gennaio, 2023
  • I_giorni_della_storia
    I giorni della storia (video)
    29 maggio, 2021
  • giornata_nazionale_memoria_impegno_21marzo
    Tutte le vittime delle mafie
    21 marzo, 2020

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (21)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (10)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (1)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (4)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (1)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (1)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria