Events
- Home
- Events

2 agosto 1980 quarant’anni dopo
SABATO 1 AGOSTO 2020 ore 21.00 Porta Pazienza (ex Fattoria di Masaniello) – via Pirandello 6, Bologna, zona Pilastro Incontro pubblico nell’ambito della rassegna Manifesta...

50° anniversario strage Gioia Tauro
“LA SECONDA STRAGE – Gioia Tauro 22 luglio 1970” Martedì 21 luglio 2020 – ore 18.00 (in diretta) Aggiornamenti e link sulla pagina Facebook:...
Pinelli – L’innocente che cadde giù
Lunedì 9 dicembre, ore 18.00 circolo Arci RitmoLento (via San Carlo 12/A – Bologna) Presentazione del libro di Paolo Brogi “Pinelli – L’innocente...
Il dovere della memoria
#Ildoveredellamemoria INCONTRO PUBBLICO NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA “POLITICAMENTE SCORRETTO 2019″, A CURA DEL COMUNE DI CASALECCHIO DI RENO Antonio Vassallo, Nicoletta Polifroni e Alessandro Gallo...
Il mistero della Uno Bianca
IL MISTERO DELLA UNO BIANCA Una storia di lucidi criminali al centro di un folle disegno di caos. Con Carmelo Pecora, Maurizio Matrone, Rosanna...
#MeloRicordo – “L’ultima guerra di Trump” di Gianni Flamini
“L’ultima guerra di Trump” (Castelvecchi) è l’ultimo libro di GIANNI FLAMINI, storico giornalista bolognese. Dialogheranno con l’autore i colleghi RAFFAELE FIENGO e ANTONIO FERRARI,...
“Prima di Piazza Fontana”: il nuovo libro di Paolo Morando
Lunedì 17 giungo 2019, librerie.coop Ambasciatori, Bologna: presentazione del libro di Paolo Morando “Prima di Piazza Fontana. La prova generale“ (Laterza 2019). In collaborazione...
A partire da Monte Sole
A PARTIRE DA MONTE SOLE Progetto realizzato all’interno del Bando CreAzioni del Comune di Pianoro in collaborazione con Tavolo per la Pace Pianoro, Piantiamolamemoria,...
Presentazione del libro SKORPIO
Massimiliano Giannantoni presenta il suo “Skorpio” a Bologna. Con l’autore, interverrà la giornalista e scrittrice Antonella Beccaria. Modera il giornalista di Sky Tg24, Fabio...
IL RUMORE DELLA MEMORIA. Il viaggio di Vera dalla Shoah ai desaparecidos
IL SOCCORSO SIAMO NOI
Tutto il bene che può fare una telefonata al 118. Un pomeriggio dedicato alle pratiche e alle memorie del Primo Soccorso.
CON LE MANI
Bologna – Teatro Arena di FICO Venerdì 1 giugno – ore 19.30 Una serata di musica e parole per restituire al pubblico, attraverso letture...
INFONDO
Anzola dell’Emilia (BO) – Sala polivalente della Biblioteca comunale Sabato 26 maggio – ore 20.30 INFONDO. Spettacolo composto da musiche dal vivo e proiezioni di...
Giorno della memoria 2018
Giuseppe Ferrara. Omaggio a un regista politicamente scorretto
«Io non punterei mai la macchina da presa sul mio ombelico, ma solo e soltanto sulla realtà esterna che impegna il mio essere....
CON LE MANI
Giovedì 27 luglio, Centro sociale Romeo Ruozi: alle 19.30 inaugurazione mostra Collettivo Artisti Irregolari Bolognesi in memoria delle vittime del 2 agosto 1980; alle...

Pasolini e la verità
Cinema Lumière, ore 17 – Tavola rotonda “L’assassinio di Pasolini: documenti, ipotesi e ombre” Avv. Guido Calvi L’omicidio Pasolini: il processo del 1976 tra...
28° anniversario Adolfino Alessandri, vittima Uno bianca
Lunedì 26 giugno 2017, alle ore 18.00, il Centro sportivo Biavati (via Shakespeare 33 – Bologna) ospiterà, presenti i familiari, il ricordo di un...
Calendario civile
Presentazione del libro-progetto “CALENDARIO CIVILE”. A seguire, “Le mie memorie, le tue memorie, la nostra storia”: reading interculturale ed intergenerazionale a più voci. Ospiti: Alessandro...
A chi importa la verità sull’omicidio Pasolini?
Nella notte tra il 1º e il 2 novembre 1975 Pasolini fu brutalmente ucciso sulla spiaggia dell’Idroscalo di Ostia, località del Comune di Roma....
La strage alla stazione vista dagli studenti di Corticella
Bologna, 14 gennaio 2017
Mostra “Due minuti dopo”
Bologna, 29 luglio / 2 settembre 2016 In occasione del 36° anniversario della strage di Bologna, il Collegio Infermieri di Bologna inaugura la mostra “Due...
Le mie memorie, le tue memorie, la nostra storia
Bologna, 1 agosto 2016 Reading interculturale a più voci. Frutto di un laboratorio svoltosi nel 2016 presso il circolo Arci Brecht (in collaborazione...
Stragi sulla Direttissima. Reading di Matteo Belli
Bologna, 31 luglio 2016 Reading dell’attore Matteo Belli dedicato alla memoria delle tre stragi ferroviarie di matrice terroristica avvenute a Bologna e nella Grande...
“Tra le pagine della nostra storia” al CostArena
Bologna, 28 luglio 2016 Presentazione del documentario “Tra le pagine della nostra storia”: i bambini della scuola elementare di Rastignano sulle tracce della memoria...
Riassunti di storia contemporanea
Bologna, 16 giugno – 12 luglio 2016 Quattro serate con storici, scrittori ed esperti dedicati alla memoria della storia recente di Bologna e dell’Italia...
STATI GENERALI DELLA MEMORIA
19 gennaio – 21 aprile 2016 Ciclo di iniziative condivise da numerose realtà associative impegnate sul tema della memoria, che hanno risposto al seguente...
Raccontare una strage ai bimbi delle elementari
Bologna, 14 aprile 2016 Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Università di Bologna – Via Zamboni, 32 Presentazione in anteprima del documentario di Marco...
Come il vento d’aprile
Bologna, 9 aprile 2016 L’evento, ad ingresso libero, prevede: la proiezione alla presenza del regista Giuliano Bugani del documentario “La mia Bandiera” (2011) dedicato...
“La memoria è per tutti” (il ruolo delle istituzioni)
Bologna, 5 aprile 2016
Presentazione del libro “80. L’inizio della barbarie”
Bologna, 31 marzo 2016
Concerto MUSICA MEMOR-ABILE
Bologna, 21 febbraio 2016 Concerto organizzato dal Centro sociale Casa Gialla (Ancescao) a sostegno delle attività dell’associazione Piantiamolamemoria: ingresso ad offerta libera. Si esibiranno due...
Stivali a Monte Sole
Pianoro (BO), 30 gennaio 2016 Nell’ambito del progetto La memoria come un tesoro, i Lupetti Scout di Pianoro incontrano Giulia Casarini, assessore alla cultura e...
Cineforum TRASMISSIONI
TRASMISSIONI – Storia, memoria, presente Sala Adolfino Alessandri* (c/o Centro civico Corticella) Via Gorki 10 – Bologna Ciclo di proiezioni a cura di: –...
Incontro pubblico con Vera Vigevani Jarach
Bologna, 19 gennaio 2016 Primo appuntamento degli Stati Generali della Memoria
Lezioni di Memoria Vol.2 (2 agosto 1980)
Bologna, 26 novembre 2015 Le associazioni PrendiParte, I Siciliani giovani e Piantiamolamemoria (in collaborazione con Assemblea legislativa Emilia-Romagna, Associazione familiari vittime 2 Agosto 1980...
Torneo di basket in memoria di Graziella Fava
Bologna, 3/17 settembre 2015 Il 13 marzo 1979 due uomini e una donna, armati e mascherati, entrarono negli uffici dell’Associazione stampa dell’Emilia-Romagna in via San Giorgio...
LA MEMORIA DEL SOCCORSO – 2 agosto 1980/2015
Bologna, 1/24 agosto 2015
Google non c’era ma mia nonna sì
Bologna, 31 luglio 2015 Il giardino di CostArena ospita una proiezione di video sulla memoria della strage realizzati dalle scuole e pubblicati sul sito mappedimemoria.it...
Festa nel Parco
Bologna, 30 maggio 2015 Il Centro sociale Ancescao Casa Gialla ha ospitato le associazioni Piantiamolamemoria e PocArt: INTRATTENIMENTO PER BAMBINI con Madame Smemoire; LA MEMORIA...
Mostra disegni Scuola primaria Villa Torchi
Bologna, 18-29 maggio 2015 La Caffetteria del Centro civico Corticella ha ospitato una mostra di disegni sulla strage del 2 agosto 1980 realizzati dagli...
StraBologna 2015
Bologna, 16/17 maggio 2015 In vista occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’associazione Piantiamolamemoria ha condiviso con il Comitato UISP di Bologna l’idea di...
9 maggio 2015, premiazione al Senato
9 MAGGIO 2015, Palazzo Madama Il Presidente della Repubblica ha premiato gli studenti vincitori del concorso nazionale Tracce di memoria, promosso dalla Rete degli...
Festival delle resistenze contemporanee 2015
Bolzano, 25 aprile 2015 Partecipazione al Festival delle resistenze contemporanee, insieme a studenti dell’Istituto Tecnico Industriale Belluzzi-Fioravanti di Bologna e dell’Istituto agrario di San...
Mostra fotografica “Bologna: gli anni delle stragi”
Bologna, 17/31 marzo 2015 Mostra fotografica su Italicus, Ustica, Bologna e Rapido904 a cura di Piantiamolamemoria e U.F.O. in collaborazione con Libera, Avviso Pubblico,...
Seminario “Terrorismo e mafie tra verità storica e verità giudiziaria”
Bologna, 21 marzo 2015 Seminario promosso da Libera, Piantiamolamemoria, Rete degli archivi per non dimenticare, CIRSFID e Proteo Fare Sapere Emilia-Romagna nell’ambito della XX^...
Chiacchiere di Pace
Pianoro (BO), 26/27/28 febbraio 2015 – Giovedì 26 febbraio “Mafie e mafiosi in Emilia-Romagna” Con il giornalista Federico Lacche (Libera Radio) e la Prof....
1945-2015: esperienze e progetti per mantenere attiva la Memoria
Bologna, 20 febbraio 2015 A cura dell’associazione YouNet, in collaborazione con Europe Direct e Piantiamolamemoria.
Sinti e Rom in Europa 70 anni dopo Auschwitz
25 gennaio Sala Alessandri, Centro Civico Corticella, in vista del Giorno della Memoria 2015, con il patrocinio del Quartiere Navile. Con Monica Brandoli (Comune di...
Mostra fotografica 30° anniversario strage Rapido 904
Bologna, 20 dicembre 2014 / 6 gennaio 2015 Sala d’attesa Torquato Secci – Stazione Centrale Mostra fotografica in occasione del 30° anniversario strage treno...
Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza 2014
20 novembre 2014 Progetto NATALE SENZA I TUOI in occasione del 30° anniversario della strage sul treno rapido 904 (23 dicembre 1984-2014), in collaborazione...
Lezioni di Memoria Vol.1 (Uno bianca)
Bologna, 20 novembre 2014 Bologna, la Uno bianca e la saracinesca sulla memoria
Presentazione del libro “Italicus”
Bologna, 13 novembre 2014 Presentazione del libro “Italicus” a cura di Paolo Bolognesi e Roberto Scardova.
Presentazione del libro “Le stragi della vergogna. Aprile 1944”
Pianoro (BO), 12 novembre 2014 Presentazione del libro “Le stragi della vergogna. Aprile 1944“ di Andrea Speranzoni. In collaborazione con ANPI Pianoro.
Trekking Urbano 2014
Bologna, 2 novembre 2014 Bologna, il terrorismo e la violenza politica: un percorso tra storia e memorie
4^ Camminata notturna della memoria
Monte San Pietro (BO), 2 agosto 2014 Passeggiata notturna dedicata a tutte le vittime del terrorismo; promossa dal Comune di Monte San Pietro in...
RETI DI MEMORIE – 2 agosto 1980/2014
In occasione del 34° anniversario della strage alla stazione di Bologna, istallazione di una rete metallica di fronte alla stazione di Bologna, sulla quale...
Memoria&Musica
Bologna, 24 luglio 2014 Incontro pubblico nell’ambito della rassegna LE PAROLE TRA DI NOI, organizzata dall’associazione culturale Dry-Art con il patrocinio del Quartiere Saragozza. I...
Tina Anselmi e la P2
Bologna, 10 luglio 2014 Incontro pubblico in occasione del 30° anniversario dalla pubblicazione della relazione finale della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla loggia massonica segreta...
25° anniversario Adolfino Alessandri, vittima Uno bianca
Bologna, 26 giugno 2014 ORE 18.00: in via Goethe 9 (dietro il supermercato Coop Corticella), luogo dell’omicidio, verranno posati fiori dai familiari e una...
9 maggio 2014, premiazione a Montecitorio
Una delegazione del Centro giovanile di Pianoro è stata premiata dal Presidente della Repubblica e dalla Presidente della Camera durante la commemorazione del Giorno...
Silver Sirotti. Storia di un giovane ferroviere
Pianoro (BO), 29 aprile 2014 “Storia di un giovane ferroviere”: incontro pubblico presso il centro giovanile Pianoro Factory con la storia Cinzia Venturoli e il...
Festival delle resistenze contemporanee 2014
Bolzano, 25 aprile 2014 Tre scuole secondarie di secondo grado (IIS Belluzzi-Fioravanti di Bologna, Liceo Alighieri di Bressanone, Liceo musicale di Trento) sono state...
MEMORIE SUL BINARIO VIVO
Bologna/Prato/Firenze, 6 aprile 2014 Coinvolgimento di giovani e studenti in occasione del 80° anniversario della ferrovia Direttissima Bologna-Firenze; partecipazione all’evento culturale “PICCO E...
Fiori che non si piegano. Omaggio a Tina Anselmi
Bologna, 24 marzo 2014
L’albero della memoria: la Shoah raccontata ai bambini
Bologna, 27 gennaio 2014 La scrittrice Anna Sarfatti, coautrice del libro illustrato “L’albero della memoria”, incontra gli studenti delle scuole del Quartiere Porto. In...
La libertà nel secchiello: l’importanza delle regole per vivere bene insieme
Bologna, 19 novembre 2013 La scrittrice Anna Sarfatti incontra gli studenti delle scuole primarie di Bologna e provincia, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comitato...
2 agosto 2013: intitoliamo le vie di Bologna alle 85 vittime
Iniziativa di Piantiamolamemoria in occasione del 33° anniversario della strage alla stazione di Bologna; ai partecipanti sono stati distribuiti 85 cartelli plastificati, ciascuno dei...
2 agosto 1980: tu che ne sai?
Bologna, 31 maggio 2013 Percorso formativo promosso dalle associazioni PocArt e dry_art, con il patrocinio del Quartiere Reno, rivolto ad una classe quarta dell’IIS...
Seminario “I giovani, la scuola e la notte della Repubblica”
Bologna, 23 maggio 2013
La memoria che verrà: incontro con Giorgio Diritti
Bologna, 22 aprile 2013 Condividere la memoria e trasmetterla attraverso il cinema e la scuola: questo il tema di un incontro pubblico svoltosi a...
In memoria di Giampiero Picello, prima vittima della Uno bianca
Rimini, 30 gennaio 2013 Incontro a scuola e commemorazione di Giampiero Picello (guardia giurata, prima vittima Uno bianca), con la partecipazione di Associazione familiari...
Politicamente Scorretto 2012
Casalecchio di Reno (BO), 20 novembre 2012 Incontro per studenti delle scuole secondarie di primo grado presso la Casa della Conoscenza, nell’ambito della rassegna...
24 alberi per le 24 vittime della Uno bianca
Bologna, 13 ottobre 2012 Coinvolgimento di una classe quinta dell’Istituto agrario Serpieri nella commemorazione delle vittime della Uno bianca; grazie alla collaborazione della cooperativa...
SUONI DI MEMORIA – 2 agosto 1980/2012
32° anniversario della strage alla stazione di Bologna Evento conclusivo del progetto “Piantiamolamemoria 2012”, promosso da Legacoop Bologna Qui gli interventi radiofonici (Radio Città...
20° anniversario strage via D’Amelio
A Palermo con gli studenti della scuola media di Marzabotto, nell’ambito del progetto “Piantiamolamemoria 2012“.
La poesia di Roberto Roversi per il 31° anniversario della strage di Bologna
Bologna, 2 agosto 2011 In occasione del 31° anniversario della strage 85 giovani hanno partecipato alla commemorazione; due di loro hanno letto dal palco...
Dalla finestra. Sillabario della Costituzione
Monte Sole, 25 aprile 2011 Spettacolo di musica e parole dedicato alla Costituzione, in occasione della Festa della Liberazione, con la partecipazione di studenti...