PiantiamolamemoriaPiantiamolamemoria
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti
  • Home
  • L’associazione
    • Cosa abbiamo fatto
    • News
    • Cooperazioni
  • Eventi
  • FormAzione
    • Esperti e testimoni
  • Memoria
    • Storia e memoria
      • Stragi
      • Vittime
      • 1969-1984
    • Libri, video, documenti
    • Musica e memoria
  • Magazzino
    • FotoGallery
    • Video
    • Audio
      • I lavori degli studenti
      • Le iniziative di Piantiamolamemoria
      • Radio
  • Contatti

News

  • Home
  • News
  • Cutolo, il DAP e le “complicità” di un giudice infedele

Cutolo, il DAP e le “complicità” di un giudice infedele

  • Posted by fab
  • Categories News
  • Date 19 Febbraio 2021

Chi va, chi viene, chi torna. Se n’è andato Raffaele Cutolo, boss della camorra noto per l’inossidabile carisma, la capacità di comandare dal carcere e l’inquietante processione di personaggi che, in tanti anni di detenzione, andavano a fargli visita. Naturalmente abbiamo letto e ascoltato il mantra che sempre, in questi casi, ci viene fatto rimbombare nelle orecchie: “si è portato nella tomba tutti i suoi segreti”. Non tutti, a dire il vero. Oggi, sui rapporti tra criminali e “servitori dello Stato”, sappiamo molto più di quanto speravano (sperano?) i professionisti del depistaggio e dell’occultamento. Archiviazioni e assoluzioni non cancellano fatti ed episodi accertati, ovvero ‘provati’, durante i processi. Parafrasando l’ultimo degli europeisti, di misterioso c’è solo la fede.

La morte di Cutolo ci ha fatto ricordare le indecenti trattative per la liberazione dell’assessore democristiano Ciro Cirillo, con tanti saluti a quella “strategia della fermezza” che, solo tre anni prima, aveva lasciato morire Aldo Moro in nome di una malintesa ragion di stato. Per una curiosa coincidenza, mentre il capo della Nuova Camorra Organizzata esce di scena, stanno riemergendo dall’oblio alcuni dei servizievoli frequentatori di Don Raffaé. Il prossimo 16 aprile si aprirà a Bologna il nuovo processo su mandanti e complici della strage alla stazione del 2 agosto 1980. Un processo “storico”, si dice, che consentirà all’opinione pubblica – non solo italiana – di conoscere meglio le peripezie di alcuni personaggi, più o meno inquietanti, che hanno contribuito all’inquinamento criminale della democrazia, prima e dopo la caduta del muro di Berlino. Poco più di un anno fa il terrorista nero Gilberto Cavallini è stato condannato in primo grado, sempre a Bologna, per concorso in strage. Il giudice Michele Leoni, nelle motivazioni, riepiloga e contestualizza alcune delle visite ricevute in carcere da Cutolo all’inizio degli anni ’80. E qui vale davvero la pena far parlare le carte:

«Come dichiarato dallo stesso Belmonte [Giuseppe: ufficiale del Sismi, agli ordini del generale piduista Santovito, depistò le indagini insieme a Gelli, Musumeci e Pazienza] alla Corte d’Assise di Bologna, in occasione dell’affare Cirillo egli si recò in visita al carcere di Ascoli Piceno per ben tre volte in visita al boss della Nuova Camorra Organizzata Raffaele Cutolo, nel maggio del 1981, insieme al “collaboratore esterno” del SISMI, Adalberto Titta, capo della struttura supersegreta e non censita da nessuna parte “L’Anello” o ”Noto Servizio”.

(…) il 28 aprile 1981, il SISDE chiese alla Direzione degli Istituti di pena – il DAP, allora guidato da Ugo Sisti dopo che, un anno prima, le Br avevano ucciso il direttore Girolamo Minervini –, e ottenne, autorizzazione a prendere contatto con Raffaele Cutolo (…). Di questa iniziativa esiste traccia al SISDE, con l’annotazione che di essa erano stati preventivamente informati la magistratura inquirente e i vertici ministeriali. Ricevute le necessarie autorizzazioni, il SISDE entrò ad Ascoli Piceno [a partire dal] 29 aprile (…) II 9 maggio – terzo anniversario dell’omicidio Moro (sic!) – ebbe luogo un incontro nell’ufficio del dottor Sisti, in seguito al quale il SISDE, rappresentato dall’allora vice direttore Parisi, lasciò il campo al SISMI, rappresentato dal generale Musumeci (noto piduista, fra gli artefici dell’operazione di depistaggio ‘Terrore sui treni’). Subito dopo vi è una prima visita ad Ascoli il 10 maggio». 

Ma le pessime frequentazioni del giudice Sisti erano iniziate ben prima. «Risultava inoltre che il Bellini [Paolo], durante la latitanza, aveva avuto contatti con il dott. Sisti, Procuratore della Repubblica di Bologna dal gennaio 1978 al settembre 1980 (ossia fino a poco dopo la strage alla stazione), indi divenuto Direttore degli Istituti di Prevenzione e Pena. Ugo Sisti aveva altresì intrattenuto rapporti con Aldo Bellini, padre di Paolo Bellini. Tra Sisti e Aldo Bellini si instaurarono quindi rapporti di amicizia, divenuti notori a Reggio Emilia. (…) La notte fra il 3 e il 4 agosto 1980 (ossia le seconda notte dopo la strage alla stazione), Sisti si recò da Aldo Bellini, essendo ‘stanchissimo’ per l’attività svolta dopo la strage. (…) Sisti fece perdere le sue tracce alla scorta, non comunicò a nessuno dove sarebbe andato (comportamento abnorme…) per andare, consapevolmente, ad alloggiare da un esponente dell’ultradestra fascista, il quale, condividendo la sua necessità di eclissarsi, non lo registrò nel proprio albergo. Questo si chiama complicità».

Articolo pubblicato il 19/02/2021 sul blog di Riccardo Lenzi [FattoQuotidiano online]

Tag:1980, 1981, 2 agosto, Andreotti, Anello, Bellini, Bologna, Brigate Rosse, camorra, carcere, Cavallini, Cia, Cirillo, Csm, Cutolo, Dap, Dc, Delle Chiaie, Foligno, Gelli, Haig, Ledeen, Leoni, Mariani, Menicacci, Minervini, Moro, Msi, Nco, P2, Parisi, Pazienza, Piccoli, Reggio Emilia, Santovito, segreti, Semerari, Senzani, servizi, Sisde, Sismi, Sisti, stragi, Titta

  • Share:
fab

Previous post

16 aprile 2021: "una data storica" per Bologna e l'Italia
19 Febbraio 2021

Next post

“I giorni della storia”, pillole di memoria verso il 21 marzo e oltre
20 Marzo 2021

You may also like

  • Giornata della memoria 2023 – Pianoro Factory
    25 gennaio, 2023

    PIANTIAMO LA MEMORIA 27 gennaio ore 16,30, Centro culturale giovanile Pianoro Factory (via dello Sport 2/3 – Pianoro – Bologna): incontro con la storica Cinzia Venturoli 30 gennaio ore 16,30, Pianoro Factory: creiamo il giardino della memoria abbinando ad ogni bulbo …

  • Morando_Bologna_cover
    “La strage di Bologna”, il nuovo libro di Paolo Morando
    15 gennaio, 2023
  • Almirante_Rauti
    Quando Msi e Ordine Nuovo minacciavano la democrazia
    28 dicembre, 2022

Cerca

Categorie

  • Appelli (5)
  • Commemorazione (14)
  • Comunicati Stampa (12)
  • Cronologie (22)
    • Musica e memoria (17)
  • Libri, video, documenti (23)
  • News (69)
  • Progetti (23)
  • Senza categoria (1)
  • Storia e memoria (50)
    • Stragi (16)
    • Vittime (44)

Archivi

  • gennaio 2023 (3)
  • dicembre 2022 (3)
  • settembre 2022 (2)
  • aprile 2022 (3)
  • marzo 2022 (2)
  • dicembre 2021 (1)
  • agosto 2021 (1)
  • giugno 2021 (1)
  • maggio 2021 (3)
  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (1)
  • ottobre 2020 (2)
  • settembre 2020 (1)
  • agosto 2020 (1)
  • luglio 2020 (5)
  • giugno 2020 (1)
  • marzo 2020 (2)
  • gennaio 2020 (2)
  • maggio 2019 (1)
  • marzo 2019 (1)
  • gennaio 2019 (1)
  • dicembre 2018 (1)
  • luglio 2018 (1)
  • aprile 2018 (1)
  • gennaio 2018 (1)
  • dicembre 2017 (1)
  • ottobre 2017 (1)
  • luglio 2017 (4)
  • giugno 2017 (1)
  • maggio 2017 (1)
  • marzo 2017 (5)
  • febbraio 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • agosto 2016 (1)
  • luglio 2016 (1)
  • aprile 2016 (3)
  • marzo 2016 (2)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (3)
  • novembre 2015 (5)
  • settembre 2015 (1)
  • luglio 2015 (1)
  • giugno 2015 (1)
  • aprile 2015 (1)
  • febbraio 2015 (1)
  • novembre 2014 (1)
  • ottobre 2014 (1)
  • settembre 2014 (2)
  • luglio 2014 (1)
  • giugno 2014 (1)
  • maggio 2014 (3)
  • aprile 2014 (2)
  • settembre 2013 (1)
  • luglio 2013 (1)
  • maggio 2013 (1)
  • gennaio 2013 (1)
  • ottobre 2012 (1)
  • settembre 2012 (1)
  • agosto 2012 (1)
  • luglio 2012 (1)
  • gennaio 2012 (1)
  • marzo 2008 (1)
  • marzo 2002 (1)
  • luglio 2001 (1)
  • marzo 1994 (1)
  • gennaio 1993 (1)
  • maggio 1992 (1)
  • gennaio 1991 (1)
  • ottobre 1990 (1)
  • settembre 1990 (1)
  • agosto 1989 (1)
  • settembre 1988 (1)
  • settembre 1985 (1)
  • dicembre 1984 (1)
  • novembre 1984 (1)
  • marzo 1984 (1)
  • gennaio 1984 (1)
  • novembre 1983 (1)
  • giugno 1983 (1)
  • novembre 1982 (1)
  • settembre 1982 (1)
  • aprile 1982 (1)
  • novembre 1981 (1)
  • maggio 1981 (1)
  • novembre 1980 (1)
  • agosto 1980 (1)
  • giugno 1980 (2)
  • maggio 1980 (1)
  • marzo 1980 (1)
  • gennaio 1980 (1)
  • novembre 1979 (1)
  • luglio 1979 (1)
  • gennaio 1979 (2)
  • novembre 1978 (1)
  • maggio 1978 (1)
  • marzo 1978 (1)
  • novembre 1977 (1)
  • maggio 1977 (1)
  • marzo 1977 (1)
  • novembre 1976 (1)
  • luglio 1976 (1)
  • giugno 1976 (1)
  • novembre 1975 (2)
  • novembre 1974 (1)
  • agosto 1974 (1)
  • giugno 1974 (1)
  • maggio 1974 (1)
  • novembre 1973 (1)
  • maggio 1973 (1)
  • novembre 1972 (1)
  • agosto 1972 (1)
  • maggio 1972 (1)
  • novembre 1971 (1)
  • novembre 1970 (1)
  • settembre 1970 (1)
  • luglio 1970 (1)
  • dicembre 1969 (2)
  • novembre 1969 (1)
  • giugno 1967 (1)
  • maggio 1947 (1)
  • ottobre 1944 (1)
  • settembre 1944 (1)
  • settembre 1916 (1)
logo

info@piantiamolamemoria.org

Sostienici

Associazione Piantiamolamemoria
Sede legale: Via di Corticella 145 – 40128 Bologna (ex Caserme Rosse – Quartiere Navile)
Codice Fiscale 91360010374
Iban: IT15A0538702405000035027918 (BPER)

Eventi della Memoria

  • Eventi della Memoria

Creazione Sito - Be Internet | © All right reserved Piantiamolamemoria